Anche questa settimana la Formula 1 fa tappa in uno dei tracciati storici del Circus, riportando quel Gran Premio di Germania che mancava dal 2016.
GP GERMANIA F1 2018: ORARI TV
Il Gp di Germania F1 2018 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro anche se in differita, sul canale TV8.
Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), la classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
VENERDI' 20 LUGLIO 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 11:00 - 12:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 15:00 - 16:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8 SABATO 21 LUGLIO 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 12:00 - 13:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 15:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Qualifiche: differita TV8 ore 20.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8 DOMENICA 22 LUGLIO 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 15:10 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su TV8 alle 21:00
GP GERMANIA F1 2018: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP GERMANIA F1 2018: IL CIRCUITO
Nome: Hockenheimring
Località: Hockenheim, Germania
Lunghezza: 4.574m
Numero di curve: 17
Giri: 67 con un totale di 306,458 km
Caratteristica: Un tempo era un tracciato velocissimo poi rallentato per questioni di visibilità degli sponsor e per la sicurezza.
Primo GP: 1951
Podio 2016: 1° Lewis Hamilton (MER), 2° Daniel Ricciardo (RBR); 3° Max Verstappen (RBR).
GP GERMANIA F1 2018: L’ASPETTO TECNICO
Il tracciato dell’Hockenheim è una pista da medio-basso carico aerodinamico poiché si distinguono 2 parti ben distinte: la prima molto veloce con lunghi rettilinei e la seconda molto guidata con curve di percorrenza.
Per quanto riguarda il setup generale, è importantissima l’ala posteriore in quanto bisogna trovare il giusto bilanciamento tra aderenza e velocità pura, mentre sull’anteriore si usano incidenze maggiori per facilitare l’ingresso in curva. A livello di sospensioni si tende ad ammorbidire l’anteriore e il posteriore per avere una buona percorrenza e limitare il sottosterzo e sovrasterzo perché il terzo settore non consente margini di errore. Il tracciato è abbastanza piatto tranne nel terzo settore dove ci sono lievi dossi, ma vedremo comunque vetture molto basse.
GP GERMANIA F1 2018: LE SCELTE DI PIRELLI E DEI PILOTI
Sarà importante capire come queste nuove vetture si adatteranno alla pista tedesca e al tempo stesso anche le nuove gomme Pirelli si troveranno di fronte ad una nuova pista. A tal proposito la Pirelli ha deciso di portare le mescole: Medium (fascia bianca), Soft (fascia gialla) e Ultrasoft (fascia viola).
I tecnici della Pirelli hanno classificato la pista tedesca con un punteggio medio.
La scelta di saltare una mescola è dovuta della poca abrasione presente su questo tracciato, anche se sarà il primo Gran Premio di Germania per le nuove gomme Pirelli, in quanto lo scorso anno non si è disputato. Questo significa che il comportamento della gomma potrebbe rappresentare una grande incognita e i team dovranno lavorare molto nelle Prove Libere.
Di seguito riportiamo anche le scelte di set fatte dai vari piloti.
GP GERMANIA F1 2018: FRENI, I DATI BREMBO
Anche la Brembo torna in pista in Germania dopo l’assenza di questo Gran Premio nel calendario del 2017. La pista tedesca è stata classificata dai tecnici Brembo come altamente impegnativa per l’impianto frenante e sono ben 5 le frenate che metteranno a dura prova i freni.
La più impegnativa è sicuramente la staccata di curva 2. I piloti escono molto veloci da curva 1 e raggiungono i 309 km/h, ma in 128 metri, frenando per 2,22 secondi, la velocità scende a 113 km/h necessari per affrontare la curva. La decelerazione è di 4,4g e il carico sul pedale del freno supera i 130 kg.
GP GERMANIA F1 2018: ALBO D’ORO*
Maggior numero di Vittorie per pilota: Michael Schumacher (4)
Maggior numero di Vittorie per team: Ferrari (21)
Maggior numero di Pole-Position per pilota: Jim Clark, Jacky Ickx (4)
Maggior numero di Pole-Position per team: Ferrari (19)
Maggior numero di Podi per pilota: Michael Schumacher (7)
Maggior numero di Podi per team: Ferrari (51)
(*) Le statistiche riguardano il GP di Germania che si è disputato in 4 tracciati: Nordschleife e il Nurburgring-Strecke, AVUS e Hockenheimring.
GP GERMANIA F1 2018: CURIOSITA’
Data crisi finanziaria il Nurburgring e l’Hockenheimring avevano deciso di alternarsi per ospitare il Gran Premio di Germania, ma il Nurburgring ha abbandonato la Formula 1 nel 2013
Dato che lo scorso anno non si è disputato questo Gran Premio, mostriamo di seguito la guida ufficiale del 2016 al circuito tedesco.
GP GERMANIA F1 2018: LA GUIDA 2016
Tutti i video ufficiali di Formula1.com non possono essere visti tramite embed su altri siti! Per guardare il video qui sotto, clicca sul video e poi segui il link su youtube.
[youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=OeEcOYniKkA[/youtube]
All Formula1 videos are blocked from watching embedded on other sites, so you’ll need to use youtube to watch it. Click on the video then follow link to youtube.