Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Austria F1, libere 2: due Mercedes guidano il gruppo, fiducia in casa Ferrari

    Loris PreziosaBy Loris Preziosa29 Giugno 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Lewis Hamilton Mercedes

    Il venerdì di Spielberg si chiude all’insegna delle frecce d’argento che anche nella seconda sessione di prove libere, come in mattinata, hanno monopolizzato la prima fila virtuale della griglia. In Ferrari c’è però positività e fiducia per le prossime fasi del weekend.

    Lewis Hamilton con un tempo pari a 1’04″579 è stato il più veloce del gruppo: impressionante come l’inglese sia riuscito a stampare il tempo girando con la mescola più dura, la soft. Alle sue spalle, con un distacco di poco inferiore ai due decimi si è piazzato Valtteri Bottas, utilizzando la mescola ultrasoft, la più soffice portata in Austria dalla Pirelli.

    Con un ottimo venerdì, il team di Stoccarda si pone come squadra da battere ma la Ferrari di certo non sarà arrendevole, vista la positività di un Sebastian Vettel, a 236 millesimi dal leader, sorridente e fiducioso a fine sessione. Il tedesco, nelle prime fasi, aveva anche girato con la mescola soft, facendo segnare un tempo più lento di poco più di un decimo. Più arretrato invece l’altro ferrarista, Raikkonen che ha chiuso il gruppetto dei primi sei piloti con quasi sette decimi di distacco dall’inglese della Mercedes.

    Quarta e quinta posizione per i piloti della scuderia di casa, con Ricciardo che ha piazzato la sua Red Bull RB14 a quattro decimi e mezzo dalla testa del gruppo mentre Verstappen ha chiuso la prima giornata in pista ad un decimo dall’australiano.

    Ancora una volta la Haas si è confermata una scuderia molto competitiva visti i crono dei suoi piloti, con Grosjean e Magnussen che si sono rispettivamente aggiudicati il ruolo di primi degli “altri”. Grande lavoro in casa Toro Rosso nel lato box di Pierre Gasly, nono in classifica finale, ma che nel corso della sessione era stato protagonista di un cedimento della sospensione anteriore sinistra causato dalle forti vibrazioni provocate dai dissuasori posti all’uscita della penultima curva. I suoi meccanici sono riusciti sistemare la vettura per poi farla scendere in pista per l’ultima parte della sessione. Diciottesimo invece Brendon Hartley.

    La McLaren di Stoffel Vandoorne ha chiuso la top 10; sessione complicata per Fernando Alonso, uscito per la prima volta in pista dopo una lunga sosta ai box per la sostituzione del fondo danneggiato dai cordoli nella sessione mattutina. Undicesimo e quindicesimo tempo per le Renault di Sainz e Hulkenberg che per la prima volta potranno beneficiare di una nuova MGU-K, più leggera di ben 3 chili rispetto alla precedente. Novità che ha sperimentato anche l’olandese della McLaren. Ottimo inizio di weekend per la Alfa Romeo Sauber con Charles Leclerc dodicesimo e Marcus Ericcson quattordicesimo ad un decimo dal compagno. A sandwich tra le vetture svizzere la a Force India di Esteban Ocon: solo diciottesima quella del compagno Sergio Perez.

    Continuano le difficoltà per la Williams nonostante Sirotkin sia riuscito a mettere alle sue spalle quattro vetture, tra cui quella del compagno di Stroll, ultimo in questa FP2.

    Nella simulazione del passo gara le incognite emerse non sono poche: è molto probabile però un passo delle Red Bull nettamente più lento rispetto a quello di Ferrari e Mercedes che si sono dimostrate molto vicine tra loro.

    Bottas e Vettel hanno prima effettuato una simulazione con gomma ultrasoft, coprendo rispettivamente 25 e 27 giri; il crollo di prestazione delle gomme viola montate dal tedesco nelle tornate finali hanno dato indicazione di quanti saranno i giri che la gomma potrà riuscire a chiudere in gara. In seguito i piloti hanno montato la mescola soft; stesso lavoro anche per Lewis Hamilton che però con la mescola più soffice non ha avvicinato i tempi di Vettel e del compagno. Per quanto riguarda gli stint su gomma soft, è stato un duello tra l’inglese delle frecce d’argento e il tedesco della rossa: i due hanno infatti mostrato un passo costante sul minuto, sette secondi e 5/6 decimi nei migliori giri. Raikkonen ha invece girato prima sulla mescola supersoft e successivamente sulla ultrasoft; il finlandese non ha però mostrato il passo del compagno e delle Mercedes.

