A due round dalla fine della stagione, l’assoluto dominatore del campionato di F2 Charles Leclerc, avrà la possibilità di concretizzare quelle che finora erano state voci di paddock.
Il pilota monegasco della FDA, prenderà parte a quattro prime sessioni di prove libere da qui a fine stagione al volante della Sauber F1. Non dovremo aspettare molto per vederlo alla guida. Già dal prossimo weekend, quello della Malesia, prenderà parte alle FP1 al fianco di Pascal Wehrlein, continuerà poi il lavoro ad Austin, in Messico e in Brasile.
In molti danno Leclerc in Sauber nel 2018, viste le sue straordinarie doti dimostrate finora in GP3 e Formula 2. Il pilota del principato aveva già provato una vettura di F1, la SF70-H, in occasione dei test estivi all’Hungaroring. Leclerc ha già quindi una buon familiarità con queste vetture 2017, che non sono per niente semplici da guidare. Lo dimostrano le alte forze G rilevate in tutti i tracciati da inizio stagione.
I compiti principali da fare nelle sei ore di prove libere che avrà a disposizione saranno quello di mettere alla prova la sua competitività e soprattutto quello di confrontarsi con gli altri piloti in pista nelle prime uscite di fronte al grande pubblico.
Charles ha tutte le carte in regola per ben figurare in quanto i risultati ottenuti finora parlano chiaro: campione GP3 2016 e dominatore del campionato di F2 ancora in corso.
Da inizio stagione ha conquistato ben 7 pole position su 9 disponibili e 7 podi di cui 5 vittorie. Il campionato F2 lo vede leader con 59 punti di vantaggio sul secondo.
Già nel prossimo round, quello di Jerez (6-8 ottobre), primo ed unico weekend dove la F2 non fa da contorno alla F1, Leclerc potrà laurearsi campione con due o tre gare d’anticipo, altrimenti sarà tutto rimandato ad Abu Dhabi, nel weekend dove metteremo la parola fine anche al campionato di F1.
Naturalmente se dovesse riuscire a conquistare il titolo già ad inizio ottobre, potrà poi focalizzarsi a tempo pieno sulla F1 e sulle tre FP1 che gli rimarranno da disputare.
La notizia di questo pomeriggio, l’attività che Antonio Giovinazzi sta già svolgendo in Haas e la recente visita di Sergio Marchionne alla sede della Sauber, fa presagire che la Ferrari si stia impiegando seriamente con l’obiettivo di creare uno Junior team dal sapore tricolore.
Very happy to confirm that I will be driving some FP1s with @SauberF1Team. See you in Malaysia pic.twitter.com/GsI5QyTMcl
— Charles Leclerc (@Charles_Leclerc) 21 settembre 2017