Si è chiusa la prima giornata in pista sul tracciato monzese, giornata dove era prevista la pioggia che è arrivata soltanto lievemente in mattinata. Questo ha sorpreso sia i piloti, sia i team che avevano preparato la giornata diversamente. Contrariamente però il meteo ha permesso alle squadre di prepararsi al meglio per il weekend. In questa sessione si è cercato di trovare il giusto assetto delle vetture, non è stato facile, infatti in molti sono stati costretti ad apportare modifiche al set-up nel corso della sessione.
Parlando di prestazioni, in questo la Mercedes ha confermato la superiorità mostrata in mattinata anche se con distacchi molto più ridotti con la Ferrari. Il più veloce di tutti è stato Valtteri Bottas, facendo segnare un tempo pari a 1’21″406 e battendo il compagno di squadra Hamilton di soli 56 millesimi. Per le frecce d’argento, quello di oggi è stato uno dei migliori venerdì della stagione, le vetture hanno sempre avuto un altissimo livello di guidabilità grazie ad un perfetto bilanciamento delle vetture.
Ciò non significa che il weekend è già segnato; i tifosi della rossa non devono assolutamente demoralizzarsi. Questo pomeriggio Sebastian Vettel ha fatto segnare un crono che è di soli 8 centesimi più lento di quello del diretto avversario per la conquista del mondiale. Leggemente più attardato Kimi Raikkonen, che si è comunque assicurato il quarto posto nella graduatoria a quattro decimi dal leader. Nel corso della sessione, il finlandese della Ferrari si è lamentato diverse volte con il suo muretto a causa di problemi di guidabilità della la sua SF70-H. I meccanici della rossa hanno modificato l’assetto della vettura, alzando leggermente l’anteriore e modificando di conseguenza l’incidenza dell’ala posteriore.
La quinta e la sesta posizione sono delle Red Bull di Verstappen e Ricciardo. Il team ha cercato di ridurre al massimo il carico aerodinamico per favorire le prestazioni nei lunghi rettilinei dell’Autodromo di Monza, nel tentativo quindi di ridurre il gap con Ferrari e Mercedes.
Ovviamente però tutto ciò va a creare delle difficoltà nel momento in cui si vanno ad approcciare le curve. Entrambi i piloti infatti, soprattutto nella seconda curva di Lesmo e nella Variante Ascari, sono stati protagonisti di diversi traversi, che in ottica gara, andrebbero ad accentuare il consumo delle gomme.
Nonostante le penalità nelle quali incorreranno le Red Bull per via di sostituzioni di componenti delle power unit, ci sono buone notizie per Ricciardo. La FIA ha chiarito che il “primo degli ultimi” a scattare in griglia sarà l’australiano per via dell’ordine d’uscita in pista all’inizio delle FP1.
Buoni i risultati ottenuti da entrambe le McLaren, settimo Vandoorne, ottavo Alonso. Nel corso della sessione, i due hanno provato il gioco delle scie con Alonso che dava la scia al compagno di scuderia. Chissà se lo spagnolo farà la stessa cosa in qualifica, visto che comunque scatterà dal fondo della griglia, per via delle innumerevoli posizioni di penalità causate dalle ennesime sostituzioni di componenti del motore.
La top ten si chiude con il nono piazzamento della Force India di Ocon seguito dalla Williams di Massa.
Difficoltà invece per la Toro Rosso, con Carlos Sainz che nel giorno del suo ventitreesimo compleanno ha dovuto fermare la sua vettura a bordo pista per via dell’intenso fumo che usciva dal posteriore, si è trattato di un problema al suo motore. Bisogna segnalare che Sainz aveva comunicato al team di aver rilevato dei problemi con un team radio dicendo: “No power”. Problemi anche per Danil Kvyat che non è andato oltre il diciottesimo piazzamento e che ha concluso la sessione anzitempo per problemi tecnici.
Anonime le due Renault di Hulkenberg e Palmer che non sono andati oltre la dodicesima e tredicesima posizione, seguiti da Perez e Stroll che è stato protagonista di un testacoda alla variante Ascari.
Sessione non facile anche per la Haas con Grosjean che ha chiuso il venerdì in sedicesima posizione seguito dal compagna di squadra Magnussen che ha rotto un braccetto della sospensione posteriore destra. Rottura causata dalle forti vibrazioni causate dai cordoli posizionati all’esterno della seconda curva di Lesmo. Penultima la Sauber di Ericcson che ha preceduto il compagno di scuderia Wehrlein.
Nella seconda parte della sessione, quella dedicata alla simulazione del passo gara, la Ferrari ha sempre avuto un passo simile a quello delle frecce d’argento con un picco di prestazione avuto da Vettel che ha fatto segnare un tempo pari a 1’24″5.
Un po’ più in difficoltà Raikkonen che ha girato più lentamente rispetto ai diretti avversari, forse anche per via del traffico. Inoltre Il finlandese, nel finale è anche andato nella ghiaia all’esterno della seconda curva di Lesmo, per fortuna senza conseguenze.
L’appuntamento è per domani alle 11, quando i team avranno a disposizione l’ultima ora di prove libere per cercare di trovare il giusto bilanciamento delle vetture per la qualifica che scatterà alle 14.
GP ITALIA F1 2017 - Venerdì 1 Settembre 2017 - LIBERE II Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Valtteri Bottas Mercedes 1m21.406s - 25 2 Lewis Hamilton Mercedes 1m21.462s 0.056s 24 3 Sebastian Vettel Ferrari 1m21.546s 0.140s 33 4 Kimi Raikkonen Ferrari 1m21.804s 0.398s 34 5 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m22.409s 1.003s 34 6 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m22.752s 1.346s 22 7 Stoffel Vandoorne McLaren/Honda 1m22.947s 1.541s 31 8 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m22.968s 1.562s 31 9 Esteban Ocon Force India/Mercedes 1m22.977s 1.571s 43 10 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m22.985s 1.579s 42 11 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m23.150s 1.744s 21 12 Nico Hulkenberg Renault 1m23.272s 1.866s 14 13 Jolyon Palmer Renault 1m23.317s 1.911s 34 14 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m23.352s 1.946s 43 15 Lance Stroll Williams/Mercedes 1m23.403s 1.997s 36 16 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m23.567s 2.161s 31 17 Kevin Magnussen Haas/Ferrari 1m23.650s 2.244s 20 18 Daniil Kvyat Toro Rosso/Renault 1m24.253s 2.847s 28 19 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m24.894s 3.488s 39 20 Pascal Wehrlein Sauber/Ferrari 1m25.295s 3.889s 25
2017 Italian Grand Prix | FP2 Highlights
[youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=B5NUqCPNH18[/youtube]