Gp Canada F1, Libere 2: Verstappen di un solo decimo davanti a Raikkonen
Il venerdì di Montreal si chiude con tanti dubbi e incertezze. Anche nelle seconda sessione di prove libere i punti interrogativi emersi non sono pochi: le grandi prestazioni della Red Bull, l’ottimo passo di Hamilton e il lavoro in casa Ferrari sono i titoli di coda della prima giornata in pista.
Intanto la leadership se la prende ancora una volta, come nella prima sessione, Max Verstappen, che ha fatto segnare un tempo pari ad 1’12″198. Non sono però mancate le apprensioni nel box austriaco, infatti Daniel Ricciardo è dovuto rimanere parecchio tempo all’interno del suo garage per un presunto problema elettrico legato alla PU. L’australiano ha quindi condotto una sessione un po’ diversa rispetto al solito, scendendo in pista a mezz’ora dal termine per compiere la simulazione del passo gara prima, la simulazione della qualifica nei minuti finali dove si è piazzato in terza posizione a quattro decimi dal compagno.
Seconda piazza per la Ferrari di Kimi Raikkonen, ad un decimo dall’olandese, nonostante questo il lavoro da svolgere per i ragazzi di Maranello non è poco.
Sebastian Vettel, quinto a quasi otto decimi dal leader, non si è detto tra i favoriti per la pole position, dando piuttosto il finlandese come uno dei papabili poleman. Il tedesco è sceso in pista diverso tempo dopo rispetto ai diretti avversari per la conclusione del lavoro sulla sua macchina da parte dei suoi meccanici, in seguito al contatto con il muro sul finale della prima sessione, non sono mancati dei cambi di set up.
La SF71-H di oggi non è stata tra le migliori, con alcuni problemi a livello di guidabilità evidenziati dalle numerose correzioni, non c’è però da preoccuparsi troppo, la Ferrari è infatti la scuderia che più di tutte riesce ad ottimizzare le incertezze del venerdì, per trovare un buon risultato al sabato. Vettel ha però precisato che ci saranno dei compiti da svolgere da parte sua e del team. Nonostante il quarto ed il sesto tempo rispettivamente di Hamilton e Bottas, i favoriti rimangono gli uomini della stella a tre punte, il super tempo del leader del mondiale con la supersoft ne è una dimostrazione.
Il migliore degli “altri” è stato Romain Grosjean seguito da una buona Force India che vede entrambi i suoi piloti all’interno del gruppo dei primi dieci chiuso dalla McLaren di Fernando Alonso. In difficoltà invece il compagno Vandoorne che ha concluso la sua giornata anzitempo in seguito ad un contatto con le barriere, danneggiando la sospensione posteriore destra.
Ottimo Charles Leclerc che con l’undicesima piazza si prepara al meglio per la qualifica e si candida ancora una volta come una delle possibili sorprese del weekend.
Dodicesimo Brendon Hartley seguito dalla Haas di Magnussen, terzultima l’altra Toro Rosso, quella di Gasly.
In sordina la Renault che chiude la sua giornata in quattordicesima posizione con Hulkenberg, che in mattinata si era dovuto arrendere ad un problema meccanico nei primi minuti, sedicesimo Sainz. È previsto però un miglioramento per la scuderia francese in qualifica, si parla infatti di qualche cavallo in più su cui potranno fare affidamento i motorizzati Renault.
Continua invece il periodo nero per la Williams che non è andato oltre la ultima fila nella griglia virtuale.
La simulazione del passo gara, vede la leadership indiscussa appartenere, almeno per oggi, alla Mercedes con Lewis Hamilton che ha continuato a macinare giri su ottimi tempi con la mescola ultrasoft, non è stato da meno Bottas.
Da segnalare invece come il team di Stoccarda non abbia mai provato la mescola più prestazionale, la Hypersoft, sottolineandone le difficoltà di gestione. È probabile quindi che dei cinque set portati a Montreal, ne venga tenuto uno per l’ultima sessione di libere, gli altri verranno utilizzati in qualifica.
Lavoro di squadra in casa Red Bull in chiave simulazione GP, con Verstappen che ha simulato la prima parte di gara con un maggiore carico di carburante facendo segnare dei buoni tempi, Ricciardo invece ha provato la seconda frazione di gara con dei tempi più veloci, grazie ad un minor carico di benzina.
Rimane da decifrare invece la situazione delle rosse con Vettel che non ha compiuto molte tornate, con Raikkonen che non è riuscito a trovare la costanza giusta. Le carte sono ancora coperte, tutto è ancora da capire, con l’ultima sessione di libere che scatterà domani alle 17 in preparazione per la qualifica delle 20.
GP CANADA F1 2018 - Venerdì 8 Giungo 2018 - LIBERE II Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m12.198s - 39 2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m12.328s 0.130s 42 3 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m12.603s 0.405s 17 4 Lewis Hamilton Mercedes 1m12.777s 0.579s 39 5 Sebastian Vettel Ferrari 1m12.985s 0.787s 24 6 Valtteri Bottas Mercedes 1m13.061s 0.863s 40 7 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m13.620s 1.422s 34 8 Esteban Ocon Force India/Mercedes 1m13.747s 1.549s 40 9 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m13.754s 1.556s 40 10 Fernando Alonso McLaren/Renault 1m13.866s 1.668s 30 11 Charles Leclerc Sauber/Ferrari 1m13.884s 1.686s 39 12 Brendon Hartley Toro Rosso/Honda 1m13.889s 1.691s 42 13 Kevin Magnussen Haas/Ferrari 1m13.956s 1.758s 39 14 Nico Hulkenberg Renault 1m13.967s 1.769s 37 15 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m14.108s 1.910s 41 16 Stoffel Vandoorne McLaren/Renault 1m14.167s 1.969s 14 17 Carlos Sainz Renault 1m14.433s 2.235s 9 18 Pierre Gasly Toro Rosso/Honda 1m14.486s 2.288s 39 19 Lance Stroll Williams/Mercedes 1m14.703s 2.505s 40 20 Sergey Sirotkin Williams/Mercedes 1m14.782s 2.584s 35