Differenze e analogie tra i freni di una LMP1 e di una Formula 1. Brembo mette a confronto gli impianti frenanti forniti ai team delle due competizioni.
La Formula 1 e la 24 Ore di Le Mans rappresentano da anni le due più importanti competizioni al mondo per i prototipi a 4 ruote: i massicci investimenti dei Costruttori effettuati negli ultimi anni hanno portato queste monoposto a disporre di motori che raggiungono una potenza di mille cavalli.
Per tenere a bada queste bestie servono impianti frenanti potenti e soprattutto affidabili: mentre però in Formula 1 le decelerazioni sono molto intense, con valori spesso superiori ai 5g (a Monza si raggiungono i 5,8g), alla 24 Ore di Le Mans l’intensità della frenata non supera i 3,5g, complice la differente massa dei due prototipi. Una monoposto di Formula 1 vanta un peso minimo di 728 kg con il pilota a bordo mentre un’auto LMP1 che corre a Le Mans ha un peso minimo di 875 kg (855 per le LMP1 non ibride).
All’opposto mentre in Formula 1 la gara non si protrae sopra le 2 ore, alla 24 Ore di Le Mans dura un’intera giornata. In tal senso è esemplificativo il confronto tra due tracciati simili per lunghezza, tortuosità, collocazione geografica e clima: durante il GP del Belgio a Spa le monoposto di Formula 1 sono chiamate ad affrontare circa 350 frenate mentre alla 24 Ore di LeMans le frenate totali per una LMP1 possono superare le 4000. Una vera e propria sfida per Brembo che però ha acquisito una esperienza ventennale nelle gare di durata, realizzando soluzioni ad hoc.
L’unico elemento in comune fra le auto che disputano le due competizioni è il carbonio con cui sono realizzati i dischi. Cambiano invece, e anche parecchio, le caratteristiche dei dischi, come potete vedere nella tabella qui sotto.
Gli spessori dei dischi dei prototipi che gareggiano a Le Mans erano maggiori sino all’anno scorso (32 contro i 28 delle F1): da quest’anno però, il cambio di regolamento tecnico del Circus, ha portato gli spessori dei dischi delle monoposto a 32 mm, misura analoga a quella delle LMP1.
Il differente diametro dei dischi è invece legato alla misura dei cerchi dei rispettivi campionati: in Formula 1 al momento sono ammessi sono i cerchi da 13 pollici mentre alla 24 Ore di Le Mans sono in uso quelli da 18 pollici.
La ventilazione delle LMP1 non è invece così esasperata perché alla 24 Ore di Le Mans i team hanno il problema opposto rispetto alla Formula 1: anziché raffreddare gli impianti devono impedire che la temperatura, specie di notte o in regime di neutralizzazione, scenda troppo.
Così come in Formula 1, anche le LMP1 della 24 Ore di Le Mans utilizzano le pastiglie Brembo in carbonio: naturalmente il loro spessore è superiore per garantire la piena funzionalità per tutte le 24 ore. Vi basti pensare che in Formula 1 il consumo in gara di pastiglie e dischi è inferiore al millimetro mentre i prototipi che corrono a Le Mans riscontrano un consumo di 3-4 mm per il disco e di 8-10 mm per la pastiglia.
source: Brembo.com