Gp Spagna F1, Tecnica: Tante novità sulla Mercedes W10 a Barcellona
Prosegue l’incessante lavoro di sviluppo della W10, con Mercedes che dall’inizio della stagiona apporta aggiornamenti alla monoposto.
In Spagna, dopo quattro doppiette, Mercedes sembra non avere punti deboli, andando forte in ogni circuito e in ogni condizione. I tecnici di Brackley proseguono lo sviluppo incessante della W10, soprattutto nella zona anteriore della vettura. E anche al