Gp Monaco F1 2018, Libere 2: Red Bull on fire, ma la Ferrari c’è!
Cala il sipario sulla prima giornata in pista sul tracciato del principato di Monaco, giornata che si è conclusa dopo una seconda sessione di prove libere già al cardiopalma, con un’atmosfera che ha simulato alla perfezione la tensione della qualifica e del gran premio.
L’immagine di copertina se la prende completamente la Red Bull, che ha dato il meglio di sè, sfoggiando tempi che sembrano apparentemente inarrivabili.
Se Verstappen, nella simulazione della qualifica ha girato costantemente su ottimi tempi, Ricciardo evidentemente non accettava la leadership del compagno e ha quindi stampato un tempo stratosferico, abbattendo per primo nella storia del GP monegasco, il muro del minuto e 12 secondi, facendo segnare un chrono pari a 1’11″841.
L’unica nota negativa della giornata per la scuderia di Helmut Marko, riguarda i problemi con il DRS su entrambe le vetture, con l’ala di Ricciardo che, in certi casi, in mattinata non si chiudeva e con quella di Verstappen che nel pomeriggio in alcune situazioni non si apriva. Alle spalle delle vetture del team austriaco, a poco più di mezzo secondo si trova la Ferrari di Sebastian Vettel, quinta quella di Kimi Raikkonen a sette decimi.
I due ferraristi si sono lamentati di piccole difficoltà che hanno portato ad alcuni bloccaggi dell’anteriore: il tedesco non si è detto soddisfatto delle proprie prestazioni nel secondo e nell’ultimo settore, ma ha confermato che ci sarà battaglia con Red Bull, ricordando del solito minor miglioramento degli austriaci tra la prima e la seconda giornata in pista. In quarta e sesta posizione troviamo le Mercedes di Hamilton e Bottas, entrambi in difficoltà nel trovare la miglior prestazione, sono da segnalare diverse correzioni nella guidabilità della W09 da parte del leader del mondiale.
I team che chiudono la top 10 sono la Renault, con Hulkenberg settimo e Sainz decimo, a sandwich tra le due vetture francesi, si sono piazzate le McLaren di Vandoorne che ha sovrastato Alonso di quattro centesimi.
Le vetture di Woking hanno avuto delle buone prestazioni nel primo settore, più affaticate invece nella seconda e nell’ultima parte del tracciato.
Positiva la prestazione di Brendon Hartley, undicesimo e bisognoso di un risultato finale positivo dopo le incertezze sul suo immediato futuro, seguito dalle due Force India di Perez e Ocon, dal compagno di scuderia Gasly.
Quindicesima posizione per la Williams di Sirotkin. Numerosi invece i team radio del compagno Stroll che si è continuato a lamentare dei troppi problemi di guidabilità della sua vettura, limiti che vengono messi in risalto dal complesso tracciato monegasco.
In difficoltà entrambe le Haas, che non sono andate oltre il sedicesimo piazzamento di Magnussen e il diciottesimo di Grosjean, piloti che racchiudono il padrone di casa Charles Leclerc, ultimo Ericcson.
Se sulla simulazione della qualifica si è detto di una Red Bull inarrivabile, si può affermare qualcosa di simile in merito al passo gara della rossa di Maranello, soprattutto con Sebastian Vettel che sì, ha compiuto diverse tornate al livello degli avversari, ma lo ha fatto indossando una mescola di svantaggio, la ultrasoft.
Ciò apre un nuovo possibile scenario in ottica gara, ovvero quello di partire con la gomma viola per poi montare quella più prestazionale nella seconda frazione di gara.
Da segnalare infine il tempo di Ricciardo, che ha voluto esprimere la sua superiorità anche nel passo gara facendo segnare il giro più veloce con la mescola più prestazionale al debutto a Montecarlo, la Hypersoft.
Domani sarà giornata di riposo per i piloti che torneranno in azione nella mattinata di sabato per l’ultima sessione di libere che prenderà il via alle 11 e soprattutto per la qualifica che scatterà alle 15, dove sarà fondamentale per tutti ottenere il miglior piazzamento sulla griglia di partenza di un GP dove i sorpassi sono quasi impossibili.
GP MONACO F1 2018 - Giovedì 24 Maggio 2018 - LIBERE II Pos. Pilota Team Tempo Giri 1 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m11.841s - 33 2 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m12.035s 0.194s 41 3 Sebastian Vettel Ferrari 1m12.413s 0.572s 42 4 Lewis Hamilton Mercedes 1m12.536s 0.695s 34 5 Kimi Raikkonen Ferrari 1m12.543s 0.702s 36 6 Valtteri Bottas Mercedes 1m12.642s 0.801s 38 7 Nico Hulkenberg Renault 1m13.047s 1.206s 30 8 Stoffel Vandoorne McLaren/Renault 1m13.077s 1.236s 40 9 Fernando Alonso McLaren/Renault 1m13.115s 1.274s 42 10 Carlos Sainz Renault 1m13.200s 1.359s 34 11 Brendon Hartley Toro Rosso/Honda 1m13.222s 1.381s 47 12 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m13.370s 1.529s 39 13 Esteban Ocon Force India/Mercedes 1m13.382s 1.541s 47 14 Pierre Gasly Toro Rosso/Honda 1m13.410s 1.569s 32 15 Sergey Sirotkin Williams/Mercedes 1m13.547s 1.706s 44 16 Kevin Magnussen Haas/Ferrari 1m13.572s 1.731s 41 17 Charles Leclerc Sauber/Ferrari 1m13.575s 1.734s 45 18 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m13.763s 1.922s 37 19 Lance Stroll Williams/Mercedes 1m14.011s 2.170s 34 20 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m14.173s 2.332s 46