Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Il giallo gomme Ferrari a Silverstone ancora senza una risposta da Pirelli

    Simone NencioniBy Simone Nencioni18 Luglio 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    DE3gj4iXkAAgRnN
    Il Gran Premio di Gran Bretagna alla fine ci ha lasciato dubbi e certezze, infatti possiamo dire che quando Lewis Hamilton entra in modalità “Hammer” (martello in inglese) non ce n’è per nessuno e il terzo Gran Chelem stagionale ne è la conferma, mentre nasce l’incognita gomme visti li strani comportamenti manifestati dalle Pirelli Medium (fascia bianca), Soft (fascia gialla) e Supersoft (fascia rossa) durante la gara iniziano a far crescere alcuni dubbi.

    Parleremo quindi di gomme, grazie ai dati fornitici dalla Pirelli, ma faremo anche una nostra analisi su quanto successo alle due Ferrari a due giri dalla fine cercando di dare una spiegazione logica.

    Mescola Supersoft

    La mescola “rossa” si è mostrata molto veloce sul giro secco, perfetta per le prime fasi di gara e ottima per portare gli attacchi alla fine del Gran Premio. Era la gomma più morbida portata dalla Pirelli e si è comportata in maniera perfetta in questo tracciato.

    Poteva tranquillamente percorrere metà gara visto che la maggior parte dei piloti che l’avevano usata nella seconda sessione di qualifica si sono fermati tra il 18° e il 26° giro.

    Tuttavia queste gomme erano usate, mentre Daniel Ricciardo che partiva dal fondo dello schieramento, a causa dei problemi meccanici, ha optato per montare questa gomma nuova ad inizio gara e per questo è riuscito a percorrere ben 32 giri iniziando una fantastica rimonta.

    Il giro più veloce è stato fatto segnare da Max Verstappen al 51° giro perché due giri prima aveva deciso di non rischiare la foratura e ed era rientrato per togliere le gomme Soft. Il tempo è stato di 1:30.678 che è stato più lento di pochi millesimi rispetto a quello di Hamilton.

    Mescola Soft

    Ecco qui la sorpresa in negativo del week-end. Fino ad ora la gomma gialla si era mostrata un’ottima gomma da gara che regalava ottime performance e stint molto lunghi. In Inghilterra invece qualcosa non è andato per il verso giusto perché a fine gara tre piloti sono stati costretti a rientrare a causa di problemi con le forature e quelli rimasti in pista hanno fatto gli ultimi giri molto lenti per evitare problemi. Detto questo comunque con questa gomma si poteva tranquillamente fare 37 giri come ha fatto Kevin Magnussen, mentre come detto prima Lewis Hamilton ha ottenuto il miglior tempo della gara con 1:30.621.

    Prima di riportare le parole di Mario Isola, responsabile del settore Motorsport della Pirelli vediamo di analizzare la situazione che si è verificata negli ultimi giri con le due Ferrari che hanno presentato forature anomale.

    Partiamo da Sebastian Vettel, il tedesco della Ferrari è in piena corsa per il titolo mondiale e un week-end “nero” può sempre presentarsi, ma questa volta il tedesco ha commesso una serie piccoli di errori che sono culminati con la foratura a due giri dal termine.

    Il primo lo si è visto in griglia quando ha scaldato troppo i freni e quel fumo che usciva dal suo retrotreno ha fatto trattenere il fiato a tutti i tifosi e ha riportato alla mente il disastro del Bahrain dello scorso anno quando la vettura non riuscì nemmeno a schierarsi per un problema al turbo.

    La partenza non è stata ottima e anche se il duello con Verstappen è stato appassionante, il tedesco non è riuscito a passarlo pur avendo una vettura molto superiore.

    Ecco qua il secondo errore, per non perdere il treno con i primi visto che Seb non riusciva a passarlo in pista, al muretto Ferrari si è optato per una sosta anticipata fatta al 18° giro. Il tedesco ha quindi montato le Soft per arrivare fino alla bandiera a scacchi, ma doveva gestire bene la gomma e invece ha iniziato lo stint con un 1:32 basso per poi fare tempi altalenanti al disotto del minuto e 33 secondi, ma culminati al 38° giro con 1:31.872.

