Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    GP Messico F1, tra campioni del mondo e curiosità

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada25 Ottobre 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Vettel_Mexico_GP_F1_2016
    Dopo aver giocato il primo “match point” negli Stati Uniti, la corsa al titolo mondiale di Lewis Hamilton potrebbe chiudersi definitivamente in Messico, dove la Formula 1 farà tappa già in questo fine settimana.

    Sul circuito di Città del Messico intitolato alla memoria dei fratelli Pedro e Ricardo Rodriguez, la Formula 1 ha scritto alcune delle pagine più belle della sua storia. Sebbene quello di domenica sarà la 18° edizione del gran premio centro-americano, in terra messicana sono comunque successi tanti fatti e curiosità, alcuni dei quali sono stati determinanti per l’assegnazione del titolo mondiale piloti.

    Rivivendo questi ed altri momenti storici, ripercorriamo insieme le edizioni più importanti del gran premio messicano, aspettando l’eventuale incoronazione di Lewis Hamilton dopo aver già assistito alla vittoria iridata della Mercedes negli USA.

    LE CONSACRAZIONI MONDIALI

    1964: il motociclista Surtees diventa campione in Formula 1
    La prima edizione del Gran Premio del Messico si disputò nel 1963, ma il primo vero e grande appuntamento si presentò al grande pubblico solo l’anno successivo. Nel 1964 infatti, la tappa messicana è anche l’ultima prevista nel calendario di quel campionato. Ci sono ben tre personaggi a contendersi il titolo mondiale piloti e costruttori: Graham Hill su BRM, Jim Clark su Lotus e John Surtees su Ferrari.
    Alla partenza Surtees si dimostra il meno lucido, mentre Clark vola in testa alla gara davanti ad Hill. Il vero protagonista di quel gran premio sarà però un altro ferrarista: Lorenzo Bandini. Il milanese, verso metà gara, è protagonista di un contatto con Graham Hill. A rimetterci è l’inglese padre di Damon, che scivola nelle retrovie. A quel punto, godendo già di un certo vantaggio, Clark ha la strada spianata per poter vincere il titolo, ma proprio al terz’ultimo giro, il motore della sua Lotus lo tradisce, facendogli perdere posizioni.
    A quel punto Hill, che nel frattempo si trova in 11° posizione, è campione del mondo. Ma non è finita: Bandini è 2°, mentre Surtees, autore di una grande rimonta, è 3°. L’italiano della Ferrari cede la sua posizione al compagno di squadra, consentendogli, con il 2° posto, di diventare campione del mondo.
    Grazie a questo atto di altruismo di Bandini, John Surtees si laurea campione del mondo 1964. L’inglese rappresenta il primo ed ancora oggi unico caso della storia del motorsport: è stato infatti l’unico pilota a diventare campione del mondo sia nel MotoMondiale che in Formula 1.
    Inoltre, con il doppio podio dei suoi piloti, anche la Ferrari si laurea campione del mondo costruttori, replicando il titolo vinto per la prima volta tre anni prima.

    1967: Hulme batte il suo datore di lavoro

    Nel 1967 il team Brabham partecipa al campionato di Formula 1 con due piloti: il suo fondatore, e quindi il padrone del team, Jack Brabham, ed il neozelandese Denny Hulme. Apparentemente, visto anche l’enorme potenziale espresso dalla monoposto australiana, nessuno si immaginerebbe un vincitore diverso da Jack Brabham.
    E invece, in quel pazzo 1967, chi riesce ad imporsi è proprio Hulme. Il neozelandese, per nulla disposto a fare il secondo pilota, riesce prima a portarsi in testa alla classifica proprio davanti a Brabham, e poi non obbedisce agli ordini di scuderia per favorire la vittoria mondiale del suo compagno-padrone di team. Si giunge così in Messico, per l’ultimo gran premio della stagione. A vincere la corsa è Jim Clark, mentre Brabham finisce secondo davanti al suo compagno di squadra. La matematica però non mente, e presenta il suo conto amaro: Brabham si classifica 2° nel mondiale, mentre Hulme è campione del mondo 1967.
    Il risultato manda su tutte le furie Jack Brabham, che decide di appiedare il suo compagno di squadra nel 1968.
    Dal canto suo, Hulme diventa per la prima ed unica volta campione del mondo di Formula 1, portando i colori della Nuova Zelanda sul tetto della Formula 1 per la prima ed unica volta nella storia di questo sport.
    Pilota veloce e di grande esperienza, Hulme proseguirà la sua attività di pilota in diverse categorie fino al 1992. Proprio in quell’anno però, durante 1000 km di Bathurst, il neozelandese venne tragicamente stroncato da un infarto durante la gara. Divenne così il primo pilota a morire di cause naturali durante una competizione.

