Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    GP Cina F1 2019 | Cosa aspettarsi da team e piloti

    Mattia LivraghiBy Mattia Livraghi11 Aprile 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Dopo il secondo round della stagione in Bahrain, la F1 è pronta ad affrontare la tappa cinese e festeggiare la 1000esima gara della sua storia. Ovviamente è un traguardo importante e degno di nota, ma questo non distoglierà la concentrazione dei team e dei piloti dai loro obbiettivi. Dunque, dopo aver visto una rappresentazione più chiara dei valori in campo sulla pista di Sakhir, cosa possiamo aspettarci dalle scuderie e dai loro alfieri sul circuito di Shanghai?

    Mercedes

    La Mercedes si presenterà al via del 1000esimo Gran Premio della Formula 1 forte di due doppiette nei primi due round della stagione 2019 e con ben 39 punti di vantaggio sulla Ferrari. Tuttavia, la stella a tre punte vorrà dimostrare di non essere inferiore alla Rossa in termini di prestazione come in Bahrain. Difatti, in Sakhir la scuderia tedesca è riuscita a trionfare sia grazie alle performance eccezionali dei suoi due piloti sia a causa degli errori e problemi accusati in casa Maranello, ma gli mancava un po’ di velocità rispetto alla diretta rivale italiana. È proprio il team principal Toto Wolff a ribadire che la SF90 è molto competitiva e a chiarire gli obiettivi della compagine di Brackley: “La Ferrari (in Bahrain) era considerabilmente più veloce sui rettilinei e questo ammontava a parecchi decimi al giro. […] Proveremo a mettergli pressione, massimizzare le nostre opportunità e continuare a lavorare duramente per sviluppare il nostro pacchetto”.

    Lewis Hamilton arriva in Cina, pista sulla quale è recordman con cinque vittorie, otto podi e sei pole, dopo un successo in Bahrain un po’ inaspettato e a un punto dal compagno di squadra che è attualmente leader del campionato. Il cinque volte campione del mondo punterà sicuramente al gradino più alto del podio e a primeggiare sia nel confronto interno con il compagno di box sia in quello con la Ferrari.

    Valtteri Bottas invece vorrà indubbiamente riconfermarsi sui livelli di Melbourne, tornare a stare davanti al compagno di squadra e mantenere la testa della classifica piloti.

    Ferrari

    Con le prestazioni del Bahrain la Ferrari si presenta in Cina da favorita, ma con la necessità di concretizzare la velocità fatta vedere e risolvere i problemi di affidabilità. Lo stesso team principal Mattia Binotto lo ha esplicitato: “Vogliamo verificare che la SF90 sia competitiva anche su questo tipo di circuito e assicurare che i problemi di affidabilità avuti in Bahrain non si ripetano”.

    Dopo un inizio di stagione difficile, Sebastian Vettel sbarca in Cina con l’urgenza di doversi riscattare dall’ennesimo errore commesso in Bahrain e riprendere in mano le redini della squadra. Il quattro volte campione del mondo vorrà indubbiamente lottare per la vittoria e dimostrare di essere ancora il principale contendente al titolo insieme a Hamilton.

    Charles Leclerc invece arriva in Cina a caccia di quella vittoria che ha visto sfumare a pochi giri dalla fine del Gran Premio del Bahrain a causa di un problema tecnico. Il giovane monegasco è sicuramente affamato e carico, avendo espresso chiaramente le sue intenzioni sulla pista di Sakhir sia con la performance pura sia ignorando il team order che lo voleva trattenere dietro al compagno di box per due giri. In merito a questo sarà interessante vedere come la scuderia di Maranello gestirà i suoi due alfieri a Shanghai.

    Red Bull

    La Red Bull si presenta in Cina con la volontà di dimostrare che la velocità espressa in Bahrain non sarà quella del resto della stagione e quindi vorranno stare più vicino a Ferrari e Mercedes. Il ricordo della vittoria di Daniel Ricciardo nel 2018 è certamente piacevole e senza dubbio la compagine punterà al podio.

    Max Verstappen arriva in Cina da terzo nella classifica piloti, ma deluso dalla performance nello scorso Gran Premio, in cui non è stato in grado di stare al passo della Rossa e della stella a tre punte. L’olandese ha comunque corso una gara solida e matura in Sakhir, portando a casa il miglior risultato possibile con il suo pacchetto, ma chiaramente l’obiettivo è quello di stare nella lotta per la vittoria con i due top team. L’alfiere numero 33 della scuderia inglese ha fatto un bilancio della situazione e precisato il target per il terzo round della stagione: “Abbiamo ottenuto dei buoni punti e massimizzato il risultato in Bahrain, ma abbiamo ancora moltissime cose da capire della macchina. Siamo stati impegnati in fabbrica e speriamo di poter chiudere il gap in Cina”.

