Ricambi auto: un settore in crescita, grazie all’e-commerce
L’e-commerce in Italia è in continua crescita: il valore degli acquisti online da parte di consumatori italiani ha raggiunto nel 2017 i 23,6 miliardi di Euro, con un incremento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Nel 2017 – dai dati dell’Osservatorio e-commerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm – gli acquisti online di prodotti sono stati pari a 12,2 miliardi di Euro, con una cresita del 28% e hanno superano per la prima volta quelli dei servizi (11,4 miliardi di Euro).
I settori più forti sono l’informatica ed elettronica di consumo (€4 mld), l’abbigliamento (€2,5 mld). Tra i settori più performanti per ritmo di crescita, troviamo il food&grocery (+43%), l’arredamento (+31%) e l’editoria (+22%). Gli acquisti in tutti gli altri comparti di prodotto valgono insieme 3,2 miliardi di euro nel 2017, in crescita del 27% rispetto al 2016.
Qui si distingue il contributo dei ricambi auto, con l’acquisto online di pezzi di ricambio e pneumatici: lo scorso anno è stato dominato da alcuni prodotti per la carrozzeria esterna, come luci e frecce e da diversi articoli per interni come tappetini auto in gomma, antifurti, prodotti per la pulizia dell’auto, articoli dedicati al ‘car comfort‘ come porta tablet, appendiabiti da agganciare al poggiatesta, porta bicchiere termico, key finder, telecamera per auto collegata allo smartphone e molti altri ancora.
Il settore dei ricambi per l’auto ha visto nascere, in questi ultimi anni, diversi portali specializzati che offrono un catalogo di prodotti molto ampio ma anche alcuni siti verticali molto specializzati nella vendita anche di una sola tipologia di prodotti: ne sono un esempio i siti di ecommerce dedicati a cerchi in lega, pneumatici estivi e invernali, tappetini per auto personalizzati, sedili, coprisedili e molti altri prodotti standard o personalizzabili secondo le esigenze del cliente finale.
All’interno di questo scenario, lo scorso anno ben un terzo degli acquisti e-commerce, a valore, è stato finalizzato attraverso uno smartphone o un tablet. L’incidenza di questi device mobili si è quintuplicata nel giro degli ultimi cinque anni: nel 2013 la somma di tablet e smartphone valeva infatti solo una cifra intorno al 6%. Ancora più significativa la crescita degli smartphone di ultima generazione: il loro contributo è passato infatti dal 4% nel 2013 al 25% nel 2017. In valore assoluto, gli acquisti eCommerce da smartphone hanno superato, nel 2017, i 5,8 miliardi di euro, con una crescita del +65% rispetto allo stesso periodo del 2016.
L’importanza di questo canale per il consumatore è visibile in tutti i principali comparti merceologici: il tasso di penetrazione degli smartphone infatti sul totale eCommerce sfiora o supera il 30% nella maggior parte dei settori di prodotto: Editoria, Abbigliamento, Informatica ed elettronica, Food&Grocery ed è pari al 15% nel Turismo e al 5% nelle Assicurazioni.