Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Analisi Tecnica F1: la nuova ala anteriore 2019 vista nei Test all’Hungaroring

    Rosario GiulianaBy Rosario Giuliana31 Luglio 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Iniziati i test all’Hungaoring, Force India ,Williams e RedBull in prospettiva 2019, hanno testato l’ala anteriore figlia del nuovo regolamento tecnico FIA per la prossima stagione.

    Ma quali sono i punti del regolamento che differenziano un alettone anteriore 2018 , rispetto a un alettone del 2019?

    Innanzi tutto si è partiti dal presupposto che il nuovo regolamento è stato redatto, e sarà messo in vigore a partire dal 2019, al fine di favorire i sorpassi. 

    Per un semplice fatto di fluidodinamica, una monoposto di F1 che si trova al seguito di un’altra vettura, riceve aria “sporca”e vorticosa, che influisce pesantemente sull’aerodinamica e sull’efficienza, specialmente in curva. Se le prestazioni fra le due monoposto non sono marcatamente differenti, la vettura che segue non riesce a effettuare il sorpasso, proprio a causa della perdita di carico aerodinamico.

    Ed è proprio su questo punto che la Federazione Internazionale ha deciso di intervenire, limitando il carico aerodinamico all’asse anteriore, e quindi tamponando quell’effetto di perdita di efficienza che si ha quando una monoposto di F1 è soggetta ai flussi sporchi, provenienti da un’altra vettura che la precede.

    Dal punto di vista tecnico un’ala anteriore F1 2019, rispetto a una 2018, ad occhio apparirà più “pulita” e semplice. Infatti sono state abolite tutte quelle appendici aerodinamiche a sbalzo (in gergo tecnico “upper flap”) nella zona esterna dell’ala, che servivano a schermare le ruote anteriori dai flussi d’aria, e a indirizzare parte di essi sulle prese dei freni e verso il retrotreno. Inoltre il piano principale sarà completamente piano nella sua interezza, e non solo nella zona centrale come nel 2018. Nella parte inferiore, le bandelle che indirizzano i flussi sotto il diffusore e nel fondo scalinato dovranno essere massimo due.

    Anche gli endplate, ossia le paratie esterne verticali, saranno più semplici e prive di qualunque elemento aggiuntivo. Infine si passerà dai 180 cm di larghezza, a 200 cm. La forma a freccia sarà ancora più accentuata con un avanzamento di circa 25 mm, e i flap rialzati saranno più alti di 20 mm.


    Disegno non fedele appieno alle reali dimensioni/proporzioni dell’alettone.

    Il regolamento 2019 è stato redatto in maniera molto meticolosa in ogni punto per quanto riguarda l’ala anteriore. Sarà dunque molto difficile riuscire a trovare qualche “zona grigia”, e a raggirare qualche direttiva tecnica, come spesso in Formula 1 siamo abituati a vedere.

    Il regolamento 2019 non pone vincoli solo nell’asse anteriore, ma si è soffermato anche sulle prese dei freni, che anch’esse non dovranno avere alcuna funzione aerodinamica, e dovranno svolgere semplicemente il loro compito di raffreddamento dischi. Abolite anche in questa zona le varie alette che siamo abituati a vedere sulle F1 attuali. Altro punto del nuovo regolamento rivisto in ottica 2019 riguarda l’ala posteriore, che avrà un profilo più largo, basso, e maggiorato.

    All’ Hungaroring Force India e Williams con i propri piloti tester hanno effettuato un programma di raccolta dati con le nuove ali 2019. Posizionati sulla Force India anche i sensori di flussi aerodinamici alle spalle delle ruote anteriori, per comparare  i dati raccolti in pista con quelli in galleria del vento.

    NUOVA ALA F1 2019 – WILLIAMS

    Williams' 2019-spec front wing from different angles #F1Testing pic.twitter.com/RUCT9ScWnL

    — Gianluca D'Alessandro (@Gianludale27) 31 luglio 2018

    NUOVA ALA F1 2019 – FORCE INDIA

    @ForceIndiaF1 on track with new 2019 spec front wing #F1 #F1Testing

    Live: https://t.co/jXKiZ3kfKm

    foto: @MSM_Christian pic.twitter.com/N4kGacChoo

    — Andrea Gallazzi | CircusF1.com (@CircusFuno) 31 luglio 2018

    2018 2019 budapest fia force india Formula 1 2019 hungaroring tecnica tecnica f1 williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleTest F1 2018, Ungheria: la diretta con tempi, foto e commenti | 31/07 – 01/08
    Next Article Kimi Raikkonen, veloce, costante, efficace e vero uomo squadra Ferrari
    Rosario Giuliana
    • Website
    • Twitter
    • Instagram

    Rosario Giuliana - Industrial Engineering Student, F1 Tech Blogger, Designer.

    Altre Notizie

    Gp Monaco F1, oggi la gara: gli orari di Sky e TV8 per diretta e differita

    Leclerc penalizzato a Monaco per un grave errore del muretto Ferrari

    Gp Monaco F1, Max Verstappen chapeau! Pole spaziale nel Principato

    F1 2023, Gp Monaco: La Griglia di Partenza, dopo le qualifiche

    F1, Gp Monaco (FP3): dominio Red Bull davanti a Stroll, Ferrari lontane

    F1 oggi (Gp Monaco): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           119
     2. Sergio Perez             105
     3. Fernando Alonso           75
     4. Lewis Hamilton            56
     5. Carlos Sainz              44
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               224
     2. Aston Martin           102
     3. Mercedes                96
     4. Ferrari                 78
     5. McLaren                 14
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202305270367 230023-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230038-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230036-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230028-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230037-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Gp Monaco F1, oggi la gara: gli orari di Sky e TV8 per diretta e differita

    28 Maggio 2023

    Leclerc penalizzato a Monaco per un grave errore del muretto Ferrari

    27 Maggio 2023

    Gp Monaco F1, Max Verstappen chapeau! Pole spaziale nel Principato

    27 Maggio 2023

    F1 2023, Gp Monaco: La Griglia di Partenza, dopo le qualifiche

    27 Maggio 2023

    F1, Gp Monaco (FP3): dominio Red Bull davanti a Stroll, Ferrari lontane

    27 Maggio 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.