Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Belgio F1: Hamilton in pole, eguagliato Schumy

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada26 Agosto 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    F1-hamilton-vettel
    Lewis Hamilton scrive ancora una volta la storia della Formula 1: dopo aver eguagliato il record di pole position di Ayrton Senna nello scorso Gran Premio del Canada, questa volta il pilota inglese della Mercedes si è conquistato la 68° pole position della carriera con il nuovo giro record del circuito di Spa-Francorchamps. Hamilton va così ad eguagliare il record assoluto stabilito da Michael Schumacher, proprio su quello stesso tracciato dove il tedesco, nel corso della sua esperienza in F1, divenne “The King of Spa”.

    Applausi dunque per Hamilton e per il suo giro pazzesco, ma una nota di merito va anche alla prestazione di Sebastian Vettel. Il tedesco, fresco di rinnovo per altri 3 anni con la Ferrari, piazza la rossa in prima fila con un ultimo tentativo cronometrato che gli consentirà di scattare, domani alle 14.00, dalla 2° posizione in griglia. 3° l’altra Mercedes di Valtteri Bottas, mentre la Ferrari di Raikkonen (che nel corso delle prove libere si era candidata per un posto in pole), non va oltre il 4° posto. Per il finlandese, anch’egli fresco di rinnovo per il 2018, non sono mancati però dei problemi sulla sua monoposto, con alcune vibrazioni che hanno compromesso la lotta al miglior tempo.

    Q1: Hamilton leggermente più veloce di Vettel. Vibrazioni sulla monoposto di Raikkonen

    Le qualifiche del Gran Premio del Belgio iniziano sotto i buoni auspici di Hamilton, il quale, favorito dalla potenza della sua Mercedes, inizia a dettare legge sugli inseguitori. Ma mentre Vettel riesce a stargli vicino, l’altra Ferrari di Raikkonen inizia un piccolo ma fastidio calvario che durerà per tutta la sessione di qualifiche. Il finlandese infatti, comunica via radio di sentire forti vibrazioni provenienti dalla parte posteriore della sua Ferrari. I meccanici, una volta rientrato ai box, cercano di risolvere il problema, che però persisterà fino alla fine.
    Nelle retrovie, invece, si contano i primi esclusi. Ad uscire anzitempo dalla lotta per la pole sono le due Williams di Felipe Massa e Lance Stroll, rispettivamente 16° e 18°, intervallate dalla 17° posizione della Toro Rosso di Kvyat. Chiudono lo schieramento le due Sauber di Ericsson e Wehrlein, con lo svedese davanti al suo compagno di squadra, a sua volta ultimo classificato.

    Pos.	N.	Pilota	          Team	        Tempo	
    1	44	Lewis Hamilton	  Mercedes	1'44"184	
    2	05	Sebastian Vettel  Ferrari	1'44"275	
    3	33	Max Verstappen	  Red Bull	1'44"535	
    4	07	Kimi Raikkonen	  Ferrari	1'44"729	
    5	77	Valtteri Bottas	  Mercedes	1'44"773	
    6	03	Daniel Ricciardo  Red Bull	1'45"114	
    7	31	Esteban Ocon	  Force India	1'45"277	
    8	27	Nico Hulkenberg	  Renault	1'45"280	
    9	55	Carlos Sainz	  Toro Rosso	1'45"374	
    10	2	Stoffel Vandoorne McLaren	1'45"441	
    11	30	Jolyon Palmer	  Renault	1'45"447	
    12	20	Kevin Magnussen	  Haas	        1'45"535	
    13	11	Sergio Perez	  Force India	1'45"591	
    14	14	Fernando Alonso	  McLaren	1'45"668	
    15	08	Romain Grosjean	  Haas	        1'45"728
    
    Eliminati dalla Q1	
    16	19	Felipe Massa	  Williams	1'45"823	
    17	26	Daniil Kvyat	  Toro Rosso	1'46"028	
    18	18	Lance Stroll	  Williams	1'46"915	
    19	09	Marcus Ericsson	  Sauber	1'47"214	
    20	94	Pascal Wehrlein	  Sauber	1'47"679

    Q2: Hamilton stabilisce il nuovo record della pista. Ancora problemi per Alonso

    Nella seconda sessione di qualifiche il risultato al vertice della classifica non cambia: il leader è ancora una volta Hamilton, il quale si rende protagonista di un giro record, il più veloce in assoluto dell’intera storia di Spa-Francorchamps. Lo stesso primato verrà successivamente abbattuto in Q3. Bottas si migliora, occupando l’ipotetica prima fila della griglia, mentre Raikkonen, ancora alle prese con le vibrazioni, riesce a star davanti a Vettel, con un incolore 5° posto alle spalle dell’idolo dei tifosi Max Verstappen. Molto buona la prestazione di Palmer, 7° alla bandiera a scacchi, mentre per Alonso si ripresentano i guai. Ancora una volta la power unit Honda lo tradisce proprio nel giro secco, con lo spagnolo che esprime tutta la sua frustrazione via radio. Il due volte campione del mondo si piazza comunque 11°, primo della lista degli esclusi davanti al duo Haas composto da Grosjean-Magnussen, al connazionale Carlos Sainz ed al compagno di squadra Stoffel Vandoorne, anche lui con la firma ancora fresca sul rinnovo di contratto con la McLaren.

