Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Claire Williams a RaceFans: non condividiamo il modello adottato da Haas

    Alessandro LivraghiBy Alessandro Livraghi20 Aprile 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    2018 Williams Season Launch.
    Shoreditch, London, United Kingdom.
    Thursday 15 February 2018.
    Claire Williams, Deputy team principal
    World Copyright: /Williams F1
    ref: Digital Image _J6I6268

    La Williams è certamente una realtà che ha scritto pagine importanti nella storia della Formula 1. Un glorioso passato di successi ha però lasciato spazio ad un presente che stenta a regalare qualche soddisfazione alla compagine di Grove. La terza scuderia più longeva di questo sport si trova ora dinanzi a una realtà molto difficile, sia a livello sportivo che finanziario. In un’intervista concessa alla testata RaceFans, il team principali aggiunto della scuderia britannica, nonché figlia del grande Sir Frank, ha voluto condividere una prima, personale, analisi delle condizioni in cui versa il team che porta il suo nome.

    Claire Williams, nel corso del suo intervento, ha saputo ben rappresentare la situazione corrente del team fondato dal padre nel lontano 1977. Dall’avvento delle motorizzazioni ibride in Formula 1, la Williams ha potuto massimizzare l’apporto datole dalla power-unit Mercedes, concludendo al terzo posto della classifica costruttori nel 2014 e nel 2015. I risultati del primo biennio ibrido hanno permesso al team di godere di più risorse finanziarie da destinare allo sviluppo degli anni successivi. Ciononostante, un vistoso calo di prestazioni ha visto la Williams scivolare al quinto posto nei costruttori nel 2016 e nel 2017.

    Per cercare di riportare la compagine britannica ai fasti del passato, a inizio 2017 è stato portato in Williams Paddy Lowe, tecnico di assoluto valore e uno dei fautori della dominante Mercedes. Nonostante gli siano stati affidati pieni poteri, questa ristrutturazione nelle gerarchie non ha sin qui portato risultati: la Williams è l’unica scuderia a non aver conquistato nemmeno un punto nel 2018. Complici alcune scelte poco lungimiranti anche sui piloti, dove è chiaramente prevalso l’aspetto finanziario, e una macchina molto difficile da guidare, la Williams è nel pieno di una vistosa crisi di risultati: “Dire che non siamo dove vorremmo è la più banale dichiarazione che potrei fare”.

    Questo nonostante, per ammissione della stessa Claire Williams, siano stati compiuti molti passi per preparare un ritorno ai vertici: “Occorre un duro lavoro, questa è la Formula 1. Ma noi abbiamo fatto tutto ciò che si doveva fare al massimo livello per far girare al meglio la squadra“. La vice-presidente dello storico team inglese si è rifiutata di attribuire le colpe delle prestazioni sportive della squadra al modello di distribuzione dei ricavi attualmente vigente in Formula 1: “Sarebbe facile dare la colpa al modello di distribuzione finanziaria di questo sport, sarebbe facile imputare tutto a una mancanza di budget. Poi vedi che ci sono team attorno a noi che lavorano con il nostro stesso budget, o anche meno, ma che stanno facendo un lavoro migliore del nostro”.

    Claire si mostra consapevole dell’esistenza di qualche problema nelle radici della propria struttura: “I problemi iniziano a casa, è sempre così. Non laverò però i miei panni sporchi in pubblico, come ho già detto precedentemente”. Nonostante una profonda flessione nei risultati, la Williams si rifiuta categoricamente di abbracciare il modello portati avanti dal team di Gene Haas: “Il modello adottato dalla Haas, e anche dalla Force India in maniera minore, non è qualcosa che condividiamo alla Williams. Ci sentiamo costruttori totali e siamo molto fieri di disegnare, costruire e sviluppare le nostre macchine. Molto poco viene apportato dall’esterno”.