    Pierre Gasly invece sbarca in Cina dopo un inizio molto opaco con la Red Bull, ma fiducioso in un miglioramento e carico per disputare un weekend all’altezza delle aspettative.

    Alfa Romeo

    L’Alfa Romeo si presenta in Cina da quarta nella classifica costruttori, posizione che se mantenuta fino a fine stagione sarebbe un traguardo eccezionale per la scuderia svizzera. Non sarà facile emergere nella bagarre serrata di centro gruppo, ma indubbiamente la compagine di Hinwil farà di tutto per massimizzare ogni opportunità, sviluppare la vettura e portare a casa più punti possibili a partire da Shanghai.

    Kimi Raikkonen sarà sicuramente determinato nell’entrare per la terza volta consecutiva in top ten al voltane di una C38 con cui si trova bene.

    Antonio Giovinazzi invece è ancora a caccia dei primi punti iridati dopo due gare non all’altezza delle aspettative.

    McLaren

    Dopo una prestazione convincente in Bahrain, la McLaren arriva in Cina con la volontà di continuare a migliorare ed emergere quantomeno sulla lotta di centro gruppo. Inoltre, la scuderia inglese dovrà lavorare duramente per risolvere i problemi di affidabilità che anche in Sakhir hanno attaccato la MCL34.

    Carlos Sainz vorrà indubbiamente portare a termine un weekend di gara pulito in seguito a due ritiri nelle prime due corse a causa di guai tecnici. La velocità espressa in Bahrain sia in qualifica sia a inizio gara è certamente un segnale positivo e rimane da verificare se il pilota spagnolo riuscirà a essere altrettanto competitivo sul circuito di Shanghai.

    Lando Norris invece arriverà in Cina forte dei primi punti iridati ottenuti in Bahrain con la volontà di continuare a stare in top ten e migliorare. Per farlo, dovrà prendere confidenza velocemente con il tracciato di Shanghai, su cui non ha mai corso.

    Haas

    La Haas si presenta in Cina determinata nel dimostrare che il passo gara espresso in Bahrain ha rappresentato solamente una nota stonata e che la forma della VF-19 è quella fatta vedere sia in Australia sia nella qualifica di Sakhir. La compagine americana si dovrà concentrare soprattutto sulla gestione delle gomme.

    Kevin Magnussen vorrà concretizzare la velocità espressa nella qualifica del Bahrain, dove si è piazzato sesto a 5 millesimi dalla Red Bull di Verstappen appena davanti e a poco più di mezzo secondo dalla Mercedes di Bottas che chiudeva la seconda fila.

    Romain Grosjean invece, dopo un inizio di campionato indubbiamente frustrante, andrà a caccia dei primi punti della stagione sulla pista in cui nel 2012 entrò per la prima volta in carriera in top ten.

    Renault

    La Renault arriva in Cina dopo il doppio ritiro disastroso in Bahrain, causato da guai tecnici che hanno messo fuori gioco le due R.S. 19 a pochi giri dalla fine mentre erano entrambe in zona punti. Se vorrà competere per le posizioni di vertice la scuderia francese ha indubbiamente un’urgenza di risolvere i problemi di affidabilità e colmare il gap ancora troppo ampio rispetto ai top team. Lo stesso team principal Cyril Abiteboul è stato chiaro nelle sue dichiarazioni: “L’inizio della stagione 2019 ha deluso le nostre alte aspettative. La nostra competitività generale è abbastanza buona da permettere ai nostri piloti di correre nella top 10 e più vicino ai top team rispetto all’anno scorso, ma abbiamo sofferto a causa dei problemi di affidabilità. Andiamo in Cina con prudenza, ma con risolutezza per iniziare a fare davvero bene in questa stagione”.

    Nico Hulkenberg vorrà trovare segnali incoraggianti a Shanghai e sicuramente emergere nella bagarre di centro gruppo.

    Daniel Ricciardo invece aspirerà quantomeno a finire per la prima volta una gara con la Renault e portare a casa i primi punti su una pista in cui l’anno scorso ha ottenuto una vittoria straordinaria.

    Toro Rosso

    Dopo aver conquistato punti in Australia con una macchina e in Bahrain con l’altra, l’obiettivo per la Toro Rosso in Cina sarà indubbiamente entrare in top ten con entrambe le vetture. Inoltre, cercherà di portare avanti bene il lavoro di sviluppo per essere più competitiva nella lotta a metà schieramento.

