La stagione 2019 sarà un’annata di grandi cambiamenti e novità: solo otto piloti rimarranno nello stesso team del 2018 e in Australia avremo in griglia anche quattro debuttanti assoluti.
Oltre all’esaltante ritorno di Robert Kubica, che sarà alfiere della Williams, e al rimpatrio di Daniil Kvyat in Toro Rosso, Lando Norris, George Russell, Alexander Albon e Antonio Giovinazzi rappresenteranno i nuovi volti della Formula 1.
Una nuova generazione dunque che sbarca nell’olimpo del motorsport, pronta a dare il massimo per esprimere il proprio talento, arrivare in fretta a occupare i sedili più ambiti e conquistare i vertici delle classifiche. Ci sarà quindi un’ulteriore sfida, una gara nella gara all’interno della competizione tra questi rookie, che noi di Circus F1 vogliamo presentarvi con una breve descrizione e i punti focali delle loro carriere.
PILOTI F1 2019 – LANDO NORRIS
Lando Norris, pilota britannico, classe 1999, esordirà in Formula 1 a 19 anni, alla guida della McLaren e al fianco di Carlos Sainz. Il ragazzo di Bristol è cresciuto velocemente nei go-kart, conquistando il campionato europeo CIK-FIA nel 2013 e diventando, la stagione seguente, all’età di 14 anni, il più giovane vincitore del titolo mondiale CIK-FIA, togliendo il record a Lewis Hamilton. Dando prova di capacità sorprendenti anche in monoposto, trionfando in Formula Renault, Formula Toyota e Formula 3, non è un caso che l’inglese stia un po’ seguendo le orme del connazionale cinque volte campione del mondo, essendo stato preso sotto l’ala McLaren quando aveva ancora 17 anni. Dopo un’annata positiva in Formula 2 che lo ha visto uscire da vicecampione e un po’ di esperienza in Formula 1 con la squadra di Woking, Lando è ora pronto al grande salto da titolare.
- 2008: inizia a correre con i go-kart all’età di nove anni.
- 2010: terzo nel campionato Super 1 National nella categoria Comer Cadet.
- 2012: vince la Formula Kart Stars e arriva secondo nel campionato nazionale Super 1 nella categoria Rotax Mini Max.
- 2013: secondo nella WSK Super Master Series e primo nella WSK Euro Series, diventa campione europeo CIK-FIA, trionfa nella CIK-FIA International Super Cup, vince una tappa del campionato del mondo CIK-FIA e arriva quarto nella classifica generale nella categoria KF3.
- 2014: terzo nel campionato europeo CIK-FIA e campione del mondo CIK-FIA nella categoria KF. Inoltre, debutta in monoposto nel campionato Ginetta Junior, concludendo al terzo posto con otto pole position, undici podi e quattro vittorie su venti gare.
- 2015: corre con Carlin Motorsport nel campionato MSA Formula Series, che vince con un bottino di dieci pole position, quattordici podi e otto vittorie. Inoltre, disputa alcune gare sia nella Formula 4 italiana sia nella Formula 4 ADAC con il team Mucke Motorsport, conquistando sette podi e una vittoria, e compete nel Formula 4 Autumn Trophy, dove ottiene una pole position, quattro podi e due vittorie su quattro corse.
- 2016: vince la Eurocup Formula Renault 2.0 con sei pole position, dodici podi e cinque vittorie e trionfa anche nella Formula Renault 2.0 NEC con dieci pole position, undici podi e sei vittorie. Conquista persino il campionato Formula Toyota con otto pole position, undici podi e sei vittorie. Inoltre, partecipa alla Formula 3 britannica, ottenendo quattro pole position, otto podi e quattro vittorie su undici gare, e disputa sia tre gare della Formula 3 europea sia il Gran Premio di Macao, che termina undicesimo.
- 22 febbraio 2017: entra a far parte del programma giovani della McLaren.
