Ultimo appuntamento della stagione 2018 di Formula 1 sul circuito di Yas Marina. Charles Leclerc parte ottavo sulle hypersoft e sfrutta al meglio sia il grip delle gomme, sia la partenza rallentata dei piloti che lo precedono. Il pilota monegasco, durante la sua ultima apparizione in Alfa-Sauber, sfila Grosjean e la Red Bull di Max Verstappen. Non pago della sesta posizione, si fionda sugli scarichi di Daniel Ricciardo e lo sopravanza al termine di un caotico primo giro.
Charles Leclerc non è ancora salito sulla Ferrari, ma ad Abu Dhabi sembra essersi già calato in una vettura di Maranello. All’uscita della safety car, per il pericoloso cappottamento di Hulkenberg, Leclerc passa anche Kimi Raikkonen per la quarta posizione. Il finlandese è tradito da un problema tecnico e lascia strada al futuro pilota della rossa. Un simbolico passaggio di testimone tra passato e futuro. Kimi e Charles si scambieranno le vetture già a partire dai test Pirelli di martedì 27 e mercoledì 28 novembre 2018.
Il tweet di Leclerc con il VIDEO del sorpasso su Ricciardo
. @Charles_Leclerc lap 1 overtake on Daniel Ricciardo 😎#F1 #AbuDhabiGP #CL16 #TeamLeclerc pic.twitter.com/GGT7kVDYBo
— Charles Leclerc #16 (@LeclercNews) 26 novembre 2018
Il rammarico della strategia
La foga iniziale di Leclerc viene rallentata da un improvviso cambio gomme. Durante la Virtual Safety Car (VSC), entrata per rimuovere la Ferrari di Raikkonen dal rettilineo di partenza, la Sauber copia la strategia della Mercedes di Lewis Hamilton. La mescola hypersoft sarebbe calata dopo il decimo giro, ma gli strateghi del team svizzero anticipano il cambio gomme, alla settima tornata. Per sfruttare il ritmo imposto dalla VSC e risparmiare tempo, il monegasco rientra dopo la sosta nel traffico.
“La partenza è stata molto buona con le hypersoft. Peccato per la strategia, ma in tutto l’anno abbiamo fatto le strategie giuste” ha dichiarato il pilota della Sauber a fine gara.
Da quarto dietro alla Ferrari di Vettel, il monegasco finisce nelle retrovie. Charles deve ricostruire la sua corsa dalla quattordicesima posizione. La rimonta, con le mescole supersoft procede spedita sino alla sagoma arancione di Fernando Alonso. Lo spagnolo, alla sua ultima corsa in F1, si protegge bene tra le stradine del circuito di Yas Marina.
Al giro 26 un altro sorpasso storico. Incrocio di traiettoria tra Charles Leclerc e Fernando Alonso, quest’ultimo si difende con il coltello tra i denti. Nel successivo rettilineo, il monegasco si mette in scia della McLaren dello spagnolo e sferra l’attacco decisivo per la nona posizione.
Charles Leclerc rimonta fino alla settima posizione ma non riesce a impensierire Carlos Sainz per la sesta piazza. Nelle ultime tornate, le telecamere indugiano ancora su Charles Leclerc, che vede avvicinarsi la Force India di Perez negli specchietti. Dal muretto Sauber consigliano di attivare il “bottone sorpasso” per evitare di subire la beffa negli ultimi chilometri. Leclerc conclude in settima posizione, centrando una tripletta di P7 negli ultimi 3 Gp stagionali.
Leclerc vede solo rosso
“Sono un po’ arrabbiato, speravo in un ultima gara incredibile ma è stata comunque buona – ha dichiarato Leclerc ai microfoni di Sky – eravamo in una situazione difficile durante la safety car”.
La strategia dei tecnici dell’Alfa-Sauber si è rivelata sbagliata, ma il team, nel corso dell’anno, ha decisamente aiutato la crescita di Leclerc. La presenza della principessa di Monaco, Charlène Wittstock, in questo weekend negli Emirati Arabi ha spinto Charles ad una prestazione reale.
Al termine della sua prima stagione in F1 Leclerc ha conquistato 39 punti in classifica piloti. Un’annata d’esordio straordinaria, che ha convinto la scuderia Ferrari a puntare subito sul talento di Charles Leclerc.
“Ringrazio l’Alfa-Sauber. Non potevo sperare di meglio in questo primo anno come team. Ora non vedo l’ora di entrare nella macchina rossa, stavolta tutta rossa: sarà emozionante!” ha esclamato Leclerc pronto a rubare la scena nei prossimi test Pirelli ad Abu Dhabi.