    Le Red Bull non hanno mai raggiunto il livello degli altri due competitors, con anche del graining che si è potuto notare dall’onboard di Verstappen sull’anteriore destra.

    Questa sessione lascia dei dubbi sul funzionamento delle mescole, con la soft non troppo più veloce della ultra nella simulazione della qualifica, ma soprattutto nettamente più veloce della stessa nella simulazione del passo gara. Non è ancora certa la scelta dei piloti per la partenza; si cercheranno quindi delle risposte nell’ultima sessione di prove libere che scatterà domani alle 12:00, mentre la qualifica prenderà il via alle 15:00.

    GP AUSTRIA F1 2018 - Venerdì 29 Giugno 2018 - LIBERE II
    Pos.	Pilota	           Team	                Tempo	        Gap    Giri
    1	Lewis Hamilton	   Mercedes     	1m04.579s	-	37
    2	Valtteri Bottas	   Mercedes     	1m04.755s	0.176s	42
    3	Sebastian Vettel   Ferrari      	1m04.815s	0.236s	53
    4	Daniel Ricciardo   Red Bull/Renault	1m05.031s	0.452s	48
    5	Max Verstappen	   Red Bull/Renault	1m05.125s	0.546s	48
    6	Kimi Raikkonen	   Ferrari      	1m05.265s	0.686s	42
    7	Romain Grosjean	   Haas/Ferrari 	1m05.429s	0.850s	38
    8	Kevin Magnussen	   Haas/Ferrari  	1m05.559s	0.980s	41
    9	Pierre Gasly	   Toro Rosso/Honda	1m05.758s	1.179s	31
    10	Stoffel Vandoorne  McLaren/Renault	1m05.930s	1.351s	47
    11	Carlos Sainz	   Renault      	1m05.999s	1.420s	38
    12	Charles Leclerc	   Sauber/Ferrari	1m06.096s	1.517s	30
    13	Esteban Ocon	   Force India/Mercedes	1m06.133s	1.554s	43
    14	Marcus Ericsson	   Sauber/Ferrari	1m06.199s	1.620s	29
    15	Nico Hulkenberg	   Renault      	1m06.273s	1.694s	42
    16	Sergey Sirotkin	   Williams/Mercedes	1m06.326s	1.747s	49
    17	Brendon Hartley	   Toro Rosso/Honda	1m06.332s	1.753s	55
    18	Sergio Perez	   Force India/Mercedes	1m06.354s	1.775s	48
    19	Fernando Alonso	   McLaren/Renault	1m06.429s	1.850s	33
    20	Lance Stroll	   Williams/Mercedes	1m06.626s	2.047s	44
    09-AT-Selected-Sets-Per-Driver-IT
    180004_au
    180003_au
    180002_au
    180005_au
    AP-1W3VATXV92111_news
    AP-1W458Y1R92111_news
    AP-1W45FXUHS1W11_news
    Sebastian Vettel Ferrari
    Brendon Hartley Toro Rosso
    Sebastian Vettel Ferrari
    Sebastian Vettel Ferrari
    Lewis Hamilton Mercedes
    Lewis Hamilton Mercedes
    Lance Stroll Williams
    Sebastian Vettel Ferrari
    Kimi Raikkonen Ferrari
    Pierre Gasly Toro Rosso
    Nico Hulkemberg Renault
    Toto Wolff Mercedes
    1 2 ... 18 ►
    2018 austria F1 prove libere
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGp Austria F1, Libere 1: il weekend inizia nel segno Mercedes
    Next Article GP Austria F1, Libere 3: Vettel piazza la Ferrari davanti alle due Mercedes
    Loris Preziosa
    • Twitter

    Loris Preziosa | Amante della Formula 1 e del motorsport, la velocità è la mia vita, il rombo dei motori è la mia canzone preferita!

    Altre Notizie

    24 ore di Le Mans: quando si corre e dove si può vedere in TV e Streaming

    F1, Le critiche di Giorgio Terruzzi e Pino Allievi a Fred Vasseur [ PODCAST ]

    24 ORE di Le Mans 2023: storica pole position per la Ferrari 499P

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    F1, Antonini: “I problemi della Ferrari? Nascono da difetti di progetto, non solo aerodinamici”

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    nominationsca-it 230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    24 ore di Le Mans: quando si corre e dove si può vedere in TV e Streaming

    10 Giugno 2023

    F1, Le critiche di Giorgio Terruzzi e Pino Allievi a Fred Vasseur [ PODCAST ]

    10 Giugno 2023

    24 ORE di Le Mans 2023: storica pole position per la Ferrari 499P

    9 Giugno 2023

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    9 Giugno 2023

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    9 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.