Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gian Carlo Minardi: basta con il cambio di commissari ad ogni gara!

    Marco CornagliaBy Marco Cornaglia24 Ottobre 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Gian Carlo Minardi
    Gian Carlo Minardi | CircusF1

    Ad Austin Lewis Hamilton domina la gara e ipoteca il quarto titolo iridato. Sebastian Vettel, secondo al traguardo, costringe il suo avversario a rimandare i festeggiamenti. Sul gradino più basso del podio l’altra Ferrari di Kimi Raikkonen, dopo la una penalità inflitta a Max Verstappen. Gian Carlo Minardi: “Verstappen vittima dei circuiti moderni e di un regolamento al quanto discutibile”.

    Come prevedibile, il Gran Premio degli Stati Uniti ha sancito la vittoria del titolo costruttori da parte della Mercedes: mentre, solo la matematica tiene ancora aperto il mondiale piloti.

    Lewis Hamilton ha dominato il week end a stelle e strisce, portando a 66 punti il distacco da Sebastian Vettel, secondo sotto la bandiera a scacchi. In Messico al pilota inglese basterà un quinto posto per chiudere i conti definitivamente.

    Ad Austin la Mercedes è tornata ad essere la monoposto più competitiva del circus. Lo si è visto in qualifica, ma soprattutto in gara: con Hamilton che non ha certo faticato a superare Vettel dopo pochi giri, e a mantenere la prima posizione fino al traguardo. Più in difficoltà l’altro alfiere delle frecce d’argento, Valtteri Bottas, che sembra non riuscire a trovare il feeling con l’evoluzione della sua W08.

    La Ferrari, dopo i problemi di affidabilità mostrati in Malesia e in Giappone, è corsa ai ripari, sacrificando parte dello sviluppo della monoposto, a scapito delle prestazioni, concedendo alla Mercedes un vantaggio importante per il finale di stagione.

    Finale di gara con suspance per il gradino più basso del podio. Max Verstappen, autore di una grande rimonta dalla 16° posizione della griglia di partenza, è riuscito a transitare in terza posizione sotto la bandiera a scacchi, dopo un sorpasso a poche curve dalla fine su Kimi Raikkonen. Sul podio l’olandese però non ci è mai salito, per una penalità inflittagli dalla Commissione di Gara, che ha giudicato irregolare proprio il sorpasso sul pilota della Ferrari. In quell’occasione la Red Bull di Verstappen infatti è uscita con tutte e quattro le ruote fuori dalla pista.

    La sanzione ha mandato su tutte le furie il giovane pilota della Red Bull, che senza mezzi termini ha definito “idioti” i membri della Commissione, e anche il padre Jos.
    E ha spaccato in due gli appassionati. Chi ha condannato Verstappen, accusandolo nuovamente di una eccessiva irruenza giovanile, e di una scarsa attenzione ai regolamenti. E chi invece lo ha difeso, sostenendo che sia uno dei pochi piloti a concedere quello spettacolo che manca alla Formula 1.

    Sulla questione è intervenuto anche Gian Carlo Minardi che dalle pagine del suo blog ha analizzato nel dettaglio la situazione. Secondo l’imprenditore faentino Verstappen “è stato vittima dei circuiti moderni, con ampie carreggiate e vie di fuga asfaltate. Nei tracciati storici questo non succede poiché si rischia di restare insabbiati”.
    Minardi ha puntato il dito anche contro un regolamento che definisce “discutibile” soprattutto per quanto riguarda la composizione della Commissione giudicante, che cambia ad ogni gara: “Da troppo tempo sostengo che sia sbagliato avere ad ogni gran premio un gruppo di lavoro diverso poiché difficilmente si riesce ad avere lo stesso metro di giudizio nel valutare gli episodi. Si rischia di avere un giudizio soggettivo, anziché oggettivo. Come c’è un unico direttore di gara, nella figura di Charlie Whiting, sarebbe corretto che il suo gruppo di lavoro fosse sempre il medesimo dall’inizio alla fine del mondiale. Non mi sembra una cosa così impossibile e difficile da applicare”.

    A norma di regolamento, la penalità di Verstappen è sacrosanta. La pista è delimitata dalle righe bianche. I piloti, come si sentono ripetere allo sfinimento in ogni briefing pre-gara, possono mettere due ruote oltre le righe, ma non tutte e quattro. E l’olandese della Red Bull è andato ben al di là della riga bianca, anche se per un tempo brevissimo, traendone un vantaggio: in questo modo infatti è riuscito a restare affiancato a Raikkonen, per scavalcarlo poi in uscita di curva grazie alla traiettoria più interna. E come ha fatto notare anche Hamilton, se al posto del cemento ci fosse stata l’erba, Max non avrebbe potuto compiere quella manovra.

    Condivisibile il Minardi-pensiero per quanto riguarda la composizione della Commissione di Gara. Il fatto che ci siano Commissari diversi ad ogni Gran Premio infatti genera il rischio che uno stesso episodio sia sottoposto ad un giudizio soggettivo, che risenta della visione dei singoli componenti, e sia quindi valutato in maniera opposta in due gare diverse.
    Perché come in tutti i casi in cui esiste una legge, esiste anche un interpretazione di chi la applica. E se è giusto che un regolamento non venga applicato in modo rigido e asettico, è altrettanto vero che l’interpretazione debba essere quanto più uniforme possibile.

    Al di là di regolamenti e giudici, è necessario che i piloti siano liberi di esprimere in pista il proprio talento e il proprio agonismo, azzardando anche manovre al limite, senza sentirsi oppressi e minacciati da una “burocrazia” che rischia di imbrigliare una Formula 1 già in crisi di fantasia, e di pubblico

    2017 austin F1 ferrari minardi penalità raikkonen red bull stati uniti usa verstappen
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleNuova proposta di Liberty Media: via i venerdì e un calendario F1 con 25 gare
    Next Article Gp USA F1 2017: l’ottimo debutto di Carlos Sainz con Renault
    Marco Cornaglia

    Marco Cornaglia | Classe 1974, Laureato in Giurisprudenza. Si occupa di gare... gare d'appalto. Appassionato di auto e formula 1 fin da bambino. Super tifoso e ammiratore del grande Ayrton Senna uomo e pilota unico!

    Altre Notizie

    F1, Il piano Ferrari per attaccare Mercedes. Obiettivo? Il 2° posto tra i costruttori

    Charles Leclerc, l’artista del sorpasso estremo

    F1, quanto consuma una monoposto di Formula 1? [ VIDEO ]

    F1, Come lavora la Power Unit di una Formula 1? [ VIDEO ]

    GP Qatar F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    F1, Ricciardo: “Dopo il rinnovo, mi sento un giovane molto affamato” [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           400
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           190
     4. Fernando Alonso          174
     5. Carlos Sainz             150
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               623
     2. Mercedes               305
     3. Ferrari                285
     4. Aston Martin           221
     5. McLaren                172
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    qatar_flag 230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Il piano Ferrari per attaccare Mercedes. Obiettivo? Il 2° posto tra i costruttori

    1 Ottobre 2023

    Charles Leclerc, l’artista del sorpasso estremo

    30 Settembre 2023

    F1, quanto consuma una monoposto di Formula 1? [ VIDEO ]

    30 Settembre 2023

    F1, Come lavora la Power Unit di una Formula 1? [ VIDEO ]

    30 Settembre 2023

    GP Qatar F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    30 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.