Gp Canada F1 2017: Hamilton conquista una storica pole ed eguaglia Senna
Nella giornata di oggi, sabato 10 giugno 2017, Lewis Hamilton è entrato per l’ennesima volta nella storia della Formula 1 siglando una pole position eccezionale in Canada davanti al ferrarista Sebastian Vettel e abbassando il record della pista di Montréal, imbattuto dal 2004, di quasi nove decimi di secondo.
Per il campione inglese della Mercedes si tratta infatti della sessantacinquesima pole position conquistata in carriera che, di fatto, lo porta a essere equiparato in termini numerici all’indimenticato Ayrton Senna per numero di prime piazze ottenute durante le qualifiche. Su questa ottima performance Hamilton domenica in gara potrà cercare di costruire la corsa perfetta in modo da iniziare a ricucire il distacco con l’attuale leader della classifica piloti Sebastian Vettel che partirà in prima fila dalla seconda piazza. La seconda fila sarà invece occupata dal duo tutto finlandese Bottas – Raikkonen mentre la terza fila sarà, come di consueto, composta da entrambe le Red Bull.
Q1: FERRARI SI QUALIFICA CON LA SUPERSOFT, WEHRLEIN CONTRO LE BARRIERE NEL FINALE
É stata una Ferrari molto confidente e tranquilla quella vista durante il Q1. La scuderia di Maranello infatti è stato l’unico team a scendere in pista montando le gomme supersoft e qualificandosi lo stesso senza troppi problemi; Sebastian Vettel addirittura ha segnato il terzo tempo, dietro alle due Mercedes. Tra gli esclusi per il Q2, Lance Stroll, nonostante corresse nel proprio circuito di casa, si è dimostrato ancora una volta in evidente difficoltà seppur guidando una Williams competitiva. Nel finale, l’ultima volata è stata vanificata da un’uscita di pista di Pascal Wehrlein il quale ha anzitempo fatto concludere il Q1 dopo essersi schiantato – fortunatamente senza conseguenze – in fondo al rettilineo del traguardo a pochi minuti dalla fine.
Q2: HAMILTON DAVANTI MA MERCEDES, FERRARI E RED BULL SONO RACCHIUSE IN MENO DI 4 DECIMI
Lewis Hamilton ha siglato il miglior tempo nel Q2 tenendo dietro la coppia finlandese Bottas-Raikkonen a meno di 1 decimo di secondo. Sebastian Vettel invece, quarto, è stato l’unico pilota dei top team a utilizzare solo un set di ultrasoft; conservandone un treno nuovo in più da utilizzare nel Q3 per assaltare la pole position. Le due Red Bull hanno ben figurato piazzandosi in quinta e sesta posizione ma rimanendo a meno di quattro decimi dalla vetta della classifica, ottenendo una buona prestazione, abbastanza incoraggiante per poter ambire a conquistare la seconda fila nel Q3. Da sottolineare inoltre l’ennesima grande prova di Nico Hulkenberg. Il tedesco si è qualificato per il Q3 con la sua Renault, come ha ormai abituato, mostrando un’eccezionale solidità in qualifica, accompagnato da Felipe Massa con la Williams e da entrambe le Force India.
Q3: HAMILTON CONQUISTA UNA POLE POSITION STORICA, LA 65ESIMA, COME SENNA
Il giro finale nel Q3 di Lewis Hamilton sul tracciato di Montréal è stato un capolavoro assoluto. Con la pole position conquistata in terra canadese, l’inglese della Mercedes ha infatti raggiunto il record di un mago della qualifica come Ayrton Senna e lo ha fatto distruggendo il record della pista detenuto da Ralf Schumacher, distruggendo il compagno di squadra Valtteri Bottas distanziandolo di quasi otto decimi di secondo e lanciando al rivale Sebastian Vettel un chiaro segnale di sfida. Il tedesco della Ferrari è infatti secondo, a più di tre decimi di distacco nonostante un ottimo giro secco e un ritmo indiavolato che lo ha portato a effettuare ben tre tentativi nel Q3, tutti con gomma ultrasoft nuova. A sorpresa Max Verstappen ha saputo piazzarsi quinto davanti al compagno di squadra Daniel Ricciardo ma a circa due decimi di distacco dalla Ferrari del finlandese Kimi Raikkonen e alla Mercedes numero 77. Un ottimo risultato per una Red Bull che ultimamente in qualifica si sta dimostrando sempre più presente là davanti. A completare la top 10 un solido Felipe Massa che è stato in grado di tenere dietro le due Force India di Perez e Ocon rispettivamente e la Renault di Hulkenberg.
GP CANADA F1 2017 - Sabato 10 Giugno 2017 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap 1 L. Hamilton Mercedes 1'12"692 1'12"496 1'11"459 2 S. Vettel Ferrari 1'13"046 1'12"749 1'11"789 +0.330 3 V. Bottas Mercedes 1'12"685 1'12"563 1'12"177 +0.718 4 K. Raikkonen Ferrari 1'13"548 1'12"580 1'12"252 +0.793 5 M. Verstappen Red Bull 1'13"177 1'12"751 1'12"403 +0.944 6 D. Ricciardo Red Bull 1'13"543 1'12"810 1'12"557 +1.098 7 F. Massa Williams 1'13"435 1'13"012 1'12"858 +1.399 8 S. Perez Force India 1'13"470 1'13"261 1'13"018 +1.559 9 E. Ocon Force India 1'13"520 1'13"320 1'13"135 +1.676 10 N. Hulkenberg Renault 1'13"804 1'13"406 1'13"271 +1.812 -------------------------------------------------------------------- 11 D. Kvyat Toro Rosso 1'13"802 1'13"690 12 F. Alonso McLaren 1'13"669 1'13"693 13 C. Sainz Toro Rosso 1'14"051 1'13"756 14 R. Grosjean Haas 1'13"780 1'13"839 15 J. Palmer Renault 1'13"990 1'14"293 -------------------------------------------------------------------- 16 S. Vandoorne McLaren 1'14"182 17 L. Stroll Williams 1'14"209 18 K. Magnussen Haas 1'14"318 19 M. Ericsson Sauber 1'14"495 20 P. Wehrlein Sauber 1'14"810
Scritto da: Rovida Mirko