Test F1 Barcellona, Day 6: Ricciardo, missile la mattina e stakanovista il pomeriggio
Si è da poco conclusa la seconda giornata di test a Barcellona, dove le temperature molto più alte rispetto alla sessione di qualche giorno fa hanno permesso ai piloti di girare con molta più costanza e di poter provare varie soluzioni sulla vettura, molti long run con le gomme e soprattutto giri lanciati.
Come sempre la giornata di test prevedeva la divisione in due parti, ma visto che nella prima sessione di test ci sono stati problemi legati al meteo, i team hanno deciso di cancellare la pausa pranzo per le giornate successive. Proviamo comunque a riassumere tutti i migliori tempi e gli eventi più importanti accaduti in pista sia nella mattina che nel pomeriggio.
Mattina
Nella prima parte della giornata il buongiorno è stato ottimo in casa RedBull dato che Daniel Ricciardo ha infranto, dopo un duello con Lewis Hamilton, il record della pista della Catalogna realizzando un 1:18.047 e staccando di ben 353 millesimi l’inglese della Mercedes che si è piazzato al secondo posto.
Il tempo dell’australiano della RedBull è stato realizzato con le gomme più morbide fornite dalla Pirelli, cioè le Hypersoft, mentre Hamilton ha stampato il suo miglior giro con le gomme Ultrasoft.
Al terzo posto troviamo Sebastian Vettel con il tempo di 1:19.541, che può sembrare molto lento, ma in realtà il tedesco della Ferrari ha lavorato prevalentemente con gomme Soft. Dietro la Ferrari troviamo i due piloti di “casa”, cioè Fernando Alonso con 1:19.856 e Carlos Sainz che si trova soltanto a 189 millesimi dal compagno di bandiera. Tuttavia Alonso è stato il pilota con meno giri perché, dopo circa due ore dal semaforo verde, una perdita d’olio lo ha costretto a fermarsi, mentre è giusto sottolineare la buona prestazione di Sainz visto che è stato l’unico ha realizzare il tempo con le Medium.
Dopo i primi 5, c’è un gruppetto di 4 piloti che hanno fatto segnare il tempo con le Soft e per questo risultano molto vicini.
Al 6° posto troviamo Romain Grosjean con 1:20.237, seguito da Lance Stroll a meno di un decimo e mezzo di distacco, un po’ più distanti sono invece Esteban Ocon e Brendon Hartley, che si trovano a più di 2,7 secondi dalla vetta, ma tra loro sono staccati soltanto da 29 millesimi. Chiude il gruppo Charles Leclerc con il tempo di 1:20.918 realizzato con gomme Supersoft.
Per quanto riguarda il maggior numero di giri, ancora una volta la Mercedes fa da padrona con ben 90 giri, seguita dalla RedBull con 89 e infine la Toro Rosso con 88.
Pomeriggio
Nel pomeriggio ci sono stati “cambi di sedile” in Mercedes, Ferrari, Williams e Renault e l’unica bandiera rossa è stata causata da Leclerc che nelle fasi finali è finito nella sabbia.
Per quanto riguarda i tempi cronometrati, sono stati pochissimi i miglioramenti visto che quasi tutti i piloti si sono concentrati sul long-run. I tempi da segnalare sono quelli di Valtteri Bottas che si è piazzato al 3° posto con un 1:18.560 realizzato con Ultrasoft, Brendon Hartley che è passato dal 9° posto della mattina al 5° posto del pomeriggio staccato di 1,776 secondi dalla vetta, Kimi Raikkonen che si è piazzato in nona posizione con il tempo di 1:20.242 realizzato con gomme Soft, Nico Hulkenberg 11° con il tempo di 1:20.758 e infine Sergey Sirotkin ultimo con più di 4 secondi dalla vetta.
Per quanto riguarda il maggior numero di giri per pilota la classifica vede: Ricciardo con 165, Leclerc con 159 e Ocon con 130. Se sommiamo i giri per team otteniamo: Renault con 190 giri, Mercedes con 172 e RedBull con 165.
Una sessione divisa in due parti, la mattina dove i piloti hanno cercato il limite della vettura, e il pomeriggio dove invece si sono concentrati sulle prove di durata.
Test F1 2018 Barcellona - Mercoledì 7 Marzo 2018 Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri Gomme 1 Daniel Ricciardo (HB) Red Bull 1'18"047 165 HS 2 Lewis Hamilton (UB) Mercedes 1'18"400 +0.353 90 US 3 Valtteri Bottas (M) Mercedes 1'18"658 +0.513 85 US 4 Sebastian Vettel (B) Ferrari 1'19"541 +1.494 66 S 5 Brendon Hartley (B) Toro Rosso 1'20"834 +1.776 119 HS 6 Fernando Alonso (HB) McLaren 1'19"856 +1.809 57 HS 7 Carlos Sainz (M) Renault 1'20"042 +1.195 88 M 8 Romain Grosjean (B) Haas 1'20"237 +2.190 78 S 9 Kimi Raikkonen Ferrari 1'20"232 +2.195 49 S 10 Lance Stroll (B) Williams 1'20"349 +2.302 63 S 11 Nico Hulkenberg (SB) Renault 1'20"758 +2.711 102 SS 12 Esteban Ocon (B) Force India 1'20"805 +2.758 130 S 13 Charles Leclerc (SB) Sauber 1'20"918 +2.758 160 SS 14 Sergey Sirotkin (B) Williams 1'24"413 +4.303 80 S