Le buone impressioni delle prove libere hanno trovato un gradito riscontro anche in qualifica: in un weekend che lo ha visto quasi sempre al comando della classifica dei tempi, Valtteri Bottas si è aggiudicato anche la pole position valevole per il Gran Premio di Cina, precedendo il compagno di squadra Lewis Hamilton e le due Ferrari di Vettel e Leclerc, apparse meno brillanti rispetto al Bahrein ma comunque minacciose in vista della gara di domani.
Il finlandese della Mercedes scatterà dunque dalla prima posizione in griglia (partenza alle 8.10 italiane), fregiandosi del titolo di poleman nel GP numero 1000 della storia della F1.
Ecco il riassunto di una sessione di qualifiche incerta fino agli sgoccioli.
Q1: Bottas davanti a tutti. Nulla da fare per Albon e Giovinazzi
Nel primo turno di qualifiche tutti i piloti scendono regolarmente in pista per conquistare un piazzamento in Q2, con sole due eccezioni: da un lato c’è Alexander Albon, che non prende parte alle qualificazioni in seguito al violento botto occorso nella FP3, tale da costringerlo a rinunciare anzitempo alle prove.
Diversa invece la situazione per il nostro Antonio Giovinazzi, rimasto per tutta la durata della Q1 fermo ai box per un problema tecnico. Nelle posizioni più nobili della classifica Bottas chiude con il miglior tempo, con un distacco irrisorio su Charles Leclerc.
Non si registrano, così come invece era capitato nelle ultime occasioni, esclusi eccellenti. Non passano il taglio della Q2 Stroll, Russell e Kubica, ovviamente davanti ai già citati Giovinazzi ed Albon, che scatteranno dall’ultima fila.
Q2: Emerge il potenziale della Mercedes
Mentre nella Q1 il duello Ferrari-Mercedes era apparso più avvincente, nella seconda sessione il team tedesco alza decisamente l’asticella, lanciando un chiaro messaggio agli uomini di Maranello.
Stavolta il più veloce, dopo un weekend trascorso apparentemente in lieve affanno, è Lewis Hamilton, che strappa il giro più veloce a Bottas per un nulla. Le Ferrari invece, con Vettel e Leclerc, non riescono a replicare all’affondo delle Mercedes, finendo dietro ai rivali con un distacco di addirittura mezzo secondo.
Dietro di loro passano il turno entrambe le Red Bull, con Gasly finalmente abile a passare la Q2, ed anche le due Renault di Hulkenberg e Ricciardo, per la prima volta insieme in Q3 in questo 2019. Fuori dalla lotta per la pole, dall’11° posto in giù, Kvyat, Perez, Raikkonen e le due McLaren di Sainz e Norris.
Q3: Bottas in stato di grazia. La pole è sua!
All’inizio della Q3 l’ago della bilancia pende decisamente a favore della Mercedes, con Hamilton intenzionato a fare uno sgambetto proprio sul più bello al proprio compagno di squadra. Il campione del mondo in carica, nel suo giro di lancio, rallenta tantissimo. In questo modo crea un ingorgo di vetture che procedono lentamente, proprio a ridosso della bandiera a scacchi.
In questa circostanza restano clamorosamente fuori dalla lotta per la pole sia Verstappen che Gasly, che tagliano il traguardo a tempo già scaduto. La sfida tra Mercedes e Ferrari vede come vincitore il team tedesco, con la “rossa” comunque abile a ridurre il gap pesante evidenziato in Q2.
La pole position numero 1000 finisce così nelle mani di un super Valtteri Bottas. L’attuale leader del mondiale conquista così la 7° pole della sua carriera, la seconda in questo avvio di campionato.
Alle sue spalle Hamilton e la coppia ferrarista formata da Vettel e Leclerc, con il tedesco più veloce del giovane monegasco.Terza fila per le Red Bull di Verstappen e Gasly, quarta fila per le Renault di Ricciardo ed Hulkenberg, ed infine quinta fila per le Haas di Magnussen e Grosjean.
GP CINA F1 2019 - Sabato 13 Aprile 2019 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap 1 V. Bottas Mercedes 1'32"658 1'31"728 1'31"547 2 L. Hamilton Mercedes 1'33"115 1'31"637 1'31"570 +0.023 3 S. Vettel Ferrari 1'33"557 1'32"232 1'31"848 +0.301 4 C. Leclerc Ferrari 1'32"712 1'32"324 1'31"865 +0.318 5 M. Verstappen Red Bull 1'33"274 1'32"369 1'32"089 +0.542 6 P. Gasly Red Bull 1'33"863 1'32"948 1'32"930 +1.383 7 D. Ricciardo Renault 1'33"709 1'33"214 1'32"958 +1.411 8 N. Hulkenberg Renault 1'33"644 1'32"968 1'32"962 +1.415 9 R. Grosjean Haas 1'33"752 1'33"156 - 10 K. Magnussen Haas 1'34"036 1'33"150 - ------------------------------------------------------------------------- 11 D. Kvyat Toro Rosso 1'33"783 1'33"236 12 S. Perez Racing Point 1'34"026 1'33"299 13 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'34"125 1'33"419 14 C. Sainz McLaren 1'33"686 1'33"523 15 L. Norris McLaren 1'34"148 1'33"967 --------------------------------------------------------- 16 L. Stroll Racing Point 1'34"292 17 G. Russell Williams 1'35"253 18 R. Kubica Williams 1'35"281 19 A. Giovinazzi Alfa Romeo - 20 A. Albon Toro Rosso -
GP CINA F1 2019 – VIDEO