Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Singapore, uno dei circuiti più tosti per i freni

    Staff CircusF1By Staff CircusF114 Settembre 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    brembo_brakes_Singapore_Gp_F1
    Il circuito cittadino di Marina Bay è uno dei più tosti per l’impianto frenante. A Singapore 15 frenate al giro per un totale di 22 secondi potrebbero tradursi in un’usura eccessiva.

    Salutata l’Europa con la gara di Monza, la Formula 1 si sposta in Asia per il 14° appuntamento del Mondiale 2017, dal 15 al 17 settembre al Marina Bay Street Circuit di Singapore. Teatro nel settembre 2008 del primo GP di Formula 1 in notturna nonché dell’800° GP della storia, il circuito è ricavato sulle strade solitamente aperte al traffico di Marina Bay.

    Rispetto agli alti circuiti cittadini si distingue per la lunghezza (5.065 metri contro i 3.337 di Monaco) e le velocità (la media sul giro è di 178 km/h, 12 km/h in più di Monaco), oltre che per le sconnessioni dell’asfalto dovute a tombini e strisce verniciate che talvolta costano perdite di grip.

    Il ritmo serrato e la mancanza di adeguati spazi per il raffreddamento (il rettilineo più lungo misura solo 832 metri) ne fanno uno dei circuiti più duri per gli impianti frenanti. L’usura del materiale d’attrito rappresenta uno dei canali da tenere costantemente monitorato in telemetria.
    
Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 20 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, il Marina Bay Street Circuit rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni. La pista di Singapore si è meritata un indice di difficoltà di 10, identico al valore ottenuto dai circuiti di Montreal, Città del Messico ed Abu Dhabi.

    Brembo Brakes facts Formula 1 2017: Singapore Airlines Grand Prix

    [youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=NSkX06lO1zs[/youtube]
    .

    L’impegno dei freni durante il GP

    Brembo_Brakes_Singapore_Gp_F1_circuit_01
    Le 23 curve del tracciato richiedono l’impiego dei freni in 15 occasioni per giro, valore record per il campionato: fra tutte le altre 19 piste arriva a 12 frenate al giro solo Monaco mentre Baku, Budapest e Abu Dhabi si fermano a quota 11 e le restanti presentano valori inferiori.
    Da record è anche il tempo impiegato in frenata, oltre 22 secondi al giro mentre la percentuale di utilizzo dei freni è del 23 per cento della durata complessiva della gara, valore identico a Monaco. E pensare che due settimane fa le Formula 1 giravano a Monza usando i freni solo 6 volte al giro per una percentuale del 12 per cento.

    Elevata è anche l’energia dissipata in frenata: ben 234 kWh, equivalenti al consumo di energia elettrica durante il GP di 138 abitanti di Singapore. L’estrema tortuosità del tracciato contiene le decelerazioni massime al di sotto di 4,8 g e in 7 curve questo valore scende al di sotto dei 4 g, generando una decelerazione media sul giro di 3,8 g.
    Dalla partenza alla bandiera a scacchi ciascun pilota esercita un carico totale sul pedale di quasi 120 tonnellate: detto in altre parole per ogni minuto di gara lo sforzo è superiore alla tonnellata. Un impegno fisico non da poco considerando l’elevata umidità che solitamente contraddistingue questa gara insieme alle alte temperature ambientali.

    Le frenate più impegnative

    Delle 15 frenate del Marina Bay Street Circuit 3 sono classificate dai tecnici Brembo come impegnative per i freni, 6 sono di media difficoltà e le altre 6 sono light.

    La più impegnativa in assoluto è la curva Memorial (curva 7, il nome deriva dalla vicinanza al Parco che ricorda le vittime della Seconda Guerra Mondiale): le monoposto passano da 322 a 123 km/h in 2,08 secondi in cui percorrono appena 57 metri. In questo punto i piloti sono soggetti ad una decelerazione di 4,7 g ed esercitano un carico di 158 kg sul pedale del freno. 

Significativo è anche lo sforzo per i piloti (4,9 g) e per l’impianto frenante alla curva Sheares (curva 1, intitolata alla memoria di Benjamin Sheares, ex presidente di Singapore): la velocità delle auto crolla in 49 metri e 1,93 secondi da 303 a 132 km/h, grazie ad un carico di 156 kg sul pedale del freno.

    Leggermente meno dura, ma solo perché le monoposto vi arrivano a meno di 300 km/h, la frenata alla curva 14: da 282 a 97 km/h in 53 metri con 4,7 g di decelerazione e 159 kg di carico sul pedale.

    Emblematica della potenza frenante degli impianti Brembo è la staccata alla curva 9: quasi 70 km/h di velocità persi (da 207 a 138 km/h) nello spazio di soli 20 metri, sufficienti per registrare 3,2 g di decelerazione.
    Brembo_Brakes_Singapore_Gp_F1_circuit_02
    Brembo_Brakes_Singapore_Gp_F1_circuit_03

    2017 brembo F1 freni marina bay singapore
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 | Cosa aspettarsi dal Gran Premio di Singapore
    Next Article F1 LIVE – Gp Singapore 2017: la diretta web di libere, qualifiche e gara (tempi, foto…)
    Staff CircusF1
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Staff CircusF1.com - - CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1. Dal 1997, notizie, commenti, analisi, risultati, calendari, foto e video sulla F1.

    Altre Notizie

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.