Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Horner all’attacco del ‘party mode’ Mercedes

    Alessandro LivraghiBy Alessandro Livraghi28 Marzo 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    La compagine di Milton Keynes, spinta dalla power-unit Renault, continua a individuare proprio nella motorizzazione l’unico vero fondamentale che la separa dalla vittoria. Con un rapporto con Renault che è ormai logoro, la Red Bull potrebbe essere prossima a un passaggio ai propulsori Honda nel 2019, scelta che sarebbe tutto fuorché una garanzia per il successo. Nel frattempo, il Team Principal Christian Horner continua a proporre nuove misure per arginare lo strapotere Mercedes in qualifica.

    Ritorniamo per un attimo indietro alle qualifiche di Melbourne, episodio che ha spinto il rappresentante della Red Bull a richiedere nuovamente norme più stringenti sulle mappature dei motori. Con un giro in cui ha rifilato ben sette decimi ai più diretti inseguitori, Lewis Hamilton ha siglato la pole position numero 71 nell’era del V6 ibrido per Mercedes. Un dato davvero impressionante se si considera che le qualifiche disputate siano state 80. Da dove provenisse davvero un tale vantaggio cronometrico è stato oggetto di molte discussioni all’interno del paddock. In molti, compresi i piloti Red Bull, hanno fatto riferimento alla cosiddetta ‘party mode’, ovvero una mappatura più aggressiva usata dalla Mercedes nelle fasi finali della qualifica (Q2 e Q3). Questo nonostante una successiva analisi GPS abbia rivelato che il vantaggio di Hamilton nei rettilinei fosse di appena un decimo. Certo è che la Mercedes può permettersi di correre con più carico aerodinamico rispetto agli avversari, forte di una power-unit nettamente superiore.

    La mappatura da qualifica è stata coniata in certa misura anche da Ferrari nella passata stagione, mentre i motorizzati Renault non dispongono di alcun surplus di potenza nelle fasi finali della qualifica. Per far convergere le prestazioni delle diverse motorizzazioni, Horner propone di estendere una sorta di regime di parco chiuso anche alle mappature: “Come se ci fosse il regime di parco chiuso quando le vetture partono per le qualifiche. Probabilmente la configurazione del motore dovrebbe essere la stessa dal momento in cui si lascia il garage fino alla fine del gran premio. Il tempo di Lewis è arrivato prevalentemente tra il Q2 e il Q3. Hanno una modalità da qualifica che non è necessario utilizzare nella prima parte delle prove, perché dovrebbero stressare oltremodo il motore?” In questo modo la Mercedes non potrebbe andare “su di manettino” nelle fasi finali delle qualifiche. Secondo il Team Principal della Red Bull un provvedimento simile potrebbe naturalmente ravvivare lo spettacolo e avere più team in lotta per la pole position.

    Horner ha concluso il suo intervento parlando delle difficoltà dei motorizzati Renault: “Basta guardare alle velocità di sabato, dove tutti i motorizzati Renault erano raggruppati insieme nonostante le differenze nel carico aerodinamico tra le varie auto”. La Renault dovrà per forza di cose proseguire nella sua lunga rincorsa allo strapotere tecnico della Mercedes: “Ci sono alcuni elementi in cantiere: la Renault non sta divulgando tutto ciò che sta facendo, ma è certamente qualcosa per cui stiamo spingendo”.

    Nonostante le parole di Horner, al momento non sono al vaglio modifiche del regolamento riguardanti le mappature da qualifica, quindi si presume che Hamilton e Bottas potranno ancora beneficiare del famigerato ‘party mode’ anche per le prossime qualifiche. Avversari che partono sconfitti, ma non troppo: basti guardare al clamoroso epilogo australiano.

    2018 F1 mercedes red bull
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleI migliori onboard del Gran Premio d’Australia F1 2018 [VIDEO]
    Next Article Damon Hill contro Ferrari e Mercedes: botta e risposta al vetriolo sui social
    Alessandro Livraghi

    Alessandro Livraghi | Classe '96, allevato dal kartismo, sin da bambino affetto da una forte passione per la F1. Il mio desiderio: vivere della mia passione e trasmetterla agli altri.

    Altre Notizie

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    F1 2023, Red Bull super a Jeddah anche nella velocità massima

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    27 Marzo 2023

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    27 Marzo 2023

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    27 Marzo 2023

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    26 Marzo 2023

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    26 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.