Si rinnova anche per quest’anno l’appuntamento con l’Historic Minardi Day, la kermesse voluta da Giancarlo Minardi, per celebrare la scuderia italiana, dedicata ai tifosi del team e agli appassionati della F1 anni 80-90. Tra le novità di questa edizione il raduno Martini Racing e il Memorial Giorgio Lucchini.
Sabato 27 e Domenica 28 Aprile, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, andrà in scena la quarta edizione dell’Historic Minardi Day, l’evento interamente dedicato al Team di Faenza, e in generale alla storia della Formula 1. Due giornate durante le quali gli appassionati potranno vedere da vicino le vetture che hanno calcato i circuiti di tutto il mondo, e incontrare nel paddock i nomi più importanti del Motorsport.
CAMMINANDO NELLA STORIA, TRA MONOPOSTO E PILOTI
Confermata anche quest’anno l’ossatura della manifestazione, consistente nella esibizione delle monoposto e delle vetture gran turismo storiche, perfettamente conservate dai collezionisti di tutto il mondo.
Torneranno a girare sulla pista del Santerno oltre 30 monoposto, che coprono circa mezzo secolo di storia della F1: dalla Cooper Maserati T51 del 1959, fino alla Toro Rosso STR03 con cui Sebastian Vettel vinse il suo primo gran premio nel 2008. In particolare, tra le perle che il pubblico potrà ammirare e toccare, la Tyrrel P36 a sei ruote, la Fittipaldi F8 di Keke Rosberg, la Wolf WR7 di James Hunt e soprattutto le Minardi di Alboreto, Martini, Bruni, le Ferrari di Alboreto, Alesi, Lauda, Regazzoni, Mansell e Berger, la McLaren MP4/5 B di Ayrton Senna e Berger, le Williams di Rosberg, Patrese, Senna, Hill e Coulthard, la Dallara-Consworth 190 di Pirro, De Cesaris e Morbidelli.
E visto che la F1 è fatta anche di persone, nel paddock e nei box gli appassionati potranno avvicinare i nomi più importanti del Motorsport, tra i quali Riccardo Patrese, Pierluigi Martini, Emanuele Pirro, Alessandro Nannini, Giovanni Lavaggi, Carlo Facetti, Mario Theissen, Daniele Audetto, Derek Daly, Marc Surer, Patrick Tambay e Gabriele Tredozi, disponibili per un selfie o un autografo.
LE NOVITA’ DEL 2019
La quarta edizione del Minardi Day celebrerà la storia della “Martini Racing”, con il 1° raduno di vetture Lancia e Alfa Romeo marchiate Martini, tra le quali la Lancia Beta Montecarlo e la Lancia LC1 della Fondazione Gino Macaluso.
La Scuderia Tazio Nuvolari, inoltre, renderà omaggio a Giorgio Lucchini, costruttore mantovano di prototipi, con il Memorial a lui dedicato. Verrà organizzato uno spazio dedicato, con l’esposizione delle meravigliose vetture che hanno corso e vinto in tutto il mondo.
AYRTON SENNA DAY
In occasione del 25° anniversario della scomparsa di Ayrton Senna, l’Historic Minardi Day celebrerà il pilota brasiliano con una giornata completamente dedicata: la pista del Santerno sarà aperta al pubblico, e sono previsti interventi e visite guidate, oltre ad una mostra a lui dedicata.
La commemorazione dell’indimenticato campione raggiungerà il culmine il 1° maggio, quando all’Autodromo di Imola saranno presenti molti dei piloti che hanno fatto la storia della F1, che in una conferenza racconteranno al pubblico esperienze e ricordi indimenticabili legati ad Ayrton. Saranno presenti, tra gli altri il grande amico di Senna Gerhard Berger, e il rivale di mille battaglie Alain Prost.