    1968: Hill si riprende il mondiale

    Il 1968 segna l’ultimo esempio in cui il Gran Premio del Messico fu decisivo per l’assegnazione del titolo mondiale. In quell’anno infatti, dopo aver perso nel 1964, fu Graham Hill a vincere la corsa e laurearsi campione del mondo per la seconda ed ultima volta nella sua carriera. Inoltre, grazie a quel risultato, regalò anche il titolo costruttori al suo team per la terza volta nella sua storia: la Lotus, nel giorno in cui Jo Siffert e Jack Oliver conquistarono, rispettivamente, la prima pole ed il primo podio delle loro carriere.
    Pilota di grande esperienza ed attivo per molto tempo in Formula 1 in un periodo in cui era difficilissimo durare così a lungo (ben 18 stagioni e 176 gran premi), l’inglese dai modi gentili e raffinati è stato l’unico pilota al mondo ad aver vinto la Triple Crown nella sua carriera (campionato di Formula 1, 24 Ore di Le Mans e 500 Miglia di Indianapolis). Divenuto anche costruttore, fondando la Embassy Hill, morì tragicamente nel 1975 in seguito ad un incidente aereo.
    Prima della vittoria di Nico Rosberg nel 2016, per vent’anni Graham e Damon Hill furono l’unico esempio di padre e figlio entrambi campioni del mondo in F1.

    ALTRE CURIOSITA’ MESSICANE

    Nel caso in cui Hamilton dovesse laurearsi campione del mondo domenica, il Messico potrà abbracciare nuovamente in casa propria il nuovo campione di Formula 1. Se così non dovesse accadere, il circuito della capitale può comunque vantare altre piccole curiosità che lo rendono un tracciato storico e sempre particolare nel calendario mondiale.

    1970: In questa edizione si registra la prima pole position in carriera di Clay Regazzoni. Il giorno dopo le qualifiche, Jack Brabham correrà qui la sua ultima gara in Formula 1.

    1986: L’austriaco Gerhard Berger conquista la sua prima vittoria in Formula 1, regalando il medesimo risultato anche al proprio team destinato a scrivere la storia: la Benetton.

    1989: Al volante della Tyrrell, Michele Alboreto conquista il 23° ed ultimo podio della sua carriera. Nello stesso giorno, la Lotus taglia il traguardo delle 400 presenze in Formula 1.

    1990: Ayrton Senna festeggia il suo 100° gran premio in Formula 1, ma in gara sarà costretto al ritiro. Vince così Alain Prost davanti al compagno di squadra Nigel Mansell (autore di un sorpasso strepitoso ai danni di Berger alla vecchia e velocissima curva “Peraltada”), regalando una doppietta alla Ferrari che mancava dal Gran Premio d’Italia 1988.

    1991: Bisognerà attendere fino a quell’anno per poter assistere alla vittoria di un pilota italiano in Messico. Vince infatti Riccardo Patrese su Williams, mentre i motori Porsche disputano il loro ultimo GP in Formula 1.

    1992: L’ultimo Gran Premio del Messico degno di curiosità è quello del 1992. Venticinque anni fa, Michael Schumacher conquistava il primo podio della sua carriera grazie al 3° posto. Fu anche l’ultima edizione della tappa messicana fino al 2015. Prima di questo rientro ci furono svariati tentativi di poter far rientrare il Messico nel calendario di Formula 1, ma i diversi problemi di natura economica e di hospitality rinviarono l’appuntamento fino al 2015. Da quell’anno ad oggi, con una vittoria a testa per Rosberg ed Hamilton, la Mercedes ha sempre vinto.

    2017 F1 hamilton hill hulme mercedes messico piloti surtees
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleMotori Judd V10, melodia anni ’90
    Next Article F1, GP USA 2017 | Un Kimi Raikkonen in grande spolvero!
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, Leclerc dopo le qualifiche: “Vicini alla McLaren sul passo gara” [ VIDEO ]

    F1, Sainz dopo le qualifiche: “Difficile battere Red Bull e McLaren” [ VIDEO ]

    F1, Le immagini del brutto incidente di Sargeant in Giappone [ VIDEO ]

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    F1, Tsunoda e Ricciardo confermati in AlphaTauri nel 2024

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           374
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           180
     4. Fernando Alonso          170
     5. Carlos Sainz             142
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               597
     2. Mercedes               289
     3. Ferrari                265
     4. Aston Martin           217
     5. McLaren                139
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Leclerc dopo le qualifiche: “Vicini alla McLaren sul passo gara” [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Sainz dopo le qualifiche: “Difficile battere Red Bull e McLaren” [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Le immagini del brutto incidente di Sargeant in Giappone [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    23 Settembre 2023

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    23 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.