Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1 | L’impegno dei freni Brembo durante il Gp d’Ungheria

    Andrea GallazziBy Andrea Gallazzi27 Luglio 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    brembo-Hun-F1
    Undici frenate al giro nel GP Ungheria che richiedono un grande sforzo fisico ai piloti

    La Formula 1 torna all’Hungaroring (Ungheria) teatro dal 28 al 30 luglio dell’11° appuntamento del Mondiale 2017.

    Il circuito ungherese fu inaugurato il 24 marzo 1986 e cinque mesi ospitò il primo GP di Formula 1. Rispetto alla versione originaria è stata eliminata una chicane e modificato il disegno della curva 12. Il record della pista appartiene dal 2010 a Sebastian Vettel (Red Bull), l’unico ad aver compiuto un giro ad una media di 200 km/h.

    Una media bassa rispetto agli altri tracciati (fa eccezione Monaco) che dimostra l’estrema tortuosità della pista e la necessità di utilizzare un alto carico aerodinamico. La principale eccezione è rappresentata dalla prima curva dopo il traguardo che è preceduta da un rettilineo di 790 metri.

    Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 20 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, l’Hungaroring rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. La pista ungherese si è meritata un indice di difficoltà di 7, identico a quello ottenuto da Monaco, Barcellona e Sepang.

    L’impegno dei freni durante il GP

    Così come a Baku i freni vengono utilizzati 11 volte al giro, ma la pista dell’Azerbaigian è più lunga di 1,7 km. All’Hungaroring solo 3 frenate si protraggono per 2 secondi e sono tutte concentrate nella parte di pista visibile dalla tribuna principale. Ogni giro i freni sono in funzione per 16 secondi e mezzo, equivalenti al 22 per cento della durata della gara. Solo il GP Monaco con il 23 per cento presenta un valore più alto.
    La decelerazione media sul giro è di 4 g, valore identico a Baku e Spa-Francorchamps: rispetto ad esse però la pista ungherese si distingue perché non ha nemmeno una frenata con decelerazione inferiore ai 3 g.

    La presenza di tante curve fa sì che l’energia dissipata in frenata da ogni vettura durante l’intero GP sia molto alta: 206 kWh, quasi il triplo di Silverstone. Questo valore equivale a 9 minuti di consumo di tutta l’illuminazione pubblica di Budapest.
    Dalla partenza alla bandiera a scacchi ciascun pilota esercita un carico totale sul pedale del freno di 100 tonnellate, il secondo più alto del Mondiale 2017 dopo Monaco. Uno sforzo notevole per i piloti che si somma alle alte temperature ambientali del periodo. Questo valore equivale al peso di 170 mucche grigie ungheresi.

    Le frenate più impegnative

    Brembo - Ungheria F1 Circuit
    Delle 11 frenate dell’Hungaroring 2 sono classificate come impegnative per i freni, 7 sono di media difficoltà e le 2 restanti sono light.

    La più dura per l’impianto frenante è la prima curva dopo il traguardo: le monoposto vi arrivano a 320 km/h e scendono a 91 km/h in soli 65 metri, meno del doppio della lunghezza di un campo da pallanuoto. I piloti esercitano un carico sul pedale del freno di 156 kg per 2,69 secondi e subiscono una decelerazione di 4,8 g.

    Anche la frenata alla curva 12 è tosta: la velocità delle auto passa da 288 km/h a 118 km/h in soli 1,91 secondi e 49 metri. Notevole lo sforzo richiesto ai piloti: 4,7 g di decelerazione e 158 kg di carico sul pedale del freno.

    Alle curve 8, 9 ed 11 invece il freno serve invece per perdere dai 35 km/h ai 55 km/h scalando una marcia: per ciascuna di queste frenate bastano dai 10 ai 16 metri, anche se il carico sul pedale non è per niente insignificante, essendo compreso fra 75 kg e 121 kg.
    Brembo Ungheria F1 Curve

    Brembo Brakes facts Formula 1 2017: PIRELLI MAGYAR NAGYDÍJ

    [youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=-13SLQZr8znk[/youtube]

    2017 brembo budapest F1 ungheria
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleCinque storici successi per la Ferrari al Gp d’Ungheria F1
    Next Article F1 LIVE – Gp Ungheria 2017: la diretta web di libere, qualifiche e gara (tempi, foto…)
    Andrea Gallazzi
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Andrea Gallazzi: founder di CircusF1, il primo blog italiano sul Circus della Formula 1. La passione per il web, l'amore per la F1: insieme, nel mio blog!

    Altre Notizie

    Charles Leclerc, l’artista del sorpasso estremo

    F1, quanto consuma una monoposto di Formula 1? [ VIDEO ]

    F1, Come lavora la Power Unit di una Formula 1? [ VIDEO ]

    GP Qatar F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    F1, Ricciardo: “Dopo il rinnovo, mi sento un giovane molto affamato” [ VIDEO ]

    F1, Red Bull vince il mondiale 2023 e perde Perez

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           374
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           180
     4. Fernando Alonso          170
     5. Carlos Sainz             142
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               597
     2. Mercedes               289
     3. Ferrari                265
     4. Aston Martin           217
     5. McLaren                139
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    qatar_flag 230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    Charles Leclerc, l’artista del sorpasso estremo

    30 Settembre 2023

    F1, quanto consuma una monoposto di Formula 1? [ VIDEO ]

    30 Settembre 2023

    F1, Come lavora la Power Unit di una Formula 1? [ VIDEO ]

    30 Settembre 2023

    GP Qatar F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    30 Settembre 2023

    F1, Ricciardo: “Dopo il rinnovo, mi sento un giovane molto affamato” [ VIDEO ]

    29 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.