Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Ronnie Peterson e la sua breve ma intensa storia in Formula Uno

    Laura Di NicolaBy Laura Di Nicola10 Settembre 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Non è facile raccontare la storia di Ronnie Peterson senza ricorrere al consunto binomio “breve ma intensa”, eppure, anche a rischio di consumarlo ancora di più, è proprio a quel binomio che dovremo ricorrere. Perché niente fu così breve ma intensa come l’avventura di Ronnie Peterson.

    SuperSwede – come lo chiamavano – morì esattamente quarant’anni fa a seguito del grave incidente in cui era stato coinvolto alla partenza del Gran Premio d’Italia 1978, lasciando dietro di sé uno strascico di promesse realizzate e sogni infranti, ben sintetizzati da questi numeri: otto anni di carriera nella massima serie con le scuderie March, Tyrrel e Lotus, dieci Gran Premi vinti fra i quali tre edizioni del Gran Premio d’Italia, quattordici pole position, ventisei podi e nove giri veloci, più due titoli di vicecampione del mondo, uno dei quali assegnato postumo, proprio nel 1978.

    Una tragica morte a Monza, un titolo post mortem e una donna speciale di nome Nina sono i topoi che legano la storia di Ronnie a quella di un altro eroe della velocità: Jochen Rindt, la prima vera icona trasversale della Formula Uno, primo – e per fortuna unico – campione del mondo postumo. La donna speciale di nome Nina, che per Rindt era la moglie, per Peterson era la figlia, una bambina piccolissima quando suo padre morì e oggi una donna battagliera, che ha lottato – purtroppo invano – per mantenere aperto un museo dedicato al padre. La storia di Ronnie, infatti, non parla solo di sfide ad alta velocità, di una passione che cerca di domare il rischio e del profumo di gomme bruciate al mattino presto, ma anche d’amore. L’amore che lo unì a Barbro, la splendida moglie che lo accompagnava nei paddock di mezzo mondo, la tragica figura che non riuscì mai ad accettare la sua assenza tanto da togliersi la vita qualche anno dopo. L’amore degli amici, a riprova che la storia di Peterson è unica anche perché sfata il mito che in una competizione di massimo livello non c’è spazio per i sentimenti, meno che mai per l’amicizia; fra tutti coloro i quali presenziarono al suo funerale e ne trasportarono il feretro, ne spiccano due: Gunnar Nilsson e John Watson. Del primo resta indelebile l’immagine del campione incompiuto reso irriconoscibile dalla malattia, che lo costrinse ad abbandonare prematuramente il sogno di correre e lo strapperà alla vita di lì a poco; del secondo rimane la grande generosità che mostrò nel prendersi cura di Barbro e Nina, letteralmente adottando la famiglia del suo amico e rivale.

    Veloce, velocissimo, per alcuni il più veloce della sua generazione, per Niki Lauda il più grande pilota che non abbia mai conquistato un titolo del mondo. Nella storia di Ronnie, infatti, si parla anche del campionissimo austriaco che si ribellò al destino che le fiamme del Nürburgring avevano scelto per lui: si dice che fu l’indiscrezione che Ferrari volesse ingaggiare proprio il talentuoso e velocissimo Peterson al suo posto a convincerlo a tornare a correre dopo soli 42 giorni dal suo terribile incidente nel 1976. Oltre ai campioni, però, in questa storia c’è posto anche per gli illustri sconosciuti, per le meteore fuggenti dell’epoca d’oro della Formula Uno, come Peter Gethin, passato alla storia per aver vinto la sua unica gara – il Gran Premio d’Italia del 1971 – con il minor scarto cronometrico mai registrato sul secondo classificato: appena 0,01”, proprio su Ronnie Peterson, sulla pista che più di tutte amava.

    Il 10 settembre 1978, infine, il circo aprì i battenti per il grande spettacolo di Monza. È questo il luogo fatale scelto dal destino per l’ultima, crudele messa in scena della storia di Ronnie. Ingabbiato dalla Lotus in un contratto da seconda guida – che di fatto lo obbligava a comportarsi come scudiero di Mario Andretti – e costretto a disputare la gara su una versione obsoleta della monoposto ufficiale, con la quale aveva avuto una serie di problemi culminati in un incidente nel warm-up, Peterson partiva con l’unica certezza di un ingaggio con la McLaren per la stagione successiva e con la voglia di dare il tutto per tutto. Poi quel via anticipato per errore, le prime vetture che sfilano senza problemi al contrario di quelle che seguono, che si colpiscono l’una con l’altra, in un terribile, interminabile e macabro flipper. Nelle fasi convulse che seguirono, fra ritardi e incomprensioni, fra detriti e fiamme, quel giorno alcuni volontari smisero di essere semplici appassionati e diventarono leoni, i Leoni della Cea Squadra Corse, i primi che arrivarono a prestare soccorso ai feriti assieme agli altri piloti – fra i quali James Hunt – rimasti coinvolti nell’incidente. La storia di Ronnie Peterson si conclude così, con un atto di coraggio reso vano dall’ennesima beffa del destino: salvato dalle fiamme e trasportato in ospedale, non supererà l’intervento chirurgico al quale fu sottoposto per ridurre le fratture che aveva riportato.

    Nella storia di Ronnie Peterson e della Formula Uno che lui amava si fondono il riverbero delle icone di questo sport con l’eco delle gesta di un passato che diventa remoto, la bellezza struggente dei sentimenti contrasta con l’amaro sapore delle polemiche e lo sfavillare del coraggio oscura la freddezza di punti e classifiche. Una storia fatta di tante storie, breve ma intensa come la vita di Ronnie Peterson.

    2018 F1 italia monza Ronnie Peterson SezioneLaura
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleProgramma giovani piloti Mercedes a rischio: mancano sedili per i giovani talenti
    Next Article GP Singapore F1 2018: Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web
    Laura Di Nicola
    • Facebook
    • Twitter

    Laura Di Nicola | "Fatti non foste a viver come bruti, ma a seguitar rombo di motori e grandi partenze". Interagisci con me sui profili social di Circus Formula Uno o seguimi su Twitter @elledinicola e Facebook @FormulaElle On Amazon: https://amzn.to/2zq6sMF

    Altre Notizie

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    F1 2023, Red Bull super a Jeddah anche nella velocità massima

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    27 Marzo 2023

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    27 Marzo 2023

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    27 Marzo 2023

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    26 Marzo 2023

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    26 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.