Dopo una lunga attesa, adesso l’appuntamento con il Gran Premio d’Italia 2017 a Monza è finalmente giunto. A partire da oggi è infatti iniziata la settimana ufficiale del gran premio, inaugurata con una conferenza stampa tenutasi questa mattina alla sala stampa “Tazio Nuvolari”.
Diverse le istituzioni politiche che hanno preso la parola alla vigilia di un evento che, fino ad un anno fa, era stato seriamente messo in discussione da una probabile cancellazione dal calendario di Formula 1 2017. Oggi, invece, grazie all’impegno profuso dalla Regione Lombardia, la SIAS e l’ACI, il Gran Premio d’Italia si terrà regolarmente fino alla stagione 2019.
In seguito, ecco dunque le parole dei protagonisti intervenuti questa mattina.
ANGELO STICCHI DAMIANI, PRESIDENTE ACI ITALIA
“Da oggi inizia ufficialmente l’88° edizione del Gran Premio d’Italia, e per me è emozionante essere qui al termine di due anni vissuti duramente. Abbiamo raggiunto un obiettivo (quello della trattativa per il rinnovo del GP, ndr) che sembrava quasi irraggiungibile per diversi fattori. Due anni fa mi trovavo proprio qui, insieme all’allora Presidente del Consiglio, Matteo Renzi ed al Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e proprio in quella circostanza ci rendemmo conto che la nostra sfida non poteva fallire. Per raggiungere questo scopo è stato necessario ricorrere ad una legge dello Stato, con un’azione che ci ha consentito di rinnovare questo evento con la Formula 1. A questa iniziativa ha partecipato anche la Regione Lombardia con un aiuto concreto, ed ancora oggi mi preme ringraziare il Presidente Roberto Maroni per il suo interesse ed anche l’ACI Milano.
Sono molto orgoglioso della risposta e dell’impegno dell’ACI. Non era facile prendersi questa responsabilità, e vogliamo mantenere questo impegno non indifferente. Questo investimento serve per guardare oltre all’autodromo ed alla sua storia, valorizzando anche il territorio.
Colgo l’occasione, infine, per ricordare che proprio questo fine settimana la CEA festeggerà il suo 50° anniversario, e saremo sempre grati al loro lavoro ed al loro servizio per garantire la sicurezza in pista. Ovviamente mi auguro che la Ferrari possa trionfare a Monza domenica”.
GIOVANNI MALAGO’, PRESIDENTE CONI
“Domenica non sarò presente in autodromo, diversamente da quanto farà invece il nostro attuale Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. La sua presenza testimonia l’importanza di questo evento per l’intera nazione. I motori fanno parte della mia storia e della mia famiglia, e so perfettamente quanto sia stato difficile realizzare l’accordo per il rinnovo di Monza. Se siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo è solo grazie al gioco di squadra fatto da ACI, dalla Lombardia, da Monza e da Milano. A loro vanno tutte le mie congratulazioni, e domenica il mio cuore sarà a Monza”.
IVAN CAPELLI, PRESIDENTE ACI MILANO ED EX PILOTA DI F1
“Questa è la mia quarta partecipazione alla conferenza stampa del Gran Premio d’Italia, ma mi sento emozionato come se fosse ancora la prima volta. Come è già stato sottolineato da coloro che hanno preso la parola prima di me, ribadisco che il rinnovo di Monza è stata una trattativa riuscita, ma complicata. Il mio ringraziamento va all’ACI Italia e a tutti i 103 punti ACI che hanno deciso di intraprendere questo percorso. Colgo l’occasione per ringraziare, inoltre, tutte le Forze dell’Ordine che in questo fine settimana lavoreranno per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza nel corso dell’intero evento.
Sono molto orgoglioso non solo per gli obiettivi raggiunti, ma anche per il calendario annuale dell’autodromo di Monza. In questo 2017 il tracciato ha accolto numerosi appuntamenti motoristici e non solo, e tutti questi eventi non hanno fatto altro che arricchire l’offerta per tutti gli appassionati.
Ritengo doveroso ricordare che venerdì mattina, quando si svolgeranno le prime sessioni di prove libere, ci sarà anche il nostro Antonio Giovinazzi con la Haas. Questo è un segnale di speranza per poter far tornare stabilmente un pilota italiano in F1.
Infine ricordo che domani sera si svolgerà la consueta partita di calcio, allo stadio “Brianteo” di Monza, tra la Nazionale Piloti ed i Ferrari Club. In quasi tredici anni d’incontri, queste iniziative hanno raccolto quasi 16 milioni di euro da destinare in beneficenza. Vorrei dedicare queste partite a Michael Schumacher, che è sempre stato impegnato in prima linea per realizzare queste partite”.
