Sul tracciato di Spa Francorchamps, si è conclusa la seconda sessione di prove libere del primo weekend dopo la pausa estiva. Durante la sessione è emerso più che mai il duello tra Ferrari e Mercedes, anche se, come già siamo abituati a vedere da diversi venerdì, bisogna stare attenti alle Red Bull che hanno avuto delle buone prestazioni nel corso di tutta la sessione.
La sessione si è chiusa nel segno della pioggia che è arrivata a venti minuti dalla bandiera a scacchi e che ha costretto i piloti a sospendere la loro attività con largo anticipo.
Il più veloce di questo pomeriggio belga, è stato Lewis Hamilton che ha fatto segnare un tempo pari ad 1’44″346 con gomma ultrasoft. L’inglese della Mercedes aveva prima fatto segnare un ottimo crono con gomma soft come in mattinata, si è poi migliorato ma non così tanto come ci si aspettava.
La Ferrari infatti, non è così distante dalla freccia d’argento: Kimi Raikkonen, secondo, si è piazzato a soli due decimi dal tre volte campione del mondo. In terza posizione troviamo l’altra Mercedes, quella di Valtteri Bottas che ha girato quattro decimi più lento del compagno di squadra.
Positive anche le prestazioni delle due Red Bull di Max Verstappen e Daniel Ricciardo che hanno chiuso il venerdì rispettivamente in quarta e sesta posizione. Anche se, come gli stessi piloti hanno commentato: “E’ solo venerdì”. E a chi chiedeva a Verstappen come mai al sabato le Red Bull non riescono mai ad insidiare le prestazioni di Ferrari e Mercedes come fanno nella prima giornata in pista, con tutta naturalezza ha risposto: “Loro vanno su di potenza, noi no”.
Occorre anche notare come i due piloti del Team austriaco siano stati mandati in pista con due assetti differenti: Ricciardo aveva una macchina più scarica rispetto al compagno di scuderia.
L’australiano ha fatto segnare degli ottimi tempi nel primo e nel terzo settore, pagando però nel settore centrale. A sandwich tra le due vetture del team austriaco, ha chiuso Sebastian Vettel che ha avvertito alcuni problemi nella simulazione della qualifica.
Buone le prestazioni delle due Renault, con Hulkenberg che ha chiuso alle spalle dei top team e con Palmer, decimo, che è finalmente riuscito a piazzarsi all’interno della top 10. La Force India ha iniziato il suo weekend un po’ in sordina, non andando oltre l’ottavo posto con Ocon e il dodicesimo con Perez. La nona posizione è occupata da Carlos Sainz.
A ridosso dei primi dieci ha chiuso la migliore delle due McLaren, quella di Alonso, mentre Vandoorne ha realizzato il quattordicesimo tempo, anche se domenica partirà ultimo per via delle numerose sostituzioni di componenti della Power Unit.
Alle spalle del pilota di casa la Toro Rosso di Daniil Kvyat; abbastanza anonime le due Haas, con Grosjean tredicesimo e Magnussen sedicesimo. Bisogna segnalare che nei primi minuti della sessione, entrambi i piloti hanno rilevato un problema al DRS che rimaneva aperto.
Diciassettesima la Williams di Stroll, mentre Massa non è sceso in pista per via dei numerosi danni della vettura che si sono procurati in mattinata nell’impatto contro le barriere nei primi minuti delle FP1.vChiudono il gruppo, le Sauber di Wehrlein ed Ericcson.
Nella seconda parte della sessione, i team si sono dedicati alla simulazione del passo gara, dove non c’è stata storia per nessuno. Sebastian Vettel è stato devastante nei confronti di tutti gli altri, facendo segnare costantemente dei super tempi.
Il suo principale avversario, Hamilton, è sempre stato più lento di circa un secondo. Positive le prestazioni delle due Red Bull. L’attività in pista si è conclusa con venti minuti d’anticipo per via della forte pioggia che si è abbattuta sul tracciato, solo alcuni temerari come Alonso, Verstappen e Ricciardo sono scesi in pista per poi subito rientrare perché le vetture erano i guidabili in quelle condizioni. La pioggia potrà essere una variabile importante per il resto del weekend, c’è infatti la possibilità che che possa cadere in qualifica o in gara.
L’appuntamento è per domani mattina alle 11:00, con l’ultima sessione di libere, dove i team si concentreranno nel trovare l’assetto giusto per la qualifica che scatterà alle 14:00.
GP BELGIO F1 2017 - Venerdì 25 Agosto 2017 - LIBERE II Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Lewis Hamilton Mercedes 1m44.753s - 17 2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m45.015s 0.262s 21 3 Valtteri Bottas Mercedes 1m45.180s 0.427s 17 4 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m45.225s 0.472s 16 5 Sebastian Vettel Ferrari 1m45.235s 0.482s 20 6 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m46.072s 1.319s 15 7 Nico Hulkenberg Renault 1m46.441s 1.688s 24 8 Esteban Ocon Force India/Mercedes 1m46.473s 1.720s 19 9 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m46.561s 1.808s 19 10 Jolyon Palmer Renault 1m46.670s 1.917s 23 11 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m46.743s 1.990s 20 12 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m46.984s 2.231s 18 13 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m47.285s 2.532s 15 14 Stoffel Vandoorne McLaren/Honda 1m47.303s 2.550s 17 15 Daniil Kvyat Toro Rosso/Renault 1m47.450s 2.697s 12 16 Kevin Magnussen Haas/Ferrari 1m47.556s 2.803s 15 17 Lance Stroll Williams/Mercedes 1m47.861s 3.108s 13 18 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m49.214s 4.461s 12 19 Pascal Wehrlein Sauber/Ferrari 1m49.725s 4.972s 18
2017 Belgian Grand Prix | FP2 Highlights
[youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=Nh04SbZ0STM[/youtube]