Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    GP d’Austria F1, Pirelli: Il blistering non ha influenzato le prestazioni

    Simone NencioniBy Simone Nencioni11 Luglio 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    pirelli
    Il Gran Premio d’Austria ha visto la seconda vittoria stagionale per Valtteri Bottas che festeggia anche il suo secondo trionfo in carriera.

    Il finlandese ha fatto una partenza strepitosa con un tempo di reazione quasi nullo e, anche se con un po’ di fortuna, ha letteralmente bruciato i propri avversari lanciandosi verso la bandiera a scacchi.

    A nulla sono serviti gli attacchi di Sebastian Vettel alla fine della gara e il tedesco ha sottolineato che con un giro in più lo avrebbe passato. “Con i se e con in ma la storia non si fa”, quindi la Ferrari dovrà subito riscattarsi questo fine settimana, in terra di Lewis Hamilton, per riagguantare una vittoria che manca dal Gran Premio di Monaco.

    Parlando invece del Gran Premio visto domenica possiamo analizzare i dati fornitici dai tecnici della Pirelli dopo la gara per vedere come le mescole scelte dalla casa milanese si siano comportate durante i 71 giri sul circuito di Spielberg.

    Le tre mescole, Soft, Supersoft e Ultrasoft, sono state tutte usate durante il Gran Premio, anche se soltanto 4 piloti hanno montato le Soft, mentre la maggior parte è andata su gomme Ultrasoft e Supersoft.

    Mescola Ultrasoft

    Molti iniziano a chiedersi quale sia il vero ruolo di questa gomma. Lo scorso anno fu presentata come gomma da usare in circuiti con poco degrado e asfalto liscio al fine di vedere più soste e una maggiore diversificazione delle strategie, ma adesso ci sono dei dubbi sul suo possibile utilizzo. In alcune piste, come nel RedBull Ring, è stata a tutti gli effetti una gomma da gara visto che non solo permetteva tranquillamente di arrivare a metà Gran Premio con un’usura controllata, ma Kimi Raikkonen è riuscito ad andare ben oltre percorrendo 44 giri su questa gomma, che a dirla tutta era la stessa con cui aveva percorso i giri in qualifica, quindi supponendo un giro di uscita, il giro lanciato e il giro di rientro, l’età dello pneumatico sale a più di 47 giri.

    Per quanto riguarda i tempi Lewis Hamilton ha fatto segnare il tempo di 1:07.411 che gli vale a tutti gli effetti il record sulla pista austriaca.

    Mescola Supersoft

    Anche il ruolo di questa gomma sta diventando un tantino contorto. Deve essere la gomma più dura che paga un paio di decimi alla Ultrasoft, ma alla fine Daniel Ricciardo ha fatto segnare 1:07.442.

    È vero che il tempo sul giro è influenzato da molte variabili, ma anche in questo caso la gomma ha avuto un comportamento perfetto perché Stoffel Vandoorne è riuscito a percorrere ben 39 giri. Quindi a questo punto viene da chiederci: “Perché esistono due gomme diverse con prestazioni identiche?”.

    Questa domanda non trova fondamento soltanto sui dati raccolti, ma anche dalle impressioni dei piloti, perché anche se Lewis Hamilton ha avuto problemi di pattinamento al posteriore che hanno portato una maggiore usura, anche quando aveva le gomme Ultrasoft nuove girava con gli stessi tempi di quelli che davanti a lui montavano le Supersoft.

    Mescola Soft

    Il discorso per la gomma “gialla” invece è diverso, già dallo scorso anno questa gomma era servita a poco sul circuito austriaco e a maggior ragione quest’anno i piloti ne hanno portati soltanto 1 o 2 set da usare per tutto il week-end ma da accantonare in quanto a strategia di gara. Questa gomma poteva tranquillamente coprire la distanza di gara, anche se le prestazioni non erano delle migliori visto l’1:09.043 fatto segnare da Nico Hulkenberg che ha percorso anche 56 giri su questa gomma.
    09-AT-PitStopSummary-4k-IT

    Un’altra situazione strana che si è verificata nel Gran Premio d’Austria è stata la formazione del blistering, ovvero il surriscaldamento superficiale dello pneumatico con la rispettiva formazione di bolle. Quello che però si nota dai tempi è che questo fenomeno non ha influito sui tempi sul giro, in quanto i piloti, pur perdendo un po’ di aderenza, sono riusciti a restare costanti a livello cronometrico.

