Il weekend del Gran Premio del Belgio si apre nel segno della Ferrari e di Kimi Raikkonen, il “Re di Spa”. Il finlandese, infatti, ha concluso in testa la prima sessione di prove libere, centrando il migior tempo di 1:45.502 su gomma ultrasoft, la più prestazionale portata da Pirelli sulle Ardenne.
La mattinata di Raikkonen, però, non è stata priva di problemi, costretto a rimanere molto tempo ai box per lavorare sulla sospensione anteriore, probabilmente cercando riferimenti per la nuova specifica portata dalla Rossa proprio qui in Belgio. Il compagno di squadra, Sebastian Vettel, è rimasto più indietro, a circa un decimo e mezzo, seppur bisogna dire che le sensazioni provenienti da entrambe le Rosse siano molto positive, con una vettura molto stabile.
Chi ha sorpreso tutti è stato Lewis Hamilton, secondo con la sua W08. Il pilota della Mercedes è rimasto a meno di un decimo da Raikkonen, facendo segnare il tempo, però, con gomma soft, quindi con due mescole di vantaggio rispetto ad entrambi i Ferraristi. Ovviamente è presto per tirare le impressioni definitive, ricordando anche quando accaduto in Austria dove si verificò una situazione simile, ma certamente la Mercedes sembra aver iniziato il fine settimana nel modo giusto a livello prestazionale, seppur la macchina si è dimostrata parecchio nervosa, costringendo all’errore entrambi i piloti in diverse occasioni. Errori. Errori di cui si è reso, infatti, protagonista anche Valtteri Bottas (sesto), andato a muro nel tentativo di lasciare spazio ad una McLaren: il finlandese ha riportato solo un piccolo danno all’ala anteriore e al fondo, riuscendo a ripartire per la simulazione del long un verso fine sessione.
Quarta e quinta le due Red Bull con Max Verstappen e Daniel Ricciardo, ma su distacchi già importanti, con l’olandese che è rimasto staccato di otto decimi dalla vetta. Ferrari e Mercedes sembrano già su altro pianeta per le avversarie. Positiva la prestazione della Toro Rosso, riuscita ad acciuffare un settimo e un nono posto con Carlos Sainz e Daniil Kvyat. In mezzo ai due piloti della squadra di Faenza si è inserito Esteban Ocon con la Force India. La top ten è completata, un po’ a sorpresa, da Stoffel Vandoorne: il belga ha portato al debutto la nuova specifica del motore Honda, per il quale, ricordiamo, riceverà 35 posizioni di penalità. Non è andata meglio al compagno di squadra McLaren, Fernando Alonso, bersagliato da una serie di problemi, prima legati alla Power Unit, poi al DRS.
Da segnalare i tanti bloccaggi ed i tanti errori, tra cui quello di Felipe Massa, finito a muro ad inizio sessione, per la quale sarà necessario sostituire il telaio.
GP BELGIO F1 2017 - Venerdì 25 Agosto 2017 - LIBERE I Pos. Nr Pilota Team Tempo 1 07 Kimi Raikkonen Ferrari 1'45"502 2 44 Lewis Hamilton Mercedes 1'45"555 3 05 Sebastian VettelFerrari 1'45"647 4 33 Max Verstappen Red Bull 1'46"302 5 03 Daniel RicciardoRed Bull 1'46"352 6 77 Valtteri Bottas Mercedes 1'46"424 7 55 Carlos Sainz Toro Rosso 1'47"446 8 31 Esteban Ocon Force India 1'47"670 9 26 Daniil Kvyat Toro Rosso 1'47"851 10 2 S. Vandoorne McLaren 1'47"865 11 30 Jolyon Palmer Renault 1'47"930 12 27 Nico Hulkenberg Renault 1'48"037 13 14 Fernando Alonso McLaren 1'48"252 14 11 Sergio Perez Force India 1'48"452 15 18 Lance Stroll Williams 1'48"541 16 20 Kevin Magnussen Haas 1'48"615 17 08 Romain Grosjean Haas 1'48"626 18 09 Marcus Ericsson Sauber 1'50"160 19 94 Pascal Wehrlein Sauber 1'51"263 20 19 Felipe Massa Williams
2017 Belgian Grand Prix | FP1 Highlights
[youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=AYKGJL9NwyY[/youtube]