- 2017: vince la Formula 3 europea con otto pole position, venti podi e nove vittorie su trenta gare e arriva secondo nel Gran Premio di Macao. Inoltre, disputa l’ultimo appuntamento della stagione di Formula 2 ad Abu Dhabi e svolge il lavoro di collaudatore per la McLaren, debuttando in monoposto in occasione dei test in Ungheria.
- 6 novembre 2017: ufficializzato come terzo pilota della McLaren per la stagione 2018.
- 2018: secondo in Formula 2 con il team Carlin Motorsport, conquistando una pole position, nove podi e una vittoria. Inoltre, svolge il lavoro di collaudatore e terzo pilota per la McLaren, disputando anche tre prove libere nel corso della stagione.
- 3 settembre 2018: annunciato come pilota ufficiale della McLaren per la stagione 2019.
PILOTI F1 2019 – GEORGE RUSSELL
George Russell, pilota britannico, classe 1998, comincerà la sua avventura in Formula 1 a 21 anni, a bordo della Williams e al fianco di Robert Kubica. L’inglese ha dato prova del suo talento sin dai tempi del go-kart, dove, tra i vari successi, spicca il titolo europeo CIK-FIA nel 2012. Il suo debutto in monoposto nel 2014 è stato immediatamente trionfante, dimostrando la sua velocità di apprendimento e adattamento. L’alfiere di King’s Lynn ha continuato a esprimere questa abilità, prima nella Formula 3 europea nelle due stagioni 2015 e 2016 e nella sua impressionante pole position all’esordio nel Gran Premio di Macao e poi nelle sue stagioni di debutto iridate in GP3 nel 2017 e in Formula 2 nel 2018. Non è un caso quindi che il giovane abbia attirato l’attenzione del team della stella a tre punte, entrando a far parte del programma giovani della Mercedes nel gennaio 2017, svolgendo persino alcuni test con la W08 e due prove libere con la Force India. Inoltre, nel 2018 Russell è stato pilota di riserva della scuderia tedesca, disputando vari test e portando avanti il lavoro di sviluppo.
- 2006: inizia a correre con i go-kart all’età di otto anni.
- 2008: secondo nel campionato Super 1 National nella categoria Comer Cadet.
- 2009: vincitore della Formula Kart Stars MSA nella categoria Cadetti e sia del MSA Kartmasters Grand Prix sia del campionato inglese Open nella categoria Comer Cadet.
- 2010: vincitore del Kartmasters British Grand Prix, della Formula Kart Stars e del campionato Super 1 National nella categoria Rotax Mini Max.
- 2011: approdo al panorama kartistico internazionale, andando a competere nella classe junior (KF3) e vincendo il titolo SKUSA Supernationals nella categoria Tag Junior.
- 2012: campione europeo CIK-FIA, vincitore della Winter Cup, secondo nel campionato Super 1 National, terzo nella WSK Master Series nella categoria KF3 e secondo nelle Skusa Supernationals nella categoria Tag Junior.
- 2013: sempre protagonista a livello internazionale nella categoria senior (KF).
- 2014: debutto in monoposto e campione britannico (BRDC) di Formula 4 con tre pole position, undici podi e cinque vittorie, numerosi podi nel campionato Formula Renault 2.0 ALPS (disputato solo in parte) e trionfo a Jerez in occasione della finale della Eurocup Formula Renault (serie in cui ha gareggiato solamente quel weekend). Inoltre, vincitore del prestigioso McLaren BRDC Autosport Award per i traguardi raggiunti.
- 2015: approdato nella Formula 3 europea con la scuderia Carlin Motorsport e prima vittoria conquistata all’esordio, in gara 2, sul circuito di Silverstone, per poi concludere il campionato sesto con tre podi. Inoltre, arriva secondo al Masters di Formula 3.
- 2016: corre sempre nella Formula 3 europea ma con Hitech GP, su vettura motorizzata Mercedes, e termina la stagione terzo con un bottino di tre pole position, dieci podi e due vittorie. Inoltre, partecipa al Gran Premio di Macao, ottenendo una pole position impressionante al debutto per poi concludere la gara in settima posizione.