GIUSEPPE REDAELLI, PRESIDENTE AUTODROMO NAZIONALE MONZA
“Essendo la mia prima conferenza stampa in qualità di presidente potete immaginare la mia emozione, mista ad un senso di responsabilità per l’incarico che sto occupando. Devo innanzitutto ringraziare il presidente Sticchi-Damiani per la determinazione dimostrata nel raggiungere l’obiettivo del rinnovo del GP. Quest’anno posso dire di sentirmi molto onorato dalla risposta positiva del pubblico, che accorrerà numeroso a Monza nei prossimi giorni. Tanto per fare un esempio, al momento attuale le vendite dei biglietti sono aumentate ad un +9% rispetto alle vendite totali della passata stagione.
Monza quindi sta migliorando, e con essa anche la sicurezza per i piloti e per il pubblico. Per quest’ultimo andremo a rafforzare l’ordine ed i controlli grazie all’intervento delle Forze dell’Ordine. Sul sito ufficiale dell’autodromo (monzanet.it) sarà visibile una lista degli oggetti che non saranno consentiti agli accessi in tribuna, oltre a tutte le informazioni riguardanti i parcheggi ed i percorsi delle navette bus.
Per quanto riguarda la pista è stato completato il lavoro di asfaltatura del rettifilo di partenza e della corsia box, oltre all’inserimento di nuove pile di pneumatici e di barriere di ultima generazione a bordo pista.
Giovedì pomeriggio si terrà la consueta sessione d’autografi dei piloti in pit-lane, ricordando che l’evento è riservato solo a coloro che hanno acquistato l’abbonamento da 3 giorni, e successivamente, alle ore 18.00, si terrà una gara sui go kart tra alcuni piloti di F1 ed i calciatori.
Prima della partenza ci sono alcune novità da segnalare: la sfilata dei piloti avverrà a bordo di auto storiche, tra le quali spiccano l’Auto Avio (la prima vettura realizzata da Enzo Ferrari) e l’auto vincitrice della prima edizione del Gran Premio d’Italia.
Ad intonare l’Inno di Mameli sarà la cantante Francesca Michielin, seguita dal sorvolo delle Frecce Tricolori“.
DARIO ALLEVI, SINDACO DI MONZA
“Questa è un’edizione ricca di novità e cambiamenti. Il risultato positivo dell’accordo per il rinnovo è stato straordinario, ma non scontato. Ritengo che non possa esserci la F1 senza Monza, e viceversa. Questo investimento deve esser visto come un punto di partenza, e non come un punto d’arrivo. Monza merita assolutamente di più. La città è pronta per unirsi a questa festa con diverse manifestazioni in centro, legate sia al GP ma non solo.
Da primo cittadino mi auguro tanto che a Monza possa sorgere, un giorno, il museo della F1”.
ROBERTO MARONI, PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA
“Ricordo due anni fa, quando a Milano era presente l’Expo, il gran numero di persone che firmarono fuori dal padiglione della Lombardia per salvare il Gran Premio. Monza significa storia e tradizione, è troppo importante mantenere vivo l’evento del GP. Sono molto contento e soddisfatto di aver trovato nella figura del presidente Sticchi Damiani un alleato solido e determinato per questa sfida. La Regione Lombardia contribuisce mettendo a disposizione 15 milioni di euro, 5 all’anno, per investire non solo sull’autodromo, ma anche per il parco e per il territorio in generale.
Se, come affermato dal sindaco Allevi, ci fossero le condizioni per realizzare il museo della F1, la Regione prenderà seriamente in considerazione questo progetto”.
In seguito il programma completo del Gran Premio d’Italia 2017. Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito monzanet.it.
VENERDI' 1° SETTEMBRE 2017:
10.00 - 11.30: 1° sessione prove libere Formula 1 11.55 - 12.40: Prove libere Formula 2 12.40 - 14.00: Pausa 14.00 - 15.30: 2° sessione prove libere Formula 1 16.20 - 16.50: Qualifiche Formula 2 17.10 - 17.55: Prove libere Porsche Supercup 18.15 - 19.00: Prove libere GP3SABATO 2 SETTEMBRE 2017:
09.45 - 10.15: Qualifiche GP3 11.00 - 12.00: 3° sessione prove libere Formula 1 12.05 - 12.10: Parata 50° anniversario Honda 12.25 - 12.55: Qualifiche Porsche Supercup 13.05 - 13.25: Parata piloti Formula 2 14.00 - 15.00: Qualifiche Formula 1 16.00 - 17.05: Gara 1 Formula 2 (30 giri o 60 minuti) 17.50 - 18.35: Gara 1 GP3 (22 giri o 40 minuti)DOMENICA 3 SETTEMBRE 2017:
09.00 - 09.35: Gara 2 GP3 (17 giri o 30 minuti) 10.15 - 11.05: Gara 2 Formula 2 (21 giri o 45 minuti) 11.25 - 12.00: Gara Porsche Supercup (14 giri o 30 minuti) 12.10 - 12.15: Parata 50° anniversario Honda 12.25 - 12.55: Parata storica Ferrari 12.30: Parata piloti 13.00 - 13.15: Presentazione griglia di partenza 13.30 - 14.00: Inno nazionale e sorvolo Frecce Tricolori 14.00 - 16.00: Gara Formula 1