Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Ayrton Senna, nel ricordo di chi, nel 1994, aveva solo 2 anni!

    Nicola SagliaBy Nicola Saglia1 Maggio 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Ayrton Senna, 1994 Formula One World Championship
    Ayrton Senna in the cockpit of the Williams FW16-Renault. Portrait. Photo: LAT Photographic/Williams F1.

    Sono già passati 25 anni da quel primo di maggio 1994, quando Ayrton Senna andò a schiantarsi contro le barriere all’esterno della curva del Tamburello, a Imola, perdendo la vita. La fine dell’esistenza terrena del brasiliano ha coinciso, però, con il consolidamento del suo mito, che da quel giorno in poi sarà intramontabile.

    Chi era Senna? Difficile rispondere, soprattutto se quel primo maggio maledetto si era troppo piccoli per avere ricordi. Ci vengono in aiuto immagini, video, interviste rilasciate, ma in tutto questo, sembra sempre mancare qualcosa. Molto probabilmente, solo chi ha vissuto l’epopea di Magic, le sue imprese, i suoi duelli con Prost e ascoltato le sue parole possono avere una percezione chiara di cosa significhi il nome Senna, sia come uomo che come pilota.

    Non che le due cose siano da scindere, anzi: Ayrton era un uomo nato per guidare in Formula 1, questo è certo. Un animale da gara, sempre in lotta, sempre al massimo per vincere, in ogni cosa, nella vita come in pista. La sua storia è quella di un ragazzo brasiliano con un talento incredibile, ma che ha lavorato sodo per incanalare il proprio talento nella direzione giusta, che lo ha portato ad avere i risultati che tutti conosciamo. Un uomo unico, che ha saputo entrare nel cuore di tutti gli appassionati come pochi altri, peraltro senza distinzione in base alla tifoseria. Tutti adorano e adoravano Ayrton, per il suo modo di essere, di guidare e di affrontare la vita.

    In realtà, forse, le immagini che più di tutte ci danno la grandezza di Senna sono da ricercare in quelle del suo funerale; un paese, il Brasile, non solo in lutto, ma veramente disperato. Scene di pianto ovunque, lacrime vere, non preparate ad arte per la televisione. I colleghi a portare la bara, visibilmente emozionati; tra loro anche la nemesi del brasiliano, quell’Alain Prost con cui avevo da poco riallacciato i contatti. Non si contano le foto di Ayrton mostrate dagli astanti, con quello sguardo malinconico che lo caratterizzava.

    Proprio questa partecipazione ai suoi funerali dà la misura di cosa era Senna; oggi per averne anche solo una minima idea, bisogna andare all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. La curva maledetta è stata modificata, proprio come lo stesso Ayrton aveva chiesto dopo l’incidente di Berger di alcuni anni prima; l’austriaco ne era uscito miracolosamente illeso, ma Magic era stato chiaro: “Qui qualcuno prima o poi si farà molto male”. Poco più avanti, la Curva della Tosa è rimasta uguale a quel 30 aprile 1994, quando Roland Ratzenberger perse il controllo della sua Symtek andando a sbattere, morendo sul colpo, in un weekend di pura follia per tutto il motorsport.

    All’interno del Tamburello, in una zona tranquilla e riparata, c’è il monumento in onore di Ayrton: il pilota è seduto, pensieroso, non sorride. Tutto intorno,bandiere e striscioni con dediche e scritte da ogni angolo del mondo e in ogni lingua immaginabile. Ma le cose che lasciano senza fiato, pur essendo in mezzo ad un autodromo, sono la calma e la tranquillità che permea l’ambiente. E’ come se quell’angolo di Imola fosse avvolto da un telo invisibile che lo isoli dal resto del mondo, quasi a proteggere l’uomo che vi è ricordato e la sua immagine.

    E’ uno sforzo quasi inutile provare a dire cosa era e cosa rappresenta Senna. Forse, l’unica risposta possibile è che era un uomo, con tutte le sue forze e le sue debolezze, i suoi lampi di genio e le sue follie, che ha saputo fare emozionare una generazione di appassionati come nessun altro, e la cui leggenda continuerà a vivere in tutti i racefans del mondo, fino a che questo sport esisterà.

    AYRTON SENNA – VIDEO

    1994 2019 F1 imola senna
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleAyrton Senna e il suo personale rapporto con il circuito di Imola
    Next Article Ayrton Senna, 25 anni dopo quel 1° maggio 1994
    Nicola Saglia

    Nicola Saglia | La passione per il MotorSport mi spinge ad avvicinarmi alla F1 sin da piccolo. Dal 2018 scrivo sulle colonne di CircusF1, il primo blog sulla categoria in Italia. Cresciuto con le vittorie di Michael Schumacher, oggi continuo a tifare Rosso... e Daniel Ricciardo!

    Altre Notizie

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    F1, Ferrari e Mclaren vi aspettiamo forti e vincenti come un tempo

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    livery_launch_haas_f1_2023 Haas_VF22 Haas_VF21 Haas_VF19 Haas_VF20 Haas_VF18
    ULTIME NOTIZIE F1

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    30 Gennaio 2023

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    30 Gennaio 2023

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    29 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.