Nel paddock saranno inoltre esposte le monoposto del tre volte campione del mondo: la McLaren MP4/5 – 1990 F1, la Williams FW08C – 1983 e la Williams FW16 – 1994
TROFEO DEL SAVIO
Prevista anche per quest’anno la Gara di Regolarità Classica “Il Trofeo del Savio”, valevole per il Trofeo Nazionale Regolarità “ACI Storico”. La competizione partirà dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e si snoderà per la provincia di Ravenna, percorrendo parte del percorso del Circuito del Savio attraversando i Colli Romagnoli e i borghi più suggestivi, per poi ritornare al Circuito di Imola, per una festa che coinvolgerà il pubblico.
IL BRIVIDO DELLA VELOCITA’
Anche in questa edizione non mancherà la possibilità per gli amanti del brivido e della velocità, di scendere in pista con la propria vettura durante i turni di prove libere, previa iscrizione sul sito ufficiale, o di provare l’ebbrezza di un giro del Santerno, a fianco di piloti professionisti, a bordo di vetture sportive quali Lamborghini, Alfa Romeo, Pagani e Dallara Stradala.
E per chi vuole il massimo, il Minardi Day offrirà la possibilità di sfrecciare ad oltre 300 km/h sulla biposto FA1x2 Seater targata Coloni Motorsport. Anche in questo caso è necessaria la prenotazione, compilando un apposito modulo, presente sul sito dell’evento
AREA GAMING E SIMULATORI
L’Historic Minardi Day è passione, velocità, ma anche divertimento. Per questo, anche nel 2019, sarà allestita un’area dedicata ai Simulatori e all’E-sport.
La novità di quest’anno è rappresentata dal modellismo: il Faenza Rc Team organizzerà gare con automodelli radiocomandati suddivisi in tre categorie (F1- F1 Classique –Mini).
Inoltre nel paddock, a fianco delle vetture, saranno assemblate anche straordinarie repliche coi mattoncini LEGO, come la McLaren MP4-4 del 1988 di Ayrton Senna.
LA LIBRERIA DELL’AUTOMOBILE
Non possono infine mancare gli appuntamenti con la Libreria dell’Automobile presso la Sala Conferenze Ayrton Senna, con le presentazione dei libri firmati da Pino Allievi, Mario Donnini, Paola Rivolta e Umberto Zappelloni.
Programma presentazioni:
SABATO 27/04
h. 10,00 – MICHAEL SCHUMACHER IMMAGINI DI UNA VITA / A LIFE IN PICTURES di PINO ALLIEVI (Giorgio Nada Editore)
h. 14,30 – SCARFIOTTI DALLA FIAT A ROSSFELD di PAOLA RIVOLTA (Liberilibri)
h. 16,30 – FORMULA 1 STORIE DI PICCOLI E GRANDI EROI 1950-1979 Vol. 1 e 2 di MARIO DONNINI (Giorgio Nada Editore)
DOMENICA 28/04
h. 10,00 – FERRARI GLI UOMINI D’ORO DEL CAVALLINO di UMBERTO ZAPPELLONI (Giorgio Nada Editore)
h. 14,30 FORMULA 1 STORIE DI PICCOLI E GRANDI EROI 1950 1979 Vol. 1 e 2 di MARIO DONNINI (Giorgio Nada Editore)
Ospiti d’onore:
Pino Allievi, editorialista de La Gazzetta dello Sport, opinionista Rai e autore del libro
Paola Rivolta, autore del libro
Mario Donnini, giornalista di Autosprint
BIGLIETTI
E’ possibile acquistare i biglietti di ingresso per sabato 27 e/o domenica 28 aprile, o per l’intero fine settimana, attraverso Ticketone, oppure direttamente in Autodromo. Il biglietto darà accesso al paddock e ai box dell’ Enzo e Dino Ferrari e alle manifestazioni presenti in autodromo.
SOCIAL MEDIA E SITO WEB
Per tutte le informazioni relativa alla quarta Edizione dell’Historic Minardi Day, è possibile visitare il sito web e i canali sociali utilizzando anche gli hashtag ufficiali #HMD e #HistoricMinardiDay. Ecco gli indirizzi:
SITO WEB: minardiday.it
FACEBOOK: facebook.com/minardiday/
TWITTER: twitter.com/minardi09