CircusF1 si conferma a marzo il primo sito italiano che tratta esclusivamente di Formula 1. In sei mesi la crescita delle visite è stata del 68% e questo ha permesso di avvicinare in classifica le testate di importanti editori.
Il 27 novembre scorso pubblicammo la classifica dei 12 siti italiani di Formula 1 più visitati. Per farlo ci appoggiammo a Similarweb, un tool utilissimo e superpartes per chi vuole monitorare il traffico sul proprio sito e confrontarlo con i siti dei principali competitor.
Era da poco terminato il Campionato Mondiale di Formula 1 e il ranking era stato fatto confrontando le visite relative al mese di settembre 2018.
Così come allora, anche oggi vogliamo subito ribadire che i dati (visite, non utenti, browser o pagine viste) “calcolati” da SimilarWeb per ogni sito potrebbero differire dai dati che ogni editore conosce e che sono analizzati dai sistemi censuari presenti sui siti stessi (es. Google Analytics).
Ora, a distanza di sei mesi e a mondiale F1 2019 avviato, abbiamo pensato che potesse essere interessante proporvi un aggiornamento dei dati di settembre. Abbiamo mantenuto invariato la metrica (visite), aggiunto un sito (che ci ha chiesto di essere inserito) e considerato l’ultimo mese disponibile su SimilaWeb, ovvero marzo 2019.
Il numero di siti è così salito a 13. Il gradino più alto del podio è sempre occupato da FormulaPassion che, con oltre 4,3 milioni di visite/mese ha preceduto la versione italiana di Motorsport.com (2,9 milioni).
Terzo gradino del podio per Autosprint che, con 780 mila visite, ha preceduto di poco F1GrandPrix.it (752 mila), la sezione dedicata alla Formula 1 di Motorionline.
Al quinto posto si conferma il nostro sito (CircusF1.com) che ha totalizzato ben 586 mila visite nel solo mese di marzo.
Dalla sesta alla dodicesima posizione troviamo nell’ordine: F1AnalisiTecnica.com, NewsF1.it, F1InGenerale.com, F1World.it, P300.it, F1Sport.it, MotorsportItalia.net e LiveGp.it con un numero di visite/mese che vanno dalle 250 mila del sito di tecnica di Cristiano Sponton alle 14 mila del sito di Marco Privitera.
Mettendo a confronto le due classifiche si può notare che:
– I siti che hanno guadagnato almeno una posizioni in classifica sono stati nell’ordine: NewsF1 (+4 posizioni), Autosprint (+1) e F1World.it (+1);
– La metà dei siti (6) sui 12 analizzati a settembre ha avuto importanti crescite. Nell’ordine: F1AnalisiTecnica (+76%), Motorsport (+74%), CircusF1 (+68%), F1World (+45%), Autosprint (+18%) e FormulaPassion (+12%);
– L’altra metà dei siti (6) ha fatto registrare a marzo numeri inferiori rispetto a sei mesi fa, con picchi negativi che variano da pochi punti percentuali a pesanti contrazioni anche del 75%.
Qualche considerazione su questi dati
In primo luogo, alcuni dei siti in elenco non trattano solo di Formula 1 ma anche di altri sport motoristici: FormulaPassion, Motorsport, Autosprint, P300, Motorsportitalia e LiveGp affrontano varie categorie del motorsport e alcuni di questi spaziano anche su tematiche più automotive, a differenza degli altri che “parlano” al 100% di Formula 1, come chiaramente indica anche dal nome del dominio. In secondo luogo la metrica utilizzata, come già anticipato, potrebbe differire dai dati che ogni editore conosce e che derivano invece dai sistemi censuari presenti sui siti (es. Google Analytics).
Proprio per questo, noi di CircusF1, tendiamo a leggere questi dati in modo relativo. Fatte 100 le visite al nostro sito, possiamo dire che generiamo un traffico superiore al 75% rispetto a quello di una testata come Autosprint, 2,5 volte quello di F1AT, 9 volte quello di F1World e così via.
Infine, approfittiamo di questo articolo, per citare ancora una volta chi ha il merito di questo grande risultato per il nostro piccolo blog, ovvero le grandi firme di CircusF1 che, anche quest’anno stanno unendo grande professionalità e smisurata passione per raccontarvi l’emozione di questo fantastico mondo che è il Circus della Formula 1.
E allora un grosso applauso a:
Laura Di Nicola
Laura Di Nicola
Greta Bassi
Paolo Pellegrini
Alessandro Prada
Giuseppe Coppola
Gianluca D’Alessandro
Marco Cornaglia
Simone Nencioni
Mirko Rovida
Loris Preziosa
Alessandro Livraghi
Mattia Livraghi
Edoardo Sanfilippo
Nicola Scaglia
Rosario Giuliana
Meritano una citazione anche FormulaHumor, Manuela Brigante per i loro apprezzatissimi contributi e le new entry Fabio Parolin, Alessandro Crupi e Massimiliano Amato!
Ci siamo dimenticati qualche sito? Scriveteci o lasciate un commento e vedremo di aggiungere, se possibile, i dati mancanti.
Per saperne di più sulla metodologia di Similarweb, clicca qui.