    Daniil Kvyat arriva in Cina in seguito a una gara in Bahrain più difficile rispetto alla prima in Australia e certamente con l’aspirazione di tornare in zona punti.

    Alex Albon invece sbarca in Cina carico dopo i primi punti iridati ottenuti con tenacia in Bahrain e indubbiamente con la determinazione di proseguire su questo passo e migliorare ulteriormente. Tuttavia, il pilota thailandese dovrà essere ancora più abile nel famigliarizzare rapidamente con il circuito di Shanghai, su cui non ha mai corso.

    Racing Point

    La Racing Point arriva in Cina fiduciosa di riuscire a esprimere di più il potenziale della vettura, finora non sfruttato a pieno. La scuderia con sede a Silverstone è difatti convinta che il pacchetto aerodinamico della RP19 possa essere più competitivo rispetto al Bahrain.

    Sergio Perez vorrà certamente entrare di nuovo in top ten, ma cercherà di conquistare più punti rispetto al Sakhir e ambirà a lottare più avanti nella bagarre di centro gruppo.

    Lance Stroll invece cercherà di tornare nella top ten dopo un weekend in Bahrain un po’ sottotono.

    Williams

    La Williams sbarca in Cina con l’obiettivo di continuare a comprendere meglio la FW42 e progredire nello sviluppo.

    Robert Kubica cercherà sicuramente di prendere più confidenza con la vettura e portare avanti il lavoro di cui c’è tanto bisogno.

    George Russell vorrà continuare sia a imparare sia a crescere insieme alla macchina e inoltre dovrà fare i conti con una pista su cui non ha mai corso.

    In linea generale tutti i team e tutti i piloti si presentano in Cina felici, eccitati e orgogliosi di partecipare al 1000esimo Gran Premio nella storia della Formula 1. Questo traguardo storico sarà sicuramente da festeggiare, ma non verrà distolta l’attenzione dal valore di questa corsa in quanto terzo round della stagione. Sarà quindi interessante vedere come si disporranno i valori in campo sulla pista di Shanghai e quanto spettacolo sarà in grado di offrire la gara, ricordando quella dell’anno scorso e tenendo a mente quella appena passata. Indubbiamente ci sono grandi aspettative e ottimi presupposti per assistere a un altro Gran Premio spettacolare.

    Noi di CircusF1 vi terremo aggiornati: rimanete collegati per la nostra 400esima gara di Formula 1.

    GP CINA F1 2019 – VIDEO


    2019 cina F1
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleLIVE GP | Cina F1 2019: la diretta web di libere, qualifiche e gara (tempi, foto, video…)
    Next Article Gp Cina F1: nel 2018 Daniel Ricciardo spezzò le speranze Ferrari
    Mattia Livraghi

    Mattia Livraghi | Ho iniziato a correre con i go-kart a livello agonistico nel 2008 e sono arrivato a competere nella categoria regina del karting a livello nazionale. Il sogno è sempre stato quello di diventare pilota ma dopo il motorsport l’altra mia grande passione è la scrittura. Abbinare le due cose insieme? Un mix da favola e una grande opportunità. Condividere la mia passione e trasmetterla agli altri per me è qualcosa di speciale.

    Altre Notizie

    Power Unit Ferrari F1 2023: l’affidabilità al primo posto [ VIDEO ]

    F1, Come funziona la Power Unit? Il turbo e l’MGU-H [ VIDEO ]

    F1, Il fire-up della nuova AlphaTauri AT04 [ VIDEO ]

    Mick Schumacher: “Non vedo l’ora di cominciare con Mercedes” [ VIDEO ]

    Ferrari F1 2023: l’orario della presentazione del 14 febbraio a Maranello

    F1, Ferrari 2023: un primo particolare del nuovo cofano motore [ FOTO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    Red-Bull-Racing-F1-Launch-2023 VF-23-Livery-HULK-3-195 VF-23-Livery-HULK-1-798 VF-23-Livery-MAG-HULK-483 VF-23-Livery-HULK-2-394 VF-23-Livery-HULK-5-276
    ULTIME NOTIZIE F1

    Power Unit Ferrari F1 2023: l’affidabilità al primo posto [ VIDEO ]

    2 Febbraio 2023

    F1, Come funziona la Power Unit? Il turbo e l’MGU-H [ VIDEO ]

    2 Febbraio 2023

    F1, Il fire-up della nuova AlphaTauri AT04 [ VIDEO ]

    1 Febbraio 2023

    Mick Schumacher: “Non vedo l’ora di cominciare con Mercedes” [ VIDEO ]

    31 Gennaio 2023

    Ferrari F1 2023: l’orario della presentazione del 14 febbraio a Maranello

    31 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.