Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    GP Germania F1 2018: una gara ricca di incognite per Pirelli

    Simone NencioniBy Simone Nencioni16 Luglio 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Dopo la meritatissima settimana di pausa, il Circus più veloce del mondo torna in pista all’ Hockenheimring, uno dei tracciati che ha scritto la storia del Motorsport anche se le modifiche dei primi anni 2000 hanno tolto il fascino alla pista tedesca oltre ad averla rallentata.

    Prima era considerato uno dei templi della velocità che metteva a dura prova auto e piloti. I cavalieri del pericolo superavano i 340 km/h nei lunghi rettilinei in mezzo alla foresta tedesca, mentre oggi resta soltanto il ricordo di quella velocissima pista.

    Tuttavia anche il nuovo tracciato dell’Hockenheim ha conservato una certa velocità, soprattutto nel primo settore, mentre il secondo è un po’ più lento rispetto al passato. I piloti di oggi, oltre ad andare veloci, si trovano davanti una pista ricca di insidie con curve molto particolari e molto diverse tra loro.

    Quello di domenica inoltre sarà il Gran Premio di esordio in Germania per queste nuove vetture perché nel 2017 non si è disputato alcun GP in terra tedesca. Sarà quindi il primo Gran Premio di Germania anche per le nuove gomme Pirelli, molto più larghe rispetto al passato e in questa pista le prestazioni subiranno sicuramente un incremento molto elevato.

    Per questo ritorno ad Hockenheim, la Pirelli ha deciso di portare le mescole: Medium (fascia bianca), Soft (fascia gialla) e Ultrasoft (fascia viola) riproponendo il “salto” mescola che si era visto in Cina.
    11-DE-Preview-EN

    Per capire il motivo di questa scelta, i tecnici della Pirelli ci hanno fornito i dati riguardanti l’Hockenheimring, classificando il tracciato tedesco attraverso 5 parametri con una scala che va da 1 (minimo) a 5 (massimo). Si nota subito che tutti i parametri hanno un valore medio pari a 3, tranne l’Abrasione dell’asfalto che ha un valore un pochino più basso (2). Andando più nel dettaglio si vede subito che la pista è divisibile in due parti ben distinte, una prima parte fatta da lunghi rettilinei e poche curve lente, mentre una seconda parte molto più guidata con curve di tutti i tipi. La Deportanza richiesta è quindi nella media perché i team devono trovare il giusto bilanciamento tra velocità di punta e aderenza.

    Passando invece alle caratteristiche della pista si ha un valore medio anche per l’Aderenza offerta in quanto questa pista è stata molto usata in passato e continua ad essere molto usata dal campionato DTM. Il tracciato riesce quindi a gommarsi molto rapidamente offrendo subito un buon grip, mentre, come detto prima, l’Abrasione ha un valore più basso e questo ha condotto i tecnici Pirelli a portare le Ultrasoft.

    Gli ultimi due parametri riguardano lo Stress e le Forze Laterali a cui sono soggette le gomme. Entrambi hanno un valore paria a 3, ma agiscono su parti diverse del tracciato. Lo stress si localizza soprattutto nella prima parte con frenate molto violente e carichi verticali molto elevati, mentre le Forze Laterali si sviluppano nel secondo settore, ma principalmente nel 3° settore dove si hanno tutte curve in appoggio e in percorrenza.

    Per quanto riguarda i dati tecnici Pirelli ha reso note le seguenti informazioni:
    Pressioni minime alla partenza: 21,5 psi sull’anteriore e 20 psi sul posteriore;
    Camber massimo consentito: -3,50° sull’anteriore e -2,00° sul posteriore.

    GP Germania F1 2018: Le scelte dei piloti


    Molto simile la scelta per i top-drivers che hanno optato tutti per 7 mescole Ultrasoft, mentre solo Daniel Ricciardo ne ha portate 8 assieme a 3 Soft e 2 Medium.
    Per i contendenti al titolo mondiale si ha la stessa scelta nelle mescole restanti con 4 Soft e 2 Medium, scelta “copiata” anche da Max Verstappen. Stessa scelta anche per Valtteri Bottas e Kimi Raikkonen con un set di Medium e 5 Soft.
    Il maggior numero di Ultrasoft però lo ha portato la Renault con ben 10 set e dopo le dichiarazioni di voler puntare al 4° posto in classifica Costruttori sembra proprio che la Renault passerà un week-end all’attacco.

    Concludiamo infine con le parole di Mario Isola, Responsabile del settore Motorsport della Pirelli, che ci spiega quale sarà la difficoltà principale per queste gomme: “Questa gara rappresenta abbastanza un’incognita, dato che dal 2016 a oggi sono cambiati molti fattori, tra cui le monoposto, l’intera gamma e le dimensioni dei pneumatici. Invece il circuito di Hockenheim è rimasto praticamente uguale rispetto a due anni fa. Per questa gara, proprio come in Cina, la nomination presenta un ‘salto’ di mescola, in modo da avere un divario equo fra le prestazioni delle tre mescole nominate. Anche grazie a questo fattore, a Shanghai abbiamo assistito a un gran premio davvero interessante anche dal punto di vista della strategia e speriamo che questo possa ripetersi anche in Germania. Le prove libere saranno particolarmente significative per i Team che dovranno familiarizzare nuovamente con questo tracciato e capire come utilizzare al meglio i pneumatici”.

    2018 F1 germania pirelli
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleFlashback GP | Germania F1 2000: il primo sigillo di Barrichello in una gara pazza
    Next Article Verstappen parla di Honda e rivela: Non sono più lenti di Renault
    Simone Nencioni

    SimoneNencioni - Classe 1997, fin da piccolo guardavo la Formula 1 e crescendo mi sono sempre più appassionato a questo sport iniziando a studiare la sua storia, la sua tecnica e le imprese che ci ha regalato.

    Altre Notizie

    Ferrari F1 2023: confermato il filming day, dopo la presentazione

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    F1, Leclerc chiude i test Ferrari a Fiorano coprendo 123 giri [ FOTO ]

    F1, Come funziona la Power Unit? Il motore endotermico: ICE [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    220053-abu-dhabi-gp-saturday 220052-abu-dhabi-gp-saturday GP2222_151702SMG_3372 220051-abu-dhabi-gp-saturday SI202211181452 SI202211170580
    ULTIME NOTIZIE F1

    Ferrari F1 2023: confermato il filming day, dopo la presentazione

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    27 Gennaio 2023

    F1, Leclerc chiude i test Ferrari a Fiorano coprendo 123 giri [ FOTO ]

    26 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.