Soltanto un week-end nel “Nuovo Continente” e la Formula 1 torna subito in Europa per il Gran Premio più atteso dell’anno in quanto mancava dal lontano 2008: finalmente la Francia torna ad essere una tappa nel calendario del Circus più veloce del mondo.
GP Francia F1 2018: ORARI TV
Il Gp di Francia F1 2018 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro anche se in differita, sul canale TV8.
Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), la classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
VENERDI' 22 GIUGNO 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 12:00 - 13:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 16:00 - 17:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8 SABATO 23 GIUGNO 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 13:00 - 14:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 16:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Qualifiche: differita TV8 ore 19.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8 DOMENICA 24 GIUGNO 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 16:10 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su TV8 alle 21:00
GP FRANCIA F1 2018: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP FRANCIA F1 2018: IL CIRCUITO
Nome: Circuito Paul Ricard
Località: Le Castellet, Francia
Lunghezza: 5.842m
Numero di curve: 15
Giri: 53
Caratteristica: Si tratta di una delle piste più famose al mondo apprezzata per le sue diverse configurazioni.
Primo GP: 1971
Podio 2017: Il Gran Premio di Francia non si è disputato nel 2017
GP FRANCIA F1 2018: L’ASPETTO TECNICO
Il tracciato francese presenta lunghissimi rettilinei e curve ad ampio raggio di percorrenza, sarà quindi fondamentale la velocità di punta e l’aderenza meccanica sviluppata dalle sospensioni.
Per quanto riguarda il setup generale, è richiesta una velocità molto elevata, quindi vedremo ali posteriori molto scariche, ma al tempo stesso l’anteriore deve essere preciso sia in fase d’ingresso e sia in fase di percorrenza. I lunghi curvoni posso portare al sottosterzo che deve essere evitato con sospensioni più morbide e ali anteriori più cariche e infine i tecnici lavoreranno molto sulle sospensioni posteriori per migliorare il grip in fase di erogazione.
GP FRANCIA F1 2018: LE SCELTE DI PIRELLI E DEI PILOTI
Per il ritorno del Gran Premio di Francia, la Pirelli, che svolge molti test su questa pista. ha deciso di portare le mescole: Soft (fascia gialla), Supersoft (fascia rossa) e Ultrasoft (fascia viola).
Di seguito riportiamo anche le scelte di set fatte dai vari piloti.
GP FRANCIA F1 2018: FRENI, I DATI BREMBO
Sarà un Gran Premio ricco di novità anche per Brembo che torna nella pista francese dove in passato ha festeggiato tanti successi. Delle 15 curve presenti sul tracciato di Paul Ricard ben 10 richiedono l’uso dei freni e tre di queste sono classificate come ad elevato impegno per l’impianto frenante. La staccata più dura di tutto il week-end si trova alla curva 8 che arriva subito dopo un lunghissimo rettilineo.
[youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=mIvfo_3Zcug[/youtube]
.
GP FRANCIA F1 2018: ALBO D’ORO*
Maggior numero di Vittorie per pilota: Michael Schumacher (8)
Maggior numero di Vittorie per team: Ferrari(17)
Maggior numero di Pole-Position per pilota: Juan Manuel Fangio (5)
Maggior numero di Pole-Position per team: Ferrari (17)
Maggior numero di Podi per pilota: Alain Prost, Michael Schumacher (11)
Maggior numero di Podi per team: Ferrari (48)
(*) Le statistiche riguardano il GP di Francia, che si è disputato su vari circuiti tra cui: Reims (1950-1951; 1953-1954; 1956; 1958-1961; 1963;1966); Rouen (1952; 1957; 1962; 1964; 1968); Clermont-Ferrand (1965; 1969-1970; 1972); Le Mans (1967); Digione (1974; 1977; 1979; 1981; 1984); Magny-Cours (1991-2008)
GP FRANCIA F1 2018: CURIOSITA’
Il tracciato di Le Castellet è molto veloce a tal punto che negli anni passati, i giornalisti si disponevano all’interno della curva 10 (Courbe de Signes) che arrivava alla fine di un lunghissimo rettilineo. Questa usanza era data dal fatto che solo i piloti più coraggiosi affrontavano questa curva senza alzare il piede dall’acceleratore e quindi i giornalisti prendevano nota delle varie prestazioni per poi eleggere il pilota più veloce della massima categoria.
GP FRANCIA F1 2018: Un giro di pista!
Tutti i video ufficiali di Formula1.com non possono essere visti tramite embed su altri siti! Per guardare il video qui sotto, clicca sul video e poi segui il link su youtube.
[youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=xgrBUqoACOM[/youtube]
All Formula1 videos are blocked from watching embedded on other sites, so you’ll need to use youtube to watch it. Click on the video then follow link to youtube.