Si è da poco conclusa la prima giornata dei test collettivi di Formula 1 sul circuito di Barcellona. Dopo le presentazioni mattutine di Haas, Toro Rosso e Force India, i team si sono subito messi al lavoro per preparare al meglio la stagione 2018. A guidare la classifica al termine delle prime ore di attività è la Red Bull di Daniel Ricciardo, apparsa consistente sia sul giro singolo che sul passo gara.
Nonostante la pioggia accorsa a sprazzi nel corso del pomeriggio abbia rallentato i piani di alcuni piloti, la mattinata serena dal punto di vista climatico ha permesso ai team di inanellare una serie di giri. Con un 1.20.179 fatto segnare su compound medio (equivalente a una gomma soft del 2017) è stato appunto Daniel Ricciardo a guidare la prima giornata di test. Un tempo che, se confrontato con il 1.21.765 realizzato da Hamilton durante la prima giornata di test dello scorso anno, è inferiore di ben 1.6 secondi.
Il crono di Ricciardo è superiore di appena un secondo alla pole position segnata dal campione del mondo Lewis Hamilton nel corso della qualifica dello scorso anno. Con 102 giri realizzati, Ricciardo è stato il pilota più impegnato in pista in questo Day 1. A inseguire una Red Bull pimpante, presentatasi per l’occasione con la livrea definitiva, è stato Valtteri Bottas su Mercedes, con un 1.20.349, sempre realizzato con gomme medie.
Subito dietro i battistrada si è piazzato Kimi Raikkonen che, con un 1.20.506 realizzato su gomma soft, si ferma a tre decimi dal pilota australiano. Ottanta giri per il finlandese in questa prima giornata di collaudi.
Al quarto posto troviamo la sorprendente Renault di Nico Hulkenberg, con un 1.20.547 segnato con gomma media, la stessa utilizzata da Red Bull e Mercedes. La presentazione della vettura realizzata ad Estone aveva sollevato qualche dubbio, con una vettura ritenuta molto simile, se non per la livrea, a quella dello scorso anno. Si era reso necessario l’intervento di Abiteboul, il quale aveva prontamente dichiarato che la monoposto svelata al pubblico era solo una versione base della Renault che sarebbe poi stata impegnata nel mondiale. Per saggiare la reale competitività della compagine della Losanga bisognerà attendere i giorni seguenti, ma l’inizio è sembrato alquanto promettente.
Fernando Alonso, molto atteso al varco insieme alla sua McLaren Renault nel 2018, si è fermato a 1.1 secondi dalla vetta, con un tempo realizzato con compound rosso (super soft). Va segnalato però che il tempo realizzato dal pilota asturiano è stato ottenuto tagliando l’ultima chicane, come da versione della pista precedente. Il pilota spagnolo, nel corso dei primi minuti della sessione mattutina, è stato anche autore di un testacoda all’ultima curva, episodio dovuto a un dado difettoso che ha provocato la perdita della gomma posteriore. La McLaren ha dovuto poi attendere le ore 13 per avere l’OK e rimandare in pista il suo portacolori.
Carlos Sainz ha ereditato la guida della Renault da Hulkenberg nel pomeriggio, realizzando un 1.22.168 con gomma soft. Dietro di lui Lewis Hamilton, che con soli 25 giri percorsi causa pioggia si ferma a 2.148 secondi dalla vetta con gomma media.
Ottimo inizio per il nuovo binomio Toro Rosso Honda, con Brendon Hartley che ha percorso senza intoppi ben 93 tornate. Con gomma soft, il pilota ex Porsche ha realizzato un 1.22.371, precedendo di pochi decimi di secondo Lance Stroll su Williams e Romain Grosjean su Haas.
Seguono Marcus Ericsson sulla Alfa Romeo Sauber, con un 1.23.408 e Nikita Mazepin, young driver della Force India, con un 1.25.628. Chiude la classifica dei tempi Sergey Sirotkin, il giovane pilota russo da poco nominato ufficiale Williams.
Il meteo non ha permesso alla classifica di subire evoluzioni nel corso del pomeriggio. Si spera che la giornata di domani possa essere serena per rivedere maggiore attività in pista e raccogliere più spunti circa la competitività dei vari team. Certamente non sono bastati Halo né la riasfaltatura del circuito catalano a rallentare queste vetture. Appuntamento quindi alla seconda giornata di test sul circuito di Barcellona!
Test F1 2018 Barcellona - Lunedì 26 Febbraio 2018 Pos. Pilota Team Gap Tempo Gap Giri Gomma 1 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m20.179s - 105 M 2 Valtteri Bottas Mercedes 1m20.349s 0.170s 58 M 3 Kimi Raikkonen Ferrari 1m20.506s 0.327s 80 S 4 Nico Hulkenberg Renault 1m20.547s 0.368s 73 S 5 Carlos Sainz Renault 1m22.168s 1.989s 26 S 6 Lewis Hamilton Mercedes 1m22.327s 2.148s 25 M 7 Fernando Alonso McLaren/Renault 1m22.354s 2.175s 51 SS 8 Brendon Hartley Toro Rosso/Honda 1m22.371s 2.192s 93 S 9 Lance Stroll Williams/Mercedes 1m22.452s 2.273s 46 S 10 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m22.578s 2.399s 55 S 11 Marcus Ericsson Sauber/Alfa Romeo 1m23.408s 3.229s 63 S 12 Nikita Mazepin Force India/Mercedes 1m25.628s 5.449s 22 M 13 Sergey Sirotkin Williams/Mercedes 1m44.148s 23.969s 28 S
Test F1 2018 Barcellona: FOTO
Test F1 2018 Barcellona – VIDEO
[youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=IpGgaZG-770[/youtube]