- Gennaio 2017: entra a far parte del programma giovani della Mercedes.
- 2017: vince la GP3 Series all’esordio con il team ART Grand Prix, con due gare di anticipo e un totale di quattro pole position, sette podi e quattro vittorie. Grazie alle sue performance viene premiato dalla Mercedes con due sessioni di prove libere alla guida della Force India in Brasile e ad Abu Dhabi, dopo aver già svolto ad agosto i test in Ungheria con la W08 della scuderia di Brackley.
- 2018: vince all’esordio in Formula 2 sempre con il team ART Grand Prix, con cinque pole position, undici podi e sette vittorie. Durante la stagione è anche pilota di riserva della Mercedes, contribuisce al lavoro di sviluppo e svolge alcuni test, tra cui quello in-season in Ungheria che conclude primo siglando il nuovo record non ufficiale del circuito dell’Hungaroring.
- 12 ottobre 2018: annunciato come pilota ufficiale della Williams per la stagione 2019, con contratto biennale.
PILOTI F1 2019 – ALEX ALBON
Alexander Albon, pilota inglese con cittadinanza tailandese, classe 1996, debutterà in Formula 1 a 22 anni, sul sedile di una Toro Rosso e al fianco di Danil Kvyat. Il ragazzo di Londra è stato un protagonista assoluto nella scena internazionale kartistica, imponendosi in varie competizioni tra cui il campionato europeo e la coppa del mondo CIK-FIA nel 2010. Una gavetta in monoposto meno ricca di successi ma comunque chiaramente espressiva del suo talento, tanto da farlo entrare nelle orbite Red Bull e Lotus, lo ha portato a essere tra i più forti nelle classi a ridosso della Formula 1. Ne sono anche la prova il suo terzo posto nell’Eurocup Formula Renault 2.0 nel 2014 e il titolo di vicecampione della GP3 Series nel 2016 dietro a Charles Leclerc. Dopo aver appena lottato fino all’ultimo weekend per un campionato di Formula 2 di altissimo livello e aver concluso sul terzo gradino del podio ora avrà la sua occasione per entrare nell’olimpo del motorsport.
- 2006: inizia a correre con i go-kart all’età di dieci anni e vince sia il Kartmasters British Grand Prix nella categoria Comer Cadet sia il campionato nazionale Super 1 nella categoria Honda Cadet.
- 2007: secondo nel campionato Super 1 National nella categoria Comer Cadet e terzo nel campionato British Open nella categoria Honda Cadet.
- 2008: vince il Kartmasters British Gran Prix, arriva secondo nel campionato BRDC Stars of Tomorrow e terzo nel campionato Super 1 National nella categoria KF3.
- 2009: trionfa nella Formula Kart Stars, nella KF Winter Series e nel campionato Super 1 National nella categoria KF3.
- 2010: terzo alla Winter Cup, secondo nella WSK Euro Series e vincitore sia del campionato europeo sia della coppa del mondo CIK-FIA nella categoria KF3.
- 2011: secondo nella WSK Euro Series e vice campione del mondo CIK-FIA nella categoria KF1.
- 2012: entra a far parte del Red Bull Junior Team e debutta in monoposto, disputando l’Eurocup Formula Renault 2.0 e la Formula Renault 2.0 Alps.
- 2013: entra a far parte del programma Lotus F1 Junior Team, disputa nuovamente l’Eurocup Formula Renault 2.0, dove conquista una pole position, e corre nella Formula Renault 2.0 NEC, dove ottiene un podio.
- 2014: terzo nella Eurocup Formula Renault 2.0 con una pole position e tre podi. Inoltre, partecipa ancora alla Formula Renault 2.0 NEC, vincendo una gara e conquistando due podi.
