Dopo il guizzo di Daniel Ricciardo nelle prove libere di ieri, Sebastian Vettel è stato il più veloce nella terza sessione di prove libere che precede le qualifiche.
Il tedesco della Ferrari ha fatto un tempo mostruoso: con 1:17.017, nuovo record della pista, Vettel ha letteralmente bruciato gli avversari visto che il suo compagno di squadra Kimi Raikkonen ha fatto segnare il secondo miglior tempo, ma ha pagato ben 0.475 secondi.
Le due Ferrari sono apparse in gran forma e se ieri gli avversari sembravano tutti vicini, oggi il discorso è decisamente diverso.
Le due Mercedes sono costrette ad inseguire con Valtteri Bottas terzo, ma con un distacco di quasi nove decimi, mentre molto più distante Lewis Hamilton che non è sembrato particolarmente a suo agio con questa vettura perché il suo tempo di 1:18.434 gli vale una quinta posizione che fa sorgere qualche dubbio.
Discorso diverso per le RedBull: ieri sembravano molto competitive, ma oggi si sono viste le prime “crepe”. Ricciardo, ottavo, non ha potuto fare il suo miglior tempo perché nella zona centrale del circuito si è ritrovato con il cambio bloccato in quinta marcia ed è stato costretto a fermare la sua vettura. Un po’ meglio invece Max Verstappen che nel finale è riuscito a migliorarsi con 1:18.194 che lo ha portato al quarto posto, nel mezzo alle due vetture di Stoccarda.
Al sesto posto troviamo Stoffel Vandoorne con 1:18.638 che lo porta a poco più di due decimi dalla Mercedes di Hamilton. Il belga però è seguito molto da vicino da Nico Hulkenberg che paga soltanto 61 millesimi.
Al nono posto, Fernando Alonso conferma l’ottima prestazione della Mclaren in questo circuito dove il motore conta meno e quindi escono le doti telaistiche del team di Woking. Chiude la top-ten Jolyon Palmer che di trova a quasi due secondi dalla vetta con 1:18.956.
Ma vediamo adesso chi ha fatto segnare il miglior intertempo nei vari settori e chi si è avvicinato di più all’ideal-lap.
Settore 1
Nella prima parte di circuito caratterizzata dal rettilineo principale, alcuni brevi allunghi e curve lente, il più veloce è stato Vettel con il tempo monstre di 27.812 che non solo è stato l’unico a scendere sotto i 28 secondi, ma ha rifilato un distacco di poco inferiore ai 2 decimi a Raikkonen, mentre tutti gli altri pagano un gap maggiore con addirittura Hamilton in 28.272.
Settore 2
Questo è il settore più guidato dove il grip meccanico fa la differenza vista la lunga sequenza di curve e il miglior crono è stato ancora di Vettel con 27.354 che assieme al compagno di squadra è stato l’unico a percorrere la parte centrale in meno di 27 secondi e mezzo.
Settore 3
L’ultimo settore ha due curvoni ad ampio raggio in cui il sottosterzo può essere determinante e qui Seb ha fatto l’en-plein con 21.851 e ancora una volta assieme a Kimi sono stati gli unici sotto i 22 secondi.
Una sessione quindi all’insegna del Cavallino Rampante, con una Mercedes che sembra in difficoltà e una RedBull che ha delle potenzialità, ma quel problema a Ricciardo può essere pericoloso.
Concludiamo con alcune notizie da tenere in considerazione per le qualifiche.
Nico Hulkenberg sarà retrocesso di 5 posizioni sulla griglia per aver sostituito il cambio e tra poco dovrebbero giungere notizia anche per la RedBull per quanto riguarda la vettura di Ricciardo.
Felipe Massa, dopo aver corso le prove libere di ieri, aveva accusato una forte febbre e alcuni mancamenti, oggi il brasiliano ha provato comunque a girare per le prove libere, ma a fine sessione non si è sentito bene e per questo il suo posto sarà preso da Paul Di Resta che non gareggia in un Gp di Formula 1 dal lontano 2013 e sicuramente rientrare in qualifica con queste nuove vetture non sarà affatto facile.
Ci attendono quindi qualifiche scoppiettanti con possibili certezze o grandi sorprese, sperando magari in una magica prima fila.
GP UNGHERIA F1 2017 - Sabato 29 Luglio 2017 - LIBERE III Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Sebastian Vettel Ferrari 1m17.017s - 17 2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m17.492s 0.475s 16 3 Valtteri Bottas Mercedes 1m17.914s 0.897s 15 4 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m18.194s 1.177s 25 5 Lewis Hamilton Mercedes 1m18.434s 1.417s 14 6 Stoffel Vandoorne McLaren/Honda 1m18.638s 1.621s 18 7 Nico Hulkenberg Renault 1m18.699s 1.682s 20 8 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m18.714s 1.697s 7 9 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m18.884s 1.867s 14 10 Jolyon Palmer Renault 1m18.956s 1.939s 19 11 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m19.300s 2.283s 22 12 Esteban Ocon Force India/Mercedes 1m19.352s 2.335s 22 13 Daniil Kvyat Toro Rosso/Renault 1m19.455s 2.438s 23 14 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m19.609s 2.592s 22 15 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m19.622s 2.605s 21 16 Kevin Magnussen Haas/Ferrari 1m19.895s 2.878s 19 17 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m20.255s 3.238s 12 18 Lance Stroll Williams/Mercedes 1m20.379s 3.362s 24 19 Pascal Wehrlein Sauber/Ferrari 1m20.446s 3.429s 24 20 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m20.748s 3.731s 19