La Mercedes ad Austin archivia il mondiale costruttori, mentre Lewis Hamilton conquista un altro successo. Non molla Sebastian Vettel secondo negli USA seguito da Kimi Raikkonen.
Dagli Stati Uniti al Messico: ecco gli orari del prossimo gp.
GP MESSICO 2017: GLI ORARI
VENERDI' 27 OTTOBRE 2017 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 17:00 - 18:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD e RAI SPORT HD | CircusF1 LIVE 21:00 - 22:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD e RAI SPORT HD | CircusF1 LIVE SABATO 28 OTTOBRE 2017 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 17:00 - 18:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD e RAI SPORT HD | CircusF1 LIVE 20:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD e RAI 2 | CircusF1 LIVE DOMENICA 29 OTTOBRE 2017 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 20:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD e RAI 1 | CircusF1 LIVE
GP MESSICO F1 2017: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP MESSICO F1: IL CIRCUITO
NOME: Autodromo Hermanos RodrĂguez
TIPOLOGIA: circuito permanente
ANNO DI COSTRUZIONE: 1962
LUNGHEZZA: 4 304m
CURVE: 17
CARATTERISTICHE: il circuito, lungo originariamente 5000 metri, è stato modificato una prima volta nel 1986 e una seconda volta nel 2015
CURIOSITA’: il circuito influenza le vetture a causa della rarefazione dell’aria, creando non pochi problemi aerodinamici e motoristici
PRIMO GP MESSICO: 1963
PRIMO PODIO: 1. J. Clark (Lotus), 2. J. Brabham (Brabham), 3. R. Ginther (BRM)
GP MESSICO F1 2017: GLI ASPETTI TECNICI
Dal punto di vista tecnico, questo è un tracciato abbastanza severo sui freni. Come ci racconta Brembo, infatti, la frenata più difficile del tracciato è quella dopo il lungo rettilineo, dove c’è una decelerazione (di 4,0 G) di circa 260km/h da effettuare in poco più di 73 metri: per i piloti è particolarmente dura, perché a gravare sul pedale del freno ci sarà un peso di circa 117kg, derivante proprio dalla decelerazione.
[youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=3kzhWX8SupA[/youtube]
.
GP MESSICO F1 2017: LE SCELTE PIRELLI
ULTRASOFT (Viola)
SUPERSOFT (Rossa)
SOFT (Gialla)
GP MESSICO F1 2016: ORDINE D’ARRIVO
Pos Nr Pilota Team Tempo 1 44 Lewis Hamilton Mercedes 1h40m31.402s 2 06 Nico Rosberg Mercedes + 0"000 +08"354 3 03 Daniel Ricciardo Red Bull + 0"000 +20"858 4 35 Max Verstappen Red Bull + 0"000 +21"323 5 05 Sebastian Vettel Ferrari + 0"000 +27"313 6 07 Kimi Raikkonen Ferrari + 0"000 +49"376 7 27 Nico Hulkenberg Force India + 0"000 +58"891 8 77 Valtteri Bottas Williams + 0"000 +65"612 9 19 Felipe Massa Williams + 0"000 +76"206 10 11 Sergio Perez Force India + 0"000 +76"798
GP MESSICO F1: ALBO D’ORO E RECORD
PILOTA CON PIU’ SUCCESSI: J. Clark, N. Mansell, A. Prost (2)
PILOTA CON PIU’ POLE POSITION: Jim Clark (4)
PILOTA CON PIU’ GIRI VELOCI: Jim Clark (3)
PILOTA CON PIU’ PODI: J. Brabham, D. Hulme, A. Senna, N. Mansell, R. Patrese
PILOTA CON PIU’ PUNTI: L. Hamilton e N. Rosberg (43)
COSTRUTTORE CON PIU’ VITTORIE: Lotus, McLaren, Williams (3)
COSTRUTTORE CON PIU’ POLE POSITION: Lotus (6)
COSTRUTTORE CON PIU’ GIRI VELOCI: Lotus (4)
COSTRUTTORE CON PIU’ PODI: Brabham (10)
COSTRUTTORE CON PIU’ PUNTI: Williams (89)
GIRO VELOCE: 1’20″521, N. Rosberg (Mercedes) il 1 novembre 2015 – in gara
GP MESSICO F1: CURIOSITA’
Nel 1992 in Messico, Michael Schumacher ha conquistato il primo podio della sua carriera, al volante della Benetton, nella gara vinta da Nigel Mansell. Nel 2015 il tracciato torna in calendario dopo ventitré anni: doppietta Mercedes con Nico Rosberg davanti a Lewis Hamilton, con il tedesco che conquistò il primo hat trick in Formula 1.