Previous Story
Tecnica F1 | Le novità aerodinamiche della Malesia Gp F1 2017
La Formula 1 non è solo spettacolo, ma anche tecnica: nel nostro consueto appuntamento pre Gran Premio vi propiniamo le migliori foto raccolte via twitter per una analisi tecnica F1 su tutte le novità aerodinamiche, meccaniche e sulla power unit viste al Gran Premio della Malesia, quindicesimo appuntamento del campionato mondiale 2017 di Formula 1. Nello storify troverete tutte le novità e del week end.
Mi chiedo, se l’aumento della portata d’aria oltre a raffreddare altre parti come descritto, non sia una necessità di aumentare il volume d’aria all’alimentazione.
Non, l’ho scritto, mi riferivo alla prea aria della Ferrari.
Possibile.
Personalmente credo che possa essere qualcosa legato al raffreddamento della parte ibrida, magari dopo qualche modifica per il nuovo motore o lo spostamento di qualche componente. Solitamente quella modifica è portata dai team quando c’è esigenza di un maggior/sdoppiare il raffreddamento proprio della parte ibrida.
Poi ovviamente potrebbe essere tante cose, banalmente potrebbe essere che non vogliono rischiare le alte temperature molte umide che ci sono in Malesia su una PU che comunque ha già molti chilometri e che sarà fondamentale per concludere la stagione. Oppure potrebbe essere che valutano che una maggior portata d’aria gli possa permettere di chiudere maggiormente il posteriore, portando un notevole vantaggio aerodinamico.
Penso che ne avremo la conferma solo a Suzuka 🙂
Al punto in cui si trova adesso la Ferrari, auguriamoci che si tratti di una scelta estrema ed al tempo stesso coraggiosa. Mi auguro che il volume d’aria in più, serva per un aumento di potenza.
Lo vedremo nel w.e. Malese.