GP Russia F1 2018: Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web
Dopo due settimane la Formula 1 torna finalmente in pista, lasciando il continente asiatico e approdando per l’ultima volta in Europa, precisamente a Sochi dove domenica si disputerà il Gran Premio di Russia F1 2018.
GP RUSSIA F1 2018: ORARI TV
Il Gp di Russia F1 2018 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro anche se in differita, sul canale TV8.
Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), la classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
VENERDI' 28 SETTEMBRE 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 10:00 - 11:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - 15:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8 SABATO 29 SETTEMBRE 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 11:00 - 12:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Qualifiche: differita TV8 ore 20.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8 DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 13:10 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su TV8 alle 21:15
GP RUSSIA F1 2018: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP RUSSIA F1 2018: IL CIRCUITO
Nome: Autodromo di Sochi
Località: Sochi, Russia
Lunghezza: 5.848m
Numero di curve: 19
Giri: 53 con un totale di 309,745 km
Caratteristica: La pista è stata ricavata attorno al villaggio olimpico, dove nel 2014 si sono disputati i giochi olimpici invernali
Primo GP: 2014
Podio 2017: 1° Valtteri Bottas (MER), 2° Sebastian Vettel (FER); 3° Kimi Raikkonen (FER).
GP RUSSIA F1 2018: L’ASPETTO TECNICO
Il tracciato di Sochi è una pista da medio carico aerodinamico poiché ci sono lunghissimi rettilinei e soprattutto molte curve ad angolo retto
Per quanto riguarda il setup generale, è richiesta una vettura molto reattiva nei cambi di direzione perché, tranne curva 4, sono tutte curve con poco tempo di percorrenza. Le sospensioni saranno molto rigide sull’anteriore e proprio in curva 4 potrebbero presentarsi problemi di sottosterzo. Sul posteriore invece avremo sospensioni più morbide per favorire la trazione in uscita dalle curve. Per quanto riguarda gli alettoni si tende a scaricare quello posteriore per avere buona velocità di punta, mentre l’anteriore sarà più carico per avere una buona aderenza. Infine vedremo vetture molto basse perché il tracciato di Sochi non presenta particolari dossi o cambi di pendenza.
GP RUSSIA F1 2018: LE SCELTE DI PIRELLI E DEI PILOTI
Sarà importante anche il consumo degli pneumatici perché sospensioni rigide comportano molto stress sulle gomme e soprattutto sono elevate le forze laterali di curva 4. A tal proposito la Pirelli ha deciso di portare le mescole: Soft (fascia gialla), Ultrasoft (fascia viola)e Hypersoft (fascia rosa)
I tecnici della Pirelli hanno classificato la pista russa con un punteggio medio-alto. Di seguito riportiamo anche le scelte di set fatte dai vari piloti.
GP RUSSIA F1 2018: FRENI, I DATI BREMBO
Per quanto riguarda la Brembo, si troverà davanti ad un week-end di medio impegno.
La staccata più impegnativa è quella della seconda curva dove le monoposto vi arrivano a 314 km/h e frenano per 1,72 secondi per entrare in curva a circa 130 km/h.
Lo spazio di frenata è ridotto a soli 59 metri con 163 kg di carico sul pedale e 4,8 g di decelerazione,
Molto difficile sarà anche la frenata di curva 14 perché dopo curva 11, i piloti si troveranno davanti ad un lungo rettilineo con la curva 12 da affrontare in pieno, mentre la 13 si trova pochi metri prima della 14 e i piloti devono iniziare a frenare proprio mentre percorrono la tredicesima curva. Sarà importante avere una frenata bilanciata perché in alcuni punti i muretti sono molto vicini e un errore lo si può pagare a caro prezzo.
GP RUSSIA F1 2018: ALBO D’ORO
Maggior numero di Vittorie per pilota: Lewis Hamilton (2)
Maggior numero di Vittorie per team: Mercedes (4)
Maggior numero di Pole-Position per pilota: Nico Rosberg (2)
Maggior numero di Pole-Position per team: Mercedes (3)
Maggior numero di Podi per pilota: Lewis Hamilton (3)
Maggior numero di Podi per team: Mercedes (6)
GP RUSSIA F1 2018: CURIOSITA’
Il Gran Premio di Russia torna nella parte finale del calendario dopo che negli ultimi anni era stato spostato verso la fine di aprile e i primi giorni di maggio.
Da qualche anno girano voci che nel futuro questo Gran Premio verrà disputato in notturna.
Concludiamo la nostra introduzione al Gran Premio di Russia con la Pole-Position dello scorso anno realizzata da Sebastian Vettel.
GP RUSSIA F1 2018: LA POLE POSITION DEL 2017
Tutti i video ufficiali di Formula1.com non possono essere visti tramite embed su altri siti! Per guardare il video qui sotto, clicca sul video e poi segui il link su youtube.
All Formula1 videos are blocked from watching embedded on other sites, so you’ll need to use youtube to watch it. Click on the video then follow link to youtube.