Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Freni poco impegnanti a Silverstone, pista ricca di curvoni veloci

    Staff CircusF1By Staff CircusF112 Luglio 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    brembo_eng_F1
    Curvoni da brivido con rischio vetrificazione del materiale d’attrito in caso di pioggia nel GP Gran Bretagna di Formula 1

    La Formula 1 torna a Silvestone (Gran Bretagna), dove il Campionato del Mondo ha preso il via nel lontano 1950, per il 10° appuntamento del Mondiale 2017. Con i suoi 52 gradi di Latitudine Nord, la pista inglese è la più vicina al Polo Nord dell’intero campionato.

    Silverstone ha già ospitato 50 gare del Mondiale di Formula 1, ma solo 7 con la configurazione attuale. Malgrado l’introduzione dagli anni Settanta di diverse curve per rallentare le velocità, l’anno scorso la pole è stata realizzata ad una media di 237 km/h, superiore ai 236 km/h del 1979.

    La pista è ricca di curvoni veloci, per 10 dei quali le monoposto non devono nemmeno ricorrere ai freni. Le frenate veramente impegnative sono un paio ed entrambe discendono da modifiche del tracciato realizzate nell’ultimo trentennio.

    Le basse energie in gioco potrebbero però tradursi nella vetrificazione (grazing) del materiale d’attrito nell’ipotesi in cui piova o le temperature scendano di colpo. In presenza di queste condizioni meteorologiche infatti il carbonio dei dischi e delle pastiglie può raffreddarsi troppo, non garantendo più l’attrito necessario per le frenate a cui sono abituati i piloti.

    Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 20 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, il Silverstone Circuit rientra nella categoria dei circuiti meno impegnativi per i freni. La pista britannica si è meritata un indice di difficoltà di 4, identico a quello ottenuto da Suzuka e Interlagos.

    L’impegno dei freni durante il GP

    Ogni giro i freni vengono utilizzati 8 volte ma in 3 di queste curve i piloti se ne servono per meno di 7 decimi di secondo. In totale l’impianto frenante entra in funzione 11 secondi e mezzo al giro, equivalente al 13 per cento della durata della gara.

    Persino la decelerazione massima risente della presenza di poche frenate decise: il valore medio sul giro è di 3,6 g a causa della Maggots (curva 10) e della curva successiva poiché in entrambe le decelerazioni non arrivano nemmeno a 3 g.

    Tutto ciò si traduce in un’energia dissipata in frenata veramente modesta se rapportata alle altre piste: 76 kWh, la metà del circuito di Barcellona e poco meno di un terzo di Sochi.
    Dalla partenza alla bandiera a scacchi ciascun pilota esercita un carico totale sul pedale del freno di 46 tonnellate, cioè 3 volte e mezza il peso di un caratteristico autobus londinese a due piani con tutti i posti occupati.
    [youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=pHSOE3bKM8I[/youtube]
    .

    Le frenate più impegnative

    Delle 8 frenate del Silverstone Circuit 2 sono classificate come impegnative per i freni, 2 sono di media difficoltà e 4 sono light.

    La più dura per l’impianto frenante è quella alla curva 16: le monoposto vi arrivano a 284 km/h e in soli 2,3 secondi scendono a 101 km/h. Per riuscirci i piloti esercitano un carico di 162 kg sul pedale del freno e subiscono una decelerazione di 4,6 g. Durante la frenata le vetture percorrono 52 metri, meno della lunghezza del nuovo schermo che verrà installato in autunno a Piccadilly Circus.

    La decelerazione è invece di 4,7 g alla curva 3 (Village): la frenata è più lunga sia in termini spaziali (53 metri) che temporali (2,41 secondi) ma il carico sul pedale per passare da 295 km/h a 109 km/h è di “soli” 154 kg.

    Alle Brooklands (curva 6) le monoposto arrivano a 320 km/h ma entrano in curva a 164 km/h dopo 2,03 secondi di utilizzo dei freni. La decelerazione è di 4,3 g, il quadruplo della Jaguar XKR-S GT che di serie utilizza dischi carboceramici Brembo.

    British_GP_Brembo_F1
    British_GP_Brembo_F1_Corner

    source: brembo

    2017 brembo F1 freni gran bretagna silverstone
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 Live, la Formula 1 in diretta dal cuore di Londra [Video]
    Next Article Marchionne e il piano di rilancio del brand Alfa Romeo in Formula 1
    Staff CircusF1
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Staff CircusF1.com - - CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1. Dal 1997, notizie, commenti, analisi, risultati, calendari, foto e video sulla F1.

    Altre Notizie

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.