Si è da poco conclusa la terza giornata di questa prima sessione di test sul circuito di Barcellona. A conquistare i titoli odierni è il russo Daniil Kvyat su Toro Rosso. Con gomma C5, la mescola più morbida portata da Pirelli, Kvyat ha fermato il cronometro su un 1.17.704. L’ex pilota simulatore della Ferrari ha ottenuto il crono riferimento di queste prime giornate di test sul finire della sessione pomeridiana.
Kvyat ha di poco preceduto Kimi Raikkonen su Alfa Romeo, leader a metà giornata con un 1.17.762. Anche il pilota finlandese ha fatto registrare il suo tempo con la gomma C5. L’Alfa Romeo sembra essere ben bilanciata e pronta a giocarsi le sue carte nella lotta dietro ai top team. Nella giornata di domani il volante passerà nuovamente ad Antonio Giovinazzi.
In terza posizione, con un 1.18.164, troviamo Ricciardo su Renault. A differenza dei primi due classificati, il tempo del pilota australiano è stato ottenuto con la mescola C4, uno step più dura rispetto alla C5 utilizzata da Kvyat e Raikkonen.
La conferma di giornata è certamente la prestazione di Vettel su Ferrari. Con mescola C3, il quattro volte campione del mondo ha fermato il cronometro su un 1.18.350, avvicinandosi ai tempi siglati dalla coppia Ferrari nelle prime due giornate di test. Vettel ha anche avuto modo di effettuare dei long run, ottenendo riferimenti più costanti rispetto alle precedenti prove. Il pilota tedesco ha completato anzitempo il programma con 134 tornate all’attivo.
In quinta posizione troviamo la Red Bull di Verstappen, con un 1.18.787. Dopo l’incidente di Gasly nella giornata di ieri, nel box hanno cambiato power unit e trasmissione. A parità di mescola, Verstappen paga quattro decimi da Vettel. Il passo gara del pilota olandese ha però impressionato gli addetti ai lavori e si è dimostrato migliore rispetto al ritmo di Ferrari e Mercedes. Anche Honda, definita orologio svizzero da Chris Horner, sta dimostrando affidabilità e buona performance, con i migliori rilevamenti di velocità sul rettilineo.
In sesta posizione si è piazzato Hulkenberg, che ha guidato la sua Renault fino alla pausa pranzo. A parità di mescola C4, Hulk prende quasi sette decimi dal nuovo compagno di team. Valutazione certamente approssimativa siccome non si conoscono nello specifico i programmi di lavoro dei team.
Settimo Grosjean sulla Haas, con un 1.19.189 ottenuto con la mescola C3. Ai microfoni di Sky Italia, Magnussen ha rivelato che lottare per il quarto posto e anche confermarsi quinta forza sono obiettivi ambiziosi per la piccola realtà supportata da Ferrari. In ottava posizione si è piazzato il terzo pilota Fittipaldi, che paga sessanta millesimi dal titolare francese (gomma C4).
Nono Sainz su McLaren che, al contrario degli ultimi due giorni, non si è spesa in run con le mescole più morbide sul finire della giornata. Chiude la top ten Perez con la Racing Point, il cui potenziale non è ancora stato ben inquadrato.
In undicesima e dodicesima posizione troviamo Bottas e Hamilton. Mercedes ha, come di consueto, alternato i due piloti, ed è stata stacanovista di giornata. Bottas ha infatti completato 88 giri, mentre Hamilton nel pomeriggio ne ha messi a referto ben 94. I rilevamenti ottenuti dalla coppia Mercedes testimoniano un carico di benzina elevato e un lavoro improntato al passo gara. Passo che si è dimostrato incoraggiante per la W10, nonostante Toto Wolff abbia indicato la Ferrari come più veloce rispetto al team anglo-tedesco.
Chiude la classifica Russell su Williams. Il rookie britannico ha completato 23 giri, effettuando un primo shakedown con la FW42. Assemblata soltanto in mattinata, Russell è sceso in pista dopo pranzo, pagando un ritardo di quasi otto secondi dal leader di giornata.
Test F1 2019 Barcellona - Mercoledì 20 Febbraio 2019 Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Daniil Kvyat Toro Rosso/Honda 1m17.704s - 137 2 Kimi Raikkonen Alfa Romeo/Ferrari 1m17.762s 0.058s 138 3 Daniel Ricciardo Renault 1m18.164s 0.460s 80 4 Sebastian Vettel Ferrari 1m18.350s 0.646s 134 5 Max Verstappen Red Bull/Honda 1m18.787s 1.083s 109 6 Nico Hulkenberg Renault 1m18.800s 1.096s 63 7 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m19.060s 1.356s 69 8 Pietro Fittipaldi Haas/Ferrari 1m19.249s 1.545s 48 9 Carlos Sainz McLaren/Renault 1m19.354s 1.650s 90 10 Sergio Perez Racing P./Mercedes 1m20.202s 2.498s 67 11 Valtteri Bottas Mercedes 1m20.693s 2.989s 88 12 Lewis Hamilton Mercedes 1m20.818s 3.114s 94 13 George Russell Williams/Mercedes 1m25.625s 7.921s 23