Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Giovani Piloti F1: l’analisi della prima metà del mondiale 2017

    Isabel PolliniBy Isabel Pollini22 Agosto 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Ocon
    La seconda parte del campionato 2017 di Formula 1 avrà inizio questa domenica con il Gran Premio del Belgio, nello storico circuito di Spa-Francorchamps. Rinfreschiamoci quindi la memoria sugli undici Gran Premi già disputati guardandoci indietro ancora un’ultima volta, tirando le somme su quello che è stato fino a questo punto il 2017 per i più giovani piloti del Circus.

    Stoffel Vandoorne, Mclaren Honda, 18° posizione (punti: 1)

    Una prima metà di stagione senza lode e senza infamia per il rookie belga, che si dirige verso la sua gara di casa forte del primo punto conquistato nell’ultimo Gran Premio a Budapest. Finora il suo percorso è degno della nomea di “piccolo fenomeno” che si era guadagnato nelle categorie inferiori, essendo riuscito a gestire una macchina difficile e problematica garantendo una maggior costanza di prestazioni rispetto al compagno di squadra (4 ritiri a fronte dei 7 di Alonso), lambendo sempre la zona punti e reggendo il confronto con il due volte campione del mondo spagnolo. La maggior esperienza di Alonso gli ha comunque permesso di conquistare 8 punti in sole tre gare portate a termine, ma questo non scredita il lavoro di Vandoorne, che sta seguendo una curva crescente.

    Daniil Kvyat, Scuderia Toro Rosso, 17° posizione (punti: 4)

    Prima parte di stagione da dimenticare: quattro ritiri, a punti in sole due gare, entrambe nel primo quarto di campionato. I problemi in pista col compagno di squadra Sainz e la pressione del rinnovo, con Gasly che osserva, pronto ad entrare in campo, dalle retrovie, non devono averlo aiutato ad risollevarsi e tornare il Kvyat deciso e sicuro che era in Red Bull due anni fa. Con una macchina buona come la STR12, capace di portare a casa ben 35 punti nelle mani del rivale spagnolo, è inaccettabile che riesca solo ad avvicinarsi alla zona punti, senza riuscire ad entrarci.

    Pascal Wehrlein, Sauber, 16° posizione (punti: 5)

    Riprendersi da un incidente di quella portata, rientrare in pista con due gare di ritardo e meno chilometri percorsi con una macchina totalmente diversa da quella dell’anno precedente, e nonostante tutto ciò riuscire ad entrare in Q2 con il compagno di squadra fuori in Q3 e andare a punti due gare dopo, non è qualcosa che si vede tutti i giorni. Non che Wehrlein non avesse già dimostrato il suo spessore in altre situazioni, ma da qui è stato ben chiaro il motivo per cui la Mercedes si tenga così stretto questo giovane tedesco. La sua prima metà di campionato è stata estremamente costante, nei limiti della macchina, con un solo ritiro e due conclusioni a punti, contro i tre ritiri e gli zero punti del compagno di squadra Marcus Ericsson.

    Lance Stroll, Williams, 12° posizione (punti: 18)

    Si può dire che la sua stagione sia iniziata dalla sua gara di casa, il Gran Premio di Canada, ovvero dalla prima volta in cui il più giovane pilota del campionato è riuscito a concludere in zona punti. Dopo un disastroso inizio di stagione, molto probabilmente dovuto anche alle critiche lanciatogli contro da gran parte del pubblico sia di fan che di esperti, è riuscito a zittire tutti conquistando il terzo posto nell’incredibile Gran Premio d’Azerbaijan. Il suo compito per la seconda parte di stagione è riuscire a confermarsi in zona punti con costanza e tenere testa al compagno di squadra Felipe Massa.