- 2015: settimo nella Formula 3 europea con due pole position e cinque podi. Inoltre, disputa il Gran Premio di Macao, che termina al tredicesimo posto.
- 2016: secondo dietro a Charles Leclerc nella GP3 Series con il team ART Grand Prix e un bottino di tre pole position, sette podi e quattro vittorie, tra cui quella al debutto nella sprint race di Barcellona. Inoltre, giunge quinto al Masters di Formula 3.
- 2017: decimo in Formula 2 con due podi e un weekend di gara saltato per problemi di problemi di saluti.
- 2018: terzo in Formula 2 con tre pole position, otto podi e quattro vittorie.
- 26 novembre 2018: annunciato come pilota ufficiale della Toro Rosso per la stagione 2019.
PILOTI F1 2019 – ANTONIO GIOVINAZZI
Antonio Giovinazzi, pilota italiano, classe 1993, inizierà la sua prima stagione completa in Formula 1 a 25 anni, al volante della Sauber Alfa Romeo e al fianco del veterano Kimi Raikkonen. Dopo aver conquistato vari successi nei go-kart, tra cui la vittoria di due WSK Master Series e la medaglia di bronzo alla coppa del mondo CIK-FIA nel 2011, il ragazzo di Martina Franca ha esibito il suo talento sia in monoposto sia nei prototipi. Dopo aver ottenuto diversi risultati di rilievo tra cui la vittoria della Formula Pilota China Series nel 2012, il secondo posto sia nella Formula 3 britannica nel 2013 sia nella Formula 3 europea nel 2015 e il trionfo nel Masters di Formula 3 sempre nel 2015, nel 2016 le sue performance in GP2 (che lo hanno reso vicecampione) da debuttante hanno rappresentato la “ciliegina sulla torta” nel dimostrare le sue doti. Non a caso il a fine 2016 il giovane è stato annunciato come terzo pilota Ferrari. A causa dell’infortunio di Pascal Wehrlein a inizio 2017 l’italiano ha anche avuto la possibilità di disputare i test invernali di Formula 1 e persino i primi due gran premi della stagione. All’esordio in Australia Antonio ha ben figurato mentre in Cina ha commesso un po’ di errori, andando a sbattere nello stesso punto sia in qualifica sia in gara. Tuttavia, ha espresso molta maturità e sia nel resto dell’anno sia in quello seguente, con le commissioni aggiunte dal ruolo di terzo pilota Sauber, ha avuto modo di acquisire ancora più confidenza con le vetture della classe regina e con i metodi di lavoro. Giovinazzi è quindi pronto a entrare a pieno regime nell’olimpo del motorsport.
- 2000: inizia a correre con i go-kart all’età di sette anni e fino al 2005 gareggia nelle serie nazionali.
- 2006: vincitore del Trofeo Nazionale Italiano, del WSK Euro Trophy e del Trofeo delle Industrie nella categoria 60 Mini.
- 2007: vincitore delle qualificazioni al campionato europeo CIK-FIA nella categoria KF3.
- 2008: secondo posto al Trofeo delle Industrie e al Trofeo Copa Campeones nella categoria KF3.
- 2009: terzo posto nelle qualificazioni al campionato europeo CIK-FIA e al trofeo Andrea Margutti nella categoria KF2.
- 2010: vincitore della WSK Master Series in KF2 e della WSK North American Series nella categoria Tag Senior.
- 2011: ancora vincitore della WSK Master Series, secondo nella Bridgeston Cup Europe e terzo nella coppa del mondo CIK-FIA nella categoria KF2.
- 2012: debutto con le monoposto e vincitore della Formula Pilota China Series con tredici podi e sei vittorie su diciotto corse. Inoltre, compete come ospite in un weekend della Formula Aci-Csai Abarth Euroseries a Monza, dove ottiene due vittorie e un secondo posto su tre gare.
- 2013: secondo posto nella Formula 3 britannica International Series con sette podi e due vittorie. Inoltre, partecipa alla Formula 3 europea e disputa il Masters di Formula 3 chiudendo al decimo posto.
