Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Alonso a Daytona, Webber ci parla delle insidie che lo spagnolo dovrà affrontare

    Loris PreziosaBy Loris Preziosa10 Gennaio 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Mancano ormai poco più di dieci giorni al primo evento in pista del 2018, la 24 ore di Daytona.
    Quest’anno, gli appassionati del motorsport e di F1 saranno particolarmente interessanti a questa gara, perché come tutti sappiamo, tra i tantissimi piloti che prenderanno parte alla 24 ore ci sarà anche Fernando Alonso.

    Lo spagnolo guiderà un prototipo LMP2 nel team United Autosport, di proprietà di Zak Brown, dividendo il sedile con Lando Norris, terzo pilota McLaren e Bruno Senna, ultimo vincitore del Mondiale Endurance nella categoria LMP2. Il pilota di Oviedo aveva preso questa decisione in vista di una possibile partecipazione alla prossima 24 ore di Le Mans.

    E proprio su quest’ultimo argomento, l’ex pilota Red Bull e Porsche LMP1, Mark Webber, vincitore della gara di durata più blasonata del pianeta con la scuderia di Stoccarda, non è andato leggero nel dire di cosa ne pensa della decisione dell’ex collega in F1.

    Secondo l’australiano, le difficoltà che incontrerà Alonso, non saranno a livello di guidabilità del prototipo, nonostante il peso maggiore rispetto ad una F1, ma dal punto di vista dell’adattamento alla vettura. Infatti, se in F1 i tecnici lavorano sulla macchina in base al suo feedback, a Daytona, meccanici e ingegneri dovranno trovare un compromesso fra tutte le esigenze dei tre piloti della squadra.

    Mark Webber ha affermato che un’altra insidia riguarderà la visibilità, l’abitacolo di un prototipo LM, non offre una visibilità ottimale come può essere quella di una monoposto o di una vettura GT.

    A questo bisogna aggiungere che nelle competizioni endurance si gareggia anche in notturna, dove la sensazione di velocità cambia decisamente; inoltre, essendo presenti diverse categorie, bisogna essere in grado di compiere i doppiaggi con la massima sicurezza, tenendo conto che molte vetture, come le GT, sono più lente di diverse decine di chilometri orari. Infine bisogna tenere conto anche della presenza dei gentleman drivers, ovvero dei piloti occasionali che partecipano alle singole gare e non ai campionati e che quindi hanno meno esperienza.

    Alonso, però, ha già sperimentato alcune di queste condizioni nelle tre giornate di test che si sono svolte nei giorni scorsi sul circuito statunitense, dove il suo team si è piazzato in dodicesima posizione a 1″7 dal leader. Lo spagnolo, non completamente soddisfatto, ha ammesso che per ottenere un buon risultato bisognerà lavorare duramente.

    Webber non si è nascosto dal dire che un pilota di F1 non può prepararsi ad una gara come la 24 ore di Le Mans, a campionato in corso. Avendo provato una situazione simile sulla sua pelle, l’australiano ha sostenuto che a suo parere, Alonso dovrà scegliere su cosa focalizzarsi. Il percorso verso Le Mans infatti comincia settimane, se non mesi prima della gara e per essere preparati al 100% bisognerebbe penalizzare il lavoro in F1, ma dal momento che quest’ultima sta diventando sempre più impegnativa, una scelta azzardata potrebbe compromettere l’intera annata.
    Secondo Mark Webber, l’impresa di Nico Hulkenberg del 2015 è nata dal fatto che oltre a guidare una vettura estremamente competitiva come la Porsche 919 Hybrid, vincente per tre anni consecutivi della gara francese, in F1 si trovava in un team dove la pressione era decisamente più bassa di quella che un pilota sente quando è al volante di una macchina del team di Woking.

    Ovviamente, noi come lo stesso Webber ha fatto, auguriamo buona fortuna a Fernando Alonso per l’avventura a Daytona, per quanto riguarda Le Mans, invece la decisone arriverà con tutta probabilità dopo i primi risultati della nuova McLaren Renault.

    2018 alonso daytona endurance webber
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleMercedes avvisa gli avversari: la nostra power unit 2018 sarà tutta nuova!
    Next Article La F1 su Amazon Prime Video | GRAND PRIX Driver, una miniserie di 4 episodi sulla McLaren
    Loris Preziosa

    Loris Preziosa | Amante della Formula 1 e del motorsport, la velocità è la mia vita, il rombo dei motori è la mia canzone preferita!

    Altre Notizie

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.