    Mario Isola, responsabile del settore Motorsport della Pirelli ha affrontato l’argomento e ci ha spiegato perché questo fenomeno si è verificato.

    “Le velocità medie elevate e l’assenza di pioggia hanno portato alla formazione di un po’ di blistering, senza però condizionare le prestazioni, con i giri più veloci che sono stati registrati verso la fine della gara. Nel complesso si sono viste strategie molto aggressive con alcuni stint molto lunghi anche con pneumatici ultrasoft. Tutto ciò sottolinea la fiducia dei team nei pneumatici nei confronti della prestazione e della resistenza”.

    Quello che dice Mario Isola riesce a riassumere perfettamente tutto quanto. I team iniziano a fidarsi delle gomme e le strategie aggressive faranno da adesso in poi la differenza tra vittoria e sconfitta.

    Quello che resta però da definire sono i ruoli dei vari pneumatici. Le gomme Hard sono troppo dure e troppo resistenti, i piloti si sono lamentati e hanno chiesto di toglierle dal campionato, mentre le gomme Ultrasoft sono molto performanti e anche loro troppo resistenti. La Pirelli ha fatto un’importante rivoluzione a livello di struttura dello pneumatico, ma sembra che siamo passati da un estremo ad un altro. Se in passato ci si lamentava per la troppa usura, adesso ci si lamenta per la poca usura e per le troppe gomme.

    Comunque questo Gran Premio non era molto impegnativo a livello di gomma e quindi avendone aumentato la resistenza è normale che la gomma sembra indistruttibile, dobbiamo quindi aspettare gare più impegnative come quella di questo fine settimana e quella dell’Ungheria dove le gomme saranno messe a dura prova.

    09-AT-Preview-4k-IT

    2017 austria F1 pirelli
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGP d’Austria F1 | Ocon il migliore dei “piccoli”
    Next Article GP Austria F1 2017: la top 5 del week-end di Spielberg
    Simone Nencioni

    SimoneNencioni - Classe 1997, fin da piccolo guardavo la Formula 1 e crescendo mi sono sempre più appassionato a questo sport iniziando a studiare la sua storia, la sua tecnica e le imprese che ci ha regalato.

    Altre Notizie

    F1, Montezemolo: “La crisi Ferrari non sarà di breve termine” [ VIDEO ]

    F1, Mercato piloti 2024: c’è già fermento per il sedile in Aston Martin!

    F1, Sainz: “Dai dati è chiaro dove dobbiamo migliorare” [ VIDEO ]

    F1, Leclerc: “Nelle prime due gare ho avuto sfortuna!” [ VIDEO ]

    F1, Leclerc: “Voglio il mondiale, il mio obiettivo non cambia” [ VIDEO ]

    DIRETTA | Gp Australia F1 2023: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing, Foto, Video ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Montezemolo: “La crisi Ferrari non sarà di breve termine” [ VIDEO ]

    30 Marzo 2023

    F1, Mercato piloti 2024: c’è già fermento per il sedile in Aston Martin!

    30 Marzo 2023

    F1, Sainz: “Dai dati è chiaro dove dobbiamo migliorare” [ VIDEO ]

    30 Marzo 2023

    F1, Leclerc: “Nelle prime due gare ho avuto sfortuna!” [ VIDEO ]

    30 Marzo 2023

    F1, Leclerc: “Voglio il mondiale, il mio obiettivo non cambia” [ VIDEO ]

    30 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.