- 2014: sesto posto nel Campionato Europeo FIA Formula 3 con sette podi e due vittorie.
- 2015: secondo posto nel Campionato Europeo FIA Formula 3 con venti podi e sei vittorie. Inoltre, vince il Masters di Formula 3 a Zandvoort, arriva quarto nel Gran Premio di Macao e disputa il Gran Premio di Russia nel campionato DTM.
- 2016: secondo posto all’esordio in GP2 con il team Prema, con otto podi e cinque vittorie. Inoltre, partecipa con ottimi risultati ad alcune gare con i prototipi e ad alcune endurance, vincendo al debutto la 3 ore di Thailandia in coppia con Sean Gelael.
- 19 dicembre 2016: il presidente della Ferrari Sergio Marchionne annuncia l’ingaggio di Giovinazzi come terzo pilota del Cavallino a partire dalla stagione 2017.
- 2017: il 2 febbraio gira con la Ferrari SF15-T sulla pista di Fiorano e svolge sia i test invernali di Formula 1 sia i primi due Gran Premi del campionato, in Australia e in Cina, con la Sauber C36 al posto dell’infortunato Pascal Wehrlein.
- 31 maggio 2017: annunciata la sua presenza in sette prove libere della stagione, a partire dal Gran Premio di Gran Bretagna, alla guida della Haas.
- 2 dicembre 2017: ufficializzato come terzo pilota Sauber per il 2018, rimanendo al contempo anche terzo pilota della Ferrari.
- 14 Gennaio 2018: partecipa ai rookie test della Formula E a Marrakesh con il team DS Virgin Racing.
- 2018: svolge lavoro di sviluppo e vari test sia per Ferrari sia per Sauber, tra cui quello in-season in Ungheria.
- 25 settembre 2018: annunciato come pilota ufficiale della Sauber per la stagione 2019.
Sono questi dunque gli alfieri della nuova generazione in arrivo nella Formula 1, presentati dal più piccolo al più grande, ma tutti ugualmente pronti a dare il massimo e determinati a ottenere i migliori risultati possibili. Probabilmente nessuno di loro avrà una macchina competitiva da consentire loro di lottare per podi e vittorie, ma sicuramente saranno tutti motivati, vorranno acquisire esperienza, migliorare e dare il loro contributo al team per crescere insieme. Inoltre, saranno tutti al fianco di piloti più esperti da cui poter apprendere e nonostante la loro giovane età ognuno di loro ha dimostrato di avere talento e altre doti fondamentali. Questi ragazzi hanno soprattutto dato prova di avere sete di vittoria, di essere combattenti e tenaci, e magari riporteranno nella massima espressione del motorsport un po’ di quello stile da kartisti che esercitavano fino a pochi anni fa. Il trio Russell-Norris-Albon non ha assolutamente deluso nelle sfide in Formula 2 ed è importante vedere che tutti i primi tre della serie cadetta e propedeutica alla classe regina abbiano fatto il grande passo insieme.
Ora rimane da osservare chi tra i quattro riuscirà ad adattarsi meglio e più velocemente nell’olimpo, in mezzo ai piloti migliori del mondo, e godersi lo spettacolo che offriranno. Albon è l’unico a non avere già acquisito esperienza alla guida di una Formula 1, ma nonostante i percorsi diversi tutti questi quattro piloti sono emersi ovunque hanno corso sin dai tempi dei go-kart e indubbiamente sono tra i talenti più cristallini e promettenti della loro generazione. Si preannuncia quindi una stagione 2019 incandescente con tutte le novità che siamo impazienti di vedere in pista, tra vecchie e nuove rivalità. Rimanete collegati, noi di CircusF1 vi terremo aggiornati e, con la certezza che per questi quattro ragazzi appena presentati sarà un Natale ancora più speciale, facciamo a tutti i nostri auguri di buon Natale e felice anno nuovo.