    Da qui in poi si è avuto un netto calo di prestazione, sinonimo di una gomma che aveva iniziato ad usurarsi seriamente. Vettel fa due giri al di sopra del 1:33, poi per quattro giri aumenta il proprio tempo di un altro secondo e dopo riscende sul minuto e 33 per poi fare 1:34.390 e 1:35.029 prima di vedere la propria gomma perdere consistenza.

    In quei quattro giri su un primo e 34 secondi, Vettel ha anche subito il sorpasso di Valtteri Bottas che ha portato all’errore che gli condizionerà la gomma.

    Dalla foto qua sotto si vede il bloccaggio alla chicane per difendersi dal finlandese della Mercedes e cinque giri dopo la stessa gomma va a perdere azoto afflosciandosi completamente.
    IMG_1465

    La foratura di Vettel è quindi riconducibile ad un suo errore e ad una non perfetta gestione della gomma che con troppi giri alle spalle ha fatto quella fine.

    La foratura di Kimi Raikkonen invece è leggermente più misteriosa. Il finlandese della Ferrari si è sempre mostrato un ottimo gestore della gomma e quindi un po’ stupisce, ma ciò che risulta strano è che la gomma della vettura numero 7 sembra essersi “sfilacciata” come se il battistrada era terminato e la tela all’interno dello pneumatico fosse stata portata all’aria aperta.

    Il primo fenomeno a cui molti pensano è il blistering che durante il week-end si è manifestato su tutte le vetture, ma anche le temperature non proprio ottimali hanno forse portato la gomma Soft, che come ben sappiamo è High Working Range, ad un comportamento anomalo.

    Tuttavia la risposta più scontata è da ricercare in altri fattori. Le forature si sono manifestate su due vetture appartenenti alla stessa scuderia e questo può far pensare che un set-up troppo aggressivo ha dato riscontri negativi, ma la Pirelli sta indagando su quanto accaduto, come ci ricordano le parole di Mario Isola: “Il Gran Premio di Gran Bretagna ha avuto un epilogo amaro per entrambi i piloti Ferrari, con Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen che hanno accusato un problema ad uno pneumatico in un finale di gara molto combattuto. È un vero peccato e ovviamente il problema sarà subito esaminato assieme al team per capirne le cause”.

    Quindi attendiamo la risposta della Pirelli nei prossimi giorni per spiegare questo strano comportamento di una gomma che fino ad ora non aveva mostrato segni di debolezza.
    10-GB-PitStopSummary-4k-IT

    2017 F1 ferrari gran bretagna pirelli
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleAston Martin e Porsche tentate (forse) dalla Formula 1
    Next Article Top e flop di Silverstone: super Hulkenberg, Toro Rosso in picchiata
    Simone Nencioni

    Simone Nencioni - Classe 1997, fin da piccolo guardavo la Formula 1 e crescendo mi sono sempre più appassionato a questo sport iniziando a studiare la sua storia, la sua tecnica e le imprese che ci ha regalato.

    Altre Notizie

    F1, Leclerc dopo le qualifiche: “Vicini alla McLaren sul passo gara” [ VIDEO ]

    F1, Sainz dopo le qualifiche: “Difficile battere Red Bull e McLaren” [ VIDEO ]

    F1, Le immagini del brutto incidente di Sargeant in Giappone [ VIDEO ]

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    F1, Tsunoda e Ricciardo confermati in AlphaTauri nel 2024

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           374
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           180
     4. Fernando Alonso          170
     5. Carlos Sainz             142
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               597
     2. Mercedes               289
     3. Ferrari                265
     4. Aston Martin           217
     5. McLaren                139
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Leclerc dopo le qualifiche: “Vicini alla McLaren sul passo gara” [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Sainz dopo le qualifiche: “Difficile battere Red Bull e McLaren” [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Le immagini del brutto incidente di Sargeant in Giappone [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    23 Settembre 2023

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    23 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.