Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Safety Car F1: a bordo della vettura di sicurezza più potente nella storia del Circus

    Chiara BerettaBy Chiara Beretta27 Maggio 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    La Safety Car F1 rappresenta la vettura con un ruolo più che fondamentale durante un Gran Premio di Formula 1.

    Scopriamo insieme chi si trova al volante di questo bolide da più di 500 cavalli: é Bernd Mayländer, pilota automobilistico di nazionalità tedesca, capace di tenere a bada tutte le monoposto in caso di necessità e pericolo in pista.

    Abbiamo avuto la fortuna di scambiare quattro chiacchiere con lui durante questo weekend a Monaco e ci ha raccontato qualche curiosità sul suo lavoro.

    Bernd ha all’attivo ben 340 Gp in 18 anni di carriera al volante della safety car (senza contare la sua esperienza agonistica); facendo un paragone può dire di aver preso parte a più weekend di gara del recordman Rubens Barrichello, ritiratosi dopo 323 gare disputate.

    Scherzando ci dice che l’optional del quale non potrebbe mai fare a meno in auto e’ l’aria condizionata. All’interno dell’abitacolo si raggiungono infatti temperature elevatissime di quasi 50 gradi. “Sarebbe come entrare in una sauna e farvisi chiudere dentro”, ridacchia Bernd prima di addentrarsi in una breve descrizione tecnica del suo mezzo: motore V8 4 cilindri bi-turbo, 585 cavalli, la più potente vettura stradale mai utilizzata per questo ruolo. Stradale, proprio così, anche un “comune mortale” potrebbe acquistare la Mercedes AMG GT R. E proprio perché si tratta di un modello da strada, non possono montare né gomme slick né da pioggia. L’unica differenza riguarda i tipici lampeggianti posti sopra la carrozzeria.

    A bordo due monitor dai quali lui ed il suo copilota ricevono diverse informazioni durante la gara, un sistema gps per localizzare la posizione esatta di ciascuna vettura sul tracciato ed anche l’indicazione di quando devono entrare in gioco, momento che viene sempre confermato via radio dalla direzione gara.

    Bernd ci rammenta l’importanza di avere un copilota sempre presente al suo fianco, responsabile dei collegamenti radio e delle luci. “E’ necessario che io sia sempre e solo concentrato sulla guida – afferma -. Dietro di me ci sono parecchie auto di Formula 1 e se dovessi fare un errore qui a Monaco per esempio, mi ritrovereste da qualche parte nelle acque del porto”.

    Potrà sembrarvi strano ma lui stesso ci conferma che in F1 non ha mai visto sventolare davanti a sé la bandiera a scacchi: “qualora ci fosse in pista la vettura di sicurezza negli ultimi km del Gp, la stessa dovrà rientrare ai box prima della conclusione dell’ultimo giro e sarà la prima monoposto dopo di me a tagliare il traguardo, lasciandomi senza trofei, gloria o riconoscenze extra…”

    285 km/h la velocità massima, raggiunta tra l’altro in condizioni di pioggia a Fuji nel 2007, a Monaco invece si raggiungono circa i 200 km/h o poco più. Il punto in cui si mantiene la velocità più bassa è all’uscita dalla chicane delle piscine con i suoi 65 km/h.

    Di certo non un compito facile il suo; e pensare che spesso alcuni piloti come Sebastian Vettel o Lewis Hamilton si sono lamentati che andasse troppo piano. Sfidiamo chiunque a mettersi nei suoi panni e ad avere il coraggio di guardare negli specchietti retrovisori senza farsi prendere dal panico.

    Chissà se anche oggi la rivedremo in pista!!

    2018 amg Bernd Mayländer curiosità F1 mercedes monaco Safety car
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGP Monaco F1 2018: pole position per l’inafferrabile Ricciardo. Vettel ottimo 2°
    Next Article Formula 1 2018 | Gp Monaco F1, ordine di arrivo della gara di Monte Carlo
    Chiara Beretta

    Chiara Beretta | Grande appassionata di Formula 1 fin dalla tenera età: non mi sono mai persa un Gp ed il mio idolo è da sempre Mika Häkkinen. Ho conseguito il mio più grande sogno di lavorare nel Circus con Super Aguri, Honda, Redbull e tuttora mi ritrovo impegnata nell’ambiente automotive. Quando mi è possibile bazzico nei paddock d’Europa a respirare un po’ di sana aria di casa!

    Altre Notizie

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    F1 2023, Red Bull super a Jeddah anche nella velocità massima

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    27 Marzo 2023

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    27 Marzo 2023

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    27 Marzo 2023

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    26 Marzo 2023

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    26 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.