GP Brasile F1 2018: Hamilton in pole position davanti a Vettel
Carico più che mai, Lewis Hamilton in Brasile ha conquistato l’ennesima pole position stagionale, la centesima della Mercedes in Formula 1. In una qualifica con valori in campo molto equilibrati è stato proprio il campione del mondo in carica ad avere la meglio davanti al rivale Sebastian Vettel, secondo a meno di un decimo di secondo di distacco. Bottas e Raikkonen inseguono rispettivamente i propri compagni di squadra ma domani le due Ferrari partiranno con la gomma gialla differenziando la strategia di gara rispetto alle Frecce d’Argento. Terza fila per le due Red Bull, con Daniel Ricciardo che però sconterà una penalità di cinque posizioni in griglia per aver sostituito il turbo della sua RB14 all’alba di questo weekend brasiliano. Attenzione però, perché la Red Bull domani potrà giocarsi le sue carte dopo aver dimostrato un solido passo gara.
Q1: VERSTAPPEN METTE IL TURBO, TOP TEAM VICINISSIMI
La prima sessione di qualifica è stata caratterizzata da un meteo incerto. Sebbene i primi minuti in pista non abbiano riserbato sorprese ai piloti, sul finale la pioggia ha scombussolato i piani dei team in lotta per il passaggio del taglio. Là davanti, Max Verstappen ha fatto segnare il miglior tempo a più di due decimi di secondo davanti alle due Ferrari, mentre tutti i big erano racchiusi in appena tre decimi di secondo promettendo scintille per il Q2 e Q3. La leggera pioggia del finale ha complicato la vita alle due McLaren, entrambe escluse dal taglio, insieme a Hartley, Stroll e, a sorpresa, Sainz con la Renault.
Q2: FERRARI SI GIOCA LA GOMMA GIALLA
Il meteo incerto è proseguito anche durante il Q2. In questa condizioni i team hanno deciso di scendere in pista con la gomma Super-soft, la migliore a disposizione sull’asfalto umido e scivoloso. Tuttavia, dopo appena un giro di lancio, le due Ferrari hanno deciso di rientrare ai box per montare la gomma Soft e qualificarsi con una strategia diversa in ottica gara. La scelta della Rossa ha pagato, e a nulla sono serviti i tentativi di Mercedes e Red Bull per emulare tale scelta. Le Ferrari domani in gara partiranno con la gomma gialla. Da segnalare il singolare atteggiamento della FIA nei confronti del doppio impeding causato da Lewis Hamilton prima ai danni di Raikkonen e poi, gravemente, a Sirotkin. La Federazione, in seguito, non ha ritenuto fosse necessario intraprendere alcuna azione nei confronti del campione del mondo in carica. Sul finale un ottimo Charles Leclerc è stato l’unico pilota a migliorarsi nonostante la pioggia sempre più insistente, qualificandosi così per il Q3 al contrario di Magnussen, Hulkenberg, Sirotkin e le due Force India.
Q3: HAMILTON CONQUISTA LA CENTESIMA POLE POSITION PER LA MERCEDES
In un Q3 tiratissimo dove Mercedes e Ferrari hanno dimostrato di avere un passo molto simile e inarrivabile per gli altri, Lewis Hamilton è riuscito a spuntarla sul rivale Sebastian Vettel conquistando l’ennesima pole position della stagione. Il tempo realizzato dall’inglese ha un sapore ancora più dolce perché rappresenta la centesima pole position conquistata dalla Mercedes nella sua storia. La seconda fila è stata conquistata da Valtteri Bottas e da Kimi Raikkonen, leggermente meno competitivi dei rispettivi compagni di squadra ma comunque abbastanza veloci da tenersi dietro entrambe le Red Bull, rispettivamente in quinta e sesta posizione. Il primo degli “altri”, a sorpresa, è stato Marcus Ericsson, decisamente a suo agio durante tutta la giornata e capace di tenersi alle spalle pure il suo compagno di squadra. Chiudono la top ten Grosjean e Gasly.
GP BRASILE F1 2018 - Sabato 10 Novembre 2018 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap 1 L. Hamilton Mercedes 1'08"464 1'07"795 1'07"281 2 S. Vettel Ferrari 1'08"452 1'07"776 1'07"374 +0.093 3 V. Bottas Mercedes 1'08"492 1'07"727 1'07"441 +0.160 4 K. Raikkonen Ferrari 1'08"452 1'08"028 1'07"456 +0.175 5 M. Verstappen Red Bull 1'08"205 1'08"017 1'07"778 +0.497 6 D. Ricciardo Red Bull 1'08"544 1'08"055 1'07"780 +0.499 (*) 7 M. Ericsson Sauber 1'08"754 1'08"579 1'08"296 +1.015 8 C. Leclerc Sauber 1'08"667 1'08"335 1'08"492 +1.211 9 R. Grosjean Haas 1'08"735 1'08"239 1'08"517 +1.236 10 P. Gasly Toro Rosso 1'09"046 1'08"616 1'09"029 +1.748 ------------------------------------------------------------------------- 11 K. Magnussen Haas 1'08"474 1'08"659 12 S. Perez Force India 1'09"217 1'08"741 13 E. Ocon Force India 1'09"264 1'08"770 14 N. Hulkenberg Renault 1'09"009 1'08"846 15 S. Sirotkin Williams 1'09"259 1'10"381 --------------------------------------------------------- 16 C. Sainz Renault 1'09"269 17 B. Hartley Toro Rosso 1'09"280 18 F. Alonso McLaren 1'09"402 19 L. Stroll Williams 1'09"441 20 S. Vandoorne McLaren 1'09"601
(*) sarà arretrato di 5 posizioni