Test F1 Barcellona, Day 5: 171 giri e miglior tempo per Vettel

Sebastian Vettel Ferrari
Dopo la pausa avvenuta nell’ultimo fine settimana, la Formula 1 è tornata di nuovo in pista quest’oggi. A Barcellona, sul circuito del Montmelò, sono infatti ripresi i test pre-stagionali, con la quinta giornata di prove che ha decretato il ferrarista Sebastian Vettel come il pilota più veloce in pista.
Il tedesco, autore del miglior tempo stabilito in mattinata con le gomme medie, ha anche percorso un totale di 168 giri, che lo hanno “incoronato” come pilota più attivo di questa giornata. Dietro l’unica Ferrari presente quest’oggi si piazza la diretta rivale della casa di Maranello: a siglare il secondo miglior tempo, sempre questa mattina, è stato infatti Valtteri Bottas, seguito dalla Red Bull di Max Verstappen e dal compagno di team Lewis Hamilton.
Il campione del mondo, 4° in classifica odierna, ha battuto sul cronometro la Toro Rosso del francese Pierre Gasly, protagonista di un ottimo 5° tempo.
In seguito riproponiamo il riassunto completo di questa giornata di test, caratterizzata dalle diverse messe a punto dei team.
Il resoconto
Già dalle prime ore di quest’oggi, parecchi team hanno effettuato delle prove aerodinamiche, montando sulle proprie monoposto i classici sensori utili per ricavare dati tecnici. Anche i top team hanno optato per questa soluzione, realizzando tempi non competitivi o comunque non indicativi sulla reale potenzialità delle vetture. In ogni caso, il pilota più veloce in pista è inizialmente Bottas, che scala la classifica dei tempi anche grazie alla scelte delle gomme soft. Poco prima della pausa pranzo però è Vettel a far registrare il miglior tempo, fermando il cronometro sull’1’20”396 pur montando una mescola di gomme medie. Il giro del tedesco resterà il più veloce per tutto il resto della giornata.
Nel corso della mattinata sono state esposte per due volte le bandiere rosse: nel primo caso per i problemi occorsi alla McLaren di Stoffel Vandoorne, tradito sul rettilineo del traguardo da un improvviso blackout elettrico. In un secondo momento, invece, i commissari sono stati costretti ad interrompere temporaneamente la sessione per pulire la pista dai detriti in uscita dalla curva 4, complice un’uscita dal tracciato della Force India di Sergio Perez.
Dopo aver percorso 86 giri, Bottas lascia il sedile della Mercedes al compagno di squadra Hamilton, in pista nelle ore pomeridiane. L’inglese opta per le gomme soft, classificandosi 4° non senza aver avuto qualche difficoltà a sopravanzare i tempi di Pierre Gasly. Il francese, di gran lunga la sorpresa di giornata, ha compiuto 54 giri con le gomme soft, facendo riscontrare rilevamenti cronometrici sicuramente interessanti.
Sauber, Ferrari, Mercedes e Red Bull chiudono la giornata con oltre 100 giri percorsi, e tra questi spiccano le 168 tornate di Vettel, il più attivo quest’oggi in pista. Nel pomeriggio non sono mancati altri problemi per la McLaren, sempre con Vandoorne. Il belga, dopo il guasto accusato al mattino, si è dovuto fermare una seconda volta nel pomeriggio, questa volta per una perdita di pressione idraulica.
Anche Verstappen ha riscontrato un problema sulla sua Red Bull, rimanendo a piedi anch’egli nel pomeriggio. La noia meccanica, non specificata dai tecnici del team anglo-austriaco, è stata comunque risolta, con l’olandese che è riuscito a rientrare in pista prima dello scadere di giornata.
Le news fuori dalla pista
La quinta giornata di test è stata condizionata anche da due principali novità, giunte nel paddock proprio durante lo svolgimento delle prove.
Quest’oggi la Sauber-Alfa Romeo ha infatti comunicato ufficialmente l’ingaggio della colombiana Tatiana Calderon, che entra così nel team svizzero in qualità di test-driver. Così facendo, la Formula 1 torna a colorarsi di rosa.
Nelle stesse ore, direttamente dal Salone dell’automobile di Ginevra, il presidente della Ferrari Sergio Marchionne ha espresso diverse considerazioni sul suo team, non risparmiando una pesante frecciata nei confronti di Liberty Media.
Marchionne ha infatti lanciato una forte accusa verso i patron statunitensi della F1, commentando che “Liberty Media non capisce un tubo di tecnica”.
Più gradevole, invece, la sua personale considerazione sulla Ferrari che di quest’anno: “E’ la prima volta in quattro anni che inizio la stagione come presidente della Ferrari rilassato. Team, motore e sviluppo sono a posto”.
Test F1 2018 Barcellona - Martedì 6 Marzo 2018 Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri Gomma 1 Sebastian Vettel Ferrari 1m20.396s - 171 M 2 Valtteri Bottas Mercedes 1m20.596s 0.200s 86 S 3 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m20.649s 0.253s 130 M 4 Lewis Hamilton Mercedes 1m20.808s 0.412s 91 S 5 Pierre Gasly Toro Rosso/Honda 1m20.973s 0.577s 54 S 6 Kevin Magnussen Haas/Ferrari 1m21.298s 0.902s 95 S 7 Nico Hulkenberg Renault 1m21.432s 1.036s 48 M 8 Carlos Sainz Renault 1m21.455s 1.059s 91 S 9 Sergey Sirotkin Williams/Mercedes 1m21.588s 1.192s 42 S 10 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m21.643s 1.247s 93 S 11 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m21.706s 1.310s 120 SS 12 Stoffel Vandoorne McLaren/Renault 1m21.946s 1.550s 38 SS 13 Lance Stroll Williams/Mercedes 1m22.937s 2.541s 86 S