    Carlos Sainz, Scuderia Toro Rosso, 9° posizione (punti: 35)

    Spesso protagonista delle chiacchiere di mercato e autore di gare impeccabili quanto anche di errori clamorosi, Carlos Sainz non è certo passato inosservato in questo 2017. Certo è che nonostante tutto, se la Toro Rosso si trova al sesto posto in classifica costruttori a soli due punti dal quinto – il loro obiettivo stagionale – è quasi esclusivamente merito suo. I quattro ritiri pesano sul suo andamento della stagione finora, ma sono ben compensati dalla costanza delle altre sei gare, con una menzione obbligatoria per il Gran Premio di Monaco. Sepolta l’ascia di guerra con il compagno di squadra Kvyat, il giovane spagnolo inizia la seconda parte di campionato con un contratto da rinnovare, un sedile Red Bull come unico obiettivo e un quinto posto in campionato costruttori da raggiungere.

    Esteban Ocon, Force India, 8° posizione (punti: 45)

    Probabilmente la sorpresa più grande del 2017: veloce, determinato, talvolta anche aggressivo; non si fa problemi a sfidare il suo compagno Sergio Perez, con cui è stato in lotta più volte nel corso di queste prime 10 gare e che lo precede in classifica di soli 9 punti. Per essere la prima stagione completa nella categoria massima, il suo rendimento è tra i migliori: nessun ritiro, sempre a punti con l’eccezione del Gran Premio di Monaco. Deve riuscire a riconfermarsi nella seconda parte di stagione.

    Max Verstappen, Red Bull Racing, 6° posizione (punti: 67)

    Una prima metà di stagione non all’altezza del suo nome: 5 ritiri su 10 gare, in prevalenza per guasti, che lo portano ad essere l’ultimo dei top drivers in classifica. Per quanto riguarda i gran premi conclusi, ha dimostrato di aver imparato a gestire meglio l’irruenza che esplodeva con tanta frequenza nel corso della stagione passata. Sperando in una macchina più affidabile, anche Max inizia la seconda parte di campionato dalla sua gara di casa, dove probabilmente cercherà di non ripetere il disastro avvenuto l’anno

    carlos sainz daniil kvyat Esteban Ocon force india kvyat Lance Stroll max verstappen mclaren ocon pascal wehrlein red bull sainz sauber stoffel vandoorne stroll toro rosso vandoorne versappen Wehrlein williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleUfficiale: Kimi Raikkonen in Ferrari anche nel 2018
    Next Article F1 2017: olio e motori, gioie e dolori | By Ghen
    Isabel Pollini

    Isabel Pollini -

    Altre Notizie

    F1, Minardi su Andretti: “L’ostruzionismo dei team non ha alcun senso”

    F1, Vasseur: “Contiamo di arrivare in Qatar preparati al meglio”

    F1, Verstappen ci spiega il segreto del suo successo [ PODCAST ]

    F1, Hamilton spiega i ritardi nel rinnovo con Mercedes e i contatti con Ferrari

    F1, Mario Isola: “Qatar, un circuito molto impegnativo per i pneumatici Pirelli”

    F1, Come funziona la nuova galleria del vento McLaren [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           400
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           190
     4. Fernando Alonso          174
     5. Carlos Sainz             150
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               623
     2. Mercedes               305
     3. Ferrari                285
     4. Aston Martin           221
     5. McLaren                172
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    Diretta Gp Qatar F1 230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Minardi su Andretti: “L’ostruzionismo dei team non ha alcun senso”

    4 Ottobre 2023

    F1, Vasseur: “Contiamo di arrivare in Qatar preparati al meglio”

    4 Ottobre 2023

    F1, Verstappen ci spiega il segreto del suo successo [ PODCAST ]

    3 Ottobre 2023

    F1, Hamilton spiega i ritardi nel rinnovo con Mercedes e i contatti con Ferrari

    3 Ottobre 2023

    F1, Mario Isola: “Qatar, un circuito molto impegnativo per i pneumatici Pirelli”

    3 Ottobre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.