    Pos.	N.	Pilota	          Team	        Tempo	
    1	44	Lewis Hamilton	  Mercedes	1'42"927	
    2	77	Valtteri Bottas	  Mercedes	1'43"249	
    3	07	Kimi Raikkonen	  Ferrari	1'43"700	
    4	33	Max Verstappen	  Red Bull	1'43"940	
    5	05	Sebastian Vettel  Ferrari	1'43"987	
    6	03	Daniel Ricciardo  Red Bull	1'44"224	
    7	30	Jolyon Palmer	  Renault	1'44"843	
    8	11	Sergio Perez	  Force India	1'44"894	
    9	27	Nico Hulkenberg	  Renault	1'44"988	
    10	31	Esteban Ocon	  Force India	1'45"006
    
    Eliminati dalla Q2	
    11	14	Fernando Alonso	  McLaren	1'45"090	
    12	08	Romain Grosjean	  Haas	        1'45"133	
    13	20	Kevin Magnussen	  Haas	        1'45"400	
    14	55	Carlos Sainz	  Toro Rosso	1'45"439	
    15	2	Stoffel Vandoorne McLaren	1'45"441

    Q3: Hamilton come Schumacher. Vettel in prima fila, Raikkonen alza il piede

    Fino ad oggi pomeriggio il 68 era il numero che rappresentava il record assoluto di pole position conquistate in Formula 1. Quella cifra apparteneva a Michael Schumacher, che proprio a Spa debuttò in F1 26 anni fa, e vinse la sua prima gara 25 anni fa.
    A partire da oggi, però, il record non è più solo ed esclusivamente suo. Lewis Hamilton infatti, grazie ad un giro stratosferico e quasi irraggiungibile, si è così assicurato la pole position del Gran Premio del Belgio, e la sua 68° in carriera, proprio come il sette volte campione del mondo.
    L’inglese partirà così dalla prima posizione in griglia di partenza, ma accanto a lui, al 2° posto, ci sarà la Ferrari di Sebastian Vettel, anch’egli autore di un ottimo tempo. 3° Bottas, mentre Raikkonen, ancora alle prese con le vibrazioni, partirà 4°.
    Alle sue spalle la coppia della Red Bull composta da Verstappen e Ricciardo, la Renault di Hulkenberg e le due Force India di Perez ed Ocon.
    10°, senza tempo, la seconda Renault di Palmer, tradito all’inizio della Q3 dal motore della casa francese.
    In attesa di scoprire cosa succederà nella gara di domani, che avrà inizio alle 14.00, ecco la classifica completa al termine delle qualifiche del Gran Premio del Belgio, nel nome di Lewis Hamilton:

    Classifica completa finale:
    Pos.	N.	Pilota	          Team	        Tempo	
    1	44	Lewis Hamilton	  Mercedes	1'42"553	
    2	05	Sebastian Vettel  Ferrari	1'42"795	
    3	77	Valtteri Bottas	  Mercedes	1'43"094	
    4	07	Kimi Raikkonen	  Ferrari	1'43"270	
    5	33	Max Verstappen	  Red Bull	1'43"380	
    6	03	Daniel Ricciardo  Red Bull	1'43"863	
    7	27	Nico Hulkenberg	  Renault	1'44"982	
    8	11	Sergio Perez	  Force India	1'45"244	
    9	31	Esteban Ocon	  Force India	1'45"369	
    10	30	Jolyon Palmer	  Renault	No time	
    11	14	Fernando Alonso	  McLaren	1'45"090	
    12	08	Romain Grosjean	  Haas	        1'45"133	
    13	20	Kevin Magnussen	  Haas	        1'45"400	
    14	55	Carlos Sainz	  Toro Rosso	1'45"439	
    15	19	Felipe Massa	  Williams	1'45"823	
    16	18	Lance Stroll	  Williams	1'46"915	
    17	09	Marcus Ericsson	  Sauber	1'47"214	
    18	94	Pascal Wehrlein	  Sauber	1'47"679	
    19	26	Daniil Kvyat	  Toro Rosso	1'46"028	
    20	2	Stoffel Vandoorne McLaren	1'45"441*

    * Stoffel Vandoorne partirà dall’ultima posizione per aver sostituito la power unit

    2017 Belgian Grand Prix | Qualifying Highlights

    [youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=ME8Xw6NYHwU[/youtube]
    .

    2017 Belgian Grand Prix | Hamilton’s Pole Lap

    [youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=lIRYrgVhJYQ[/youtube]

    2017 belgio F1 ferrari hamilton mercedes qualifiche schumacher spa vettel
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticlePole Position #68: Hamilton eguaglia Schumacher [Onboard VIDEO]
    Next Article Mick Schumacher in pista a SPA con la Benetton B194 di papà Michael [VIDEO]
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1 2023, E se la Red Bull RB19 cambiasse colore?

    Ferrari F1 2023: confermato il filming day, dopo la presentazione

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    F1, Leclerc chiude i test Ferrari a Fiorano coprendo 123 giri [ FOTO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    220053-abu-dhabi-gp-saturday 220052-abu-dhabi-gp-saturday GP2222_151702SMG_3372 220051-abu-dhabi-gp-saturday SI202211181452 SI202211170580
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1 2023, E se la Red Bull RB19 cambiasse colore?

    27 Gennaio 2023

    Ferrari F1 2023: confermato il filming day, dopo la presentazione

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    27 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.