    In Formula 1 più che in ogni altro sport, molte realtà indipendenti come la stessa Williams subiscono una forte correlazione tra i risultati sportivi e le risorse finanziarie disponibili. Ci sono invece veri e propri colossi dell’automobilismo, come Ferrari e Mercedes, che appoggiano con ingenti risorse i propri reparti corse. A ciò va aggiunto un modello di distribuzione dei ricavi da molti definito iniquo, dove alcuni team vanno ad incassare molti più soldi di altri, indipendentemente dai risultati ottenuti in pista. Per quanto concerne il nuovo pacchetto di norme per il 2021, il budget cap sembra poter diventare un vero caposaldo.

    Un tetto ai costi sarebbe il benvenuto da molte realtà di questo sport, compresa la stessa Williams: “Io credo che ogni sport dovrebbe funzionare su una base equa per tutti i concorrenti. Quello che i team possono fare in termini di sponsorizzazioni può essere un aggiunta”. Ricordiamo a tal proposito che la Williams ha di recente ufficializzato la separazione dal title sponsor Martini, evenienza che peserà non poco sulle sorti del team. Proprio per questo motivo, il budget cap sembra essere necessario per garantire la sopravvivenza del team: “Dalla mia prospettiva, se non introduciamo un budget cap la Williams chiuderà l’intera azienda. Siamo fortunati che questo modello possa funzionare per noi”.

    Chiamata a sbilanciarsi sull’effetto che il budget cap potrà avere sulle più grandi strutture impegnate in Formula 1, Claire Williams invita a considerare l’obiettivo finale, ovvero quello di rendere lo sport più sostenibile dal punto di vista finanziario: “Certamente sarà difficile per i team riorganizzarsi, ovviamente il fatto che certe persone potrebbero perdere il loro lavoro non è un qualcosa di benvenuto. Mi addolora dirlo, ma a volte dobbiamo considerare il quadro generale per il bene di questo sport”.

    Nelle battute conclusive del suo intervento, il Team Principal aggiunto della Williams ha voluto motivare la scelta dei piloti attuali. Molto contestata dagli addetti ai lavori, la coppia Stroll-Sirotkin è la più giovane impegnata al momento in Formula 1. Per un team che punta a risorgere, ciò non rappresenta certo una scelta di breve periodo. Claire ha voluto fornire una visione alternativa, spiegando come la Williams punti a dare valori ai propri piloti: “Devi coltivare il tuo talento. Non basta usarlo, devi proprio costruirlo al tuo interno. Perché è così che riesci a ricavare il massimo dai tuoi piloti. Oggi abbiamo strumenti di psicologia sportiva che vent’anni fa non erano disponibili. Puntiamo a far crescere il nostro talento”.

    La Williams si trova al ridosso di una parabola decadente che ha investito sia il lato sportivo che quello finanziario. Tra scelte guidate da un sincero desiderio di rivalsa e altre per assicurare un futuro alla storica compagine, la Williams è ora in attesa dell’introduzione di un budget cap che possa garantirne la sopravvivenza. Un peccato, per ciò che fu. Una speranza, per ciò che potrà essere.

    2018 Budget cap claire williams F1 Paddy Lowe williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticlePirelli, Test Ferrari F1 a Fiorano: foto e video della SF71H con Giovinazzi e Kvyat
    Next Article F1 Power Rankings: Vettel on top, Alonso sale in seconda posizione
    Alessandro Livraghi

    Alessandro Livraghi | Classe '96, allevato dal kartismo, sin da bambino affetto da una forte passione per la F1. Il mio desiderio: vivere della mia passione e trasmetterla agli altri.

    Altre Notizie

    F1 2023, Speed Championship: Nico Hulkenberg re di Spagna

    F1 2023, GP Spagna: Mercedes prepara la lunga rincorsa

    Gp Spagna F1 2023, le pagelle: Verstappen è sempre più una leggenda

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    F1, La pazienza di Leclerc è finita: “Siamo inconsistenti” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday 230055-spanish-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1 2023, Speed Championship: Nico Hulkenberg re di Spagna

    6 Giugno 2023

    F1 2023, GP Spagna: Mercedes prepara la lunga rincorsa

    5 Giugno 2023

    Gp Spagna F1 2023, le pagelle: Verstappen è sempre più una leggenda

    5 Giugno 2023

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    4 Giugno 2023

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    4 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.