GP Giappone F1 2018: Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web
Dopo l’ultima tappa europea di questo campionato, la Formula 1 approda in Asia dove domenica si disputerà il Gp del Giappone F1 2018.
GP GIAPPONE F1 2018: ORARI TV
Il Gp del Giappone F1 2018 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro anche se in differita, sul canale TV8.
Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), la classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
VENERDI' 05 OTTOBRE 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 03:00 - 04:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 05:00 - 06:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8 SABATO 06 OTTOBRE 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 05:00 - 06:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 08:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Qualifiche: differita TV8 ore 20.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8 DOMENICA 07 OTTOBRE 2018 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 07:10 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su TV8 alle 21:15
GP GIAPPONE F1 2018: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP GIAPPONE F1 2018: IL CIRCUITO
Nome: Circuito di Suzuka
Località: Suzuka, Giappone
Lunghezza: 5.807m
Numero di curve: 18
Giri: 53 con un totale di 307,471 km
Caratteristica: Una pista molto tortuosa e stretta con lunghi curvoni, lunghi rettilinei e molti cambi di direzione.
Primo GP: 1987
Podio 2017: 1° Lewis Hamilton (MER), 2° Max Verstappen (RBR); 3° Daniel Ricciardo (RBR).
GP GIAPPONE F1 2018: L’ASPETTO TECNICO
Il tracciato di Suzuka è una pista da medio-alto carico aerodinamico, con tre settori completamente diversi tra loro.
Per quanto riguarda il setup generale, è molto importante trovare il giusto equilibrio nell’assetto perché i tre settori di questo tracciato presentano caratteristiche completamente diverse. Il primo settore richiede molta aderenza e precisione sull’anteriore oltre ad un’elevata reattività nei cambi di direzione. Il secondo settore presenta invece curve molto più strette in cui è importante, ma anche lunghi rettilinei dove poter sprigionare tutta la potenza. Infine l’ultimo settore presenta lunghi rettilinei e la famosissima chicane del Triangolo.
Un possibile setup può essere dato da un alettone anteriore molto carico con sospensioni molto rigide, mentre al posteriore un’ala più scarica con sospensioni più morbide per favorire la trazione e sviluppare aderenza meccanica. L’altezza della vettura sarà decisamente più alta in quanto ci sono frequenti saliscendi cordoli molto alti.
GP GIAPPONE F1 2018: LE SCELTE DI PIRELLI E DEI PILOTI
Il consumo degli pneumatici sarà fondamentale perché in questo tracciato sono elevate le forze laterali, oltre allo stress generato dai cambi di direzione e dalle forti frenate. A tal proposito la Pirelli ha deciso di portare le mescole: Medium (fascia bianca), Soft (fascia gialla) e Supersoft (fascia rossa).
I tecnici della Pirelli hanno classificato la pista di Suzuka con un punteggio alto e le nuove mescole più morbide potrebbero soffrire molto l’elevato stress e le forze laterali. Di seguito riportiamo anche le scelte di set fatte dai vari piloti.
GP GIAPPONE F1 2018: FRENI, I DATI BREMBO
Per la Brembo invece sarà un week-end abbastanza semplice con frenate poco impegnative.
La frenata più tosta è quella di curva 16 dove la decelerazione raggiunge i 4,4g, cioè si perdono circa 230 km/h in poco più di 60 metri con ben 119kg sul pedale del freno che possono sfociare facilmente in bloccaggi.
Sarà importante la frenata soprattutto nelle curve 9, 11 e ovviamente 16.
.
GP GIAPPONE F1 2018: ALBO D’ORO*
Maggior numero di Vittorie per pilota: Michael Schumacher (6)
Maggior numero di Vittorie per team: Mclaren (9)
Maggior numero di Pole-Position per pilota: Michael Schumacher (8)
Maggior numero di Pole-Position per team: Ferrari (9)
Maggior numero di Podi per pilota: Michael Schumacher (9)
Maggior numero di Podi per team: Mclaren (25)
(*) Le statistiche riguardano il GP del Giappone, che prima che si è disputato sul tracciato del Fuji nel 1976, 1977, 2007, 2008.
GP GIAPPONE F1 2018: CURIOSITA’
Si tratta dell’unico tracciato a forma di 8 presente nel calendario. La Ferrari non ha mai vinto sul tracciato del Fuji anche se negli anni in cui il Gran Premio si è disputato su quel tracciato la scuderia di Maranello possedeva una macchina molto competitiva.
GP GIAPPONE F1 2018: LA POLE POSITION DEL 2017
Concludiamo la nostra introduzione al Gran Premio del Giappone con la Pole-Position dello scorso anno realizzata da Lewis Hamilton, che ci fa vivere un giro al limite sul tortuoso tracciato di Suzuka.
Tutti i video ufficiali di Formula1.com non possono essere visti tramite embed su altri siti! Per guardare il video qui sotto, clicca sul video e poi segui il link su youtube.
All Formula1 videos are blocked from watching embedded on other sites, so you’ll need to use youtube to watch it. Click on the video then follow link to youtube.