Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1 2018, GP d’Italia: 6 frenate, tutte impegnative per i tecnici Brembo!

    Simone NencioniBy Simone Nencioni29 Agosto 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Il Gran Premio d’Italia è forse uno dei più attesi di tutto il mondiale perché si disputa sull’unica pista che non ha modificato il proprio stile durante gli anni e per questo, oggi come agli albori, l‘Autodromo Nazionale di Monza è definito il “Tempio della Velocità”.

    Il Gran Premio d’Italia è uno dei pochi che faceva parte del primo mondiale di Formula 1 e a Monza si sono scritte le pagine più belle ed emozionanti del Circus più veloce del mondo.

    Tuttavia, se la pista brianzola è famosa per i suoi rettilinei, è anche famosa per le sue impressionanti frenate e decelerazioni. Per i tecnici Brembo sarà quindi il Gran Premio di casa, visto che la sede si trova a meno di 40 km dal tracciato, ma sebbene la vicinanza, la pista di Monza mette sempre a durissima prova i freni prodotti dalla Brembo.

    Alla fine di un lungo rettilineo c’è sempre una dura frenata e delle 11 curve presenti sul tracciato italiano, ben 6 richiedono l’utilizzo dei freni, ma tutte e 6 sono classificate come ad elevato impegno per l’impianto frenante.

    Il tempo speso in frenata è pari al 12% cioè circa 9,9 secondi, ma se questo dato sembra normale, è da tenere in considerazione che per tutta la durata del Gran Premio i piloti useranno i freni ben 318 volte con un carico complessivo di 56 tonnellate, che significa una forza pari a 1050 kg per giro. Altro dato interessante è la decelerazione media che per ogni giro raggiunge il valore di 5,1g.

    I lunghi rettilinei consentono il raffreddamento dell’impianto frenante, ma le forti frenate consumano molto il materiale d’attrito che in questo Gran Premio dovrà essere tenuto sotto controllo.

    GP d’Italia F1 2018: Le frenate più importanti


    Curva 1 (Variante del Rettifilo)

    Il rettilineo del traguardo porta le monoposto a velocità superiori ai 320 km/h e in 140 metri le vetture raggiungono ben 84 km/h necessari per affrontare la stretta chicane. Il tempo di frenata è di 2,60 secondi con decelerazioni che arrivano subito a 5,4g e carichi sul pedale del freno di ben 165 kg.

    Curva 4 (Variante della Roggia)

    Usciti dalla stretta prima variante i piloti accelerano al massimo sfruttando tutta la potenza del motore per arrivare ad una velocità di 326 km/h e in 2,37 secondi di frenata le velocità scendono di ben 209 km/h. Lo spazio di frenata è di 127 metri, la decelerazione supera i 5,7g e il pedale del freno deve sopportare un carico di 176 kg.

    Curva 6 (Prima di Lesmo)

    All’uscita della Variante della Roggia, c’è un altro breve allungo che porta a quella che forse è la frenata più leggera di tutto il circuito. I piloti frenano in 47 metri per 0,93 secondi, passando da 267 km/h a 201 km/h con una decelerazione di 5,5g e un carico su pedale del freno di 180 kg.

    Curva 7 (Seconda di Lesmo)

    Rispetto alla “sorella” questa curva è molto più impegnativa perché i piloti arrivano con circa la stessa velocità della curva precedente, ma questa volta perdono ben 100 km/h in 65 metri frenando in 1,31 secondi. Una decelerazione di ben 5,1g  e un carico sul pedale del freno di 165 kg.

    Curva 8 (Variante Ascari)

    Di nuovo un allungo e di nuovo velocità elevate all’uscita delle due di Lesmo fino ad una delle curve più amate dai piloti che percorrono la curva 9 in derapata. La velocità d’ingresso è di 323 km/h e, dopo 86 metri e 1,47 secondi di frenata, i piloti raggiungono i 186 km/h necessari per affrontare la curva. Ancora una volta la decelerazione arriva a 5,3g mentre il carico sul pedale del freno arriva a 166 kg.

    Curva 11 (Parabolica)

    Questa è sicuramente la curva che meglio rappresenta la velocità di Monza ed è anche la frenata più dura di tutto il tracciato. Le velocità iniziali sono di 314 km/h e in soli 72 metri le vetture raggiungono i 205 km/h necessari a percorrere la curva Parabolica al limite. Il tempo di frenata è di 1,22 secondi, mentre il carico sul pedale del freno è di ben 211 kg, ma il dato impressionante è la decelerazione media che arriva 6,7 g ovvero al limite della resistenza umana, dove solo i campioni possono arrivare.

    2018 brembo F1 freni italia
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 Milan Festival: il VIDEO dell’incidente di Vettel durante l’esibizione
    Next Article GP Italia F1: pneumatici Pirelli messi a dura prova dai carichi longitudinali di Monza
    Simone Nencioni

    SimoneNencioni - Classe 1997, fin da piccolo guardavo la Formula 1 e crescendo mi sono sempre più appassionato a questo sport iniziando a studiare la sua storia, la sua tecnica e le imprese che ci ha regalato.

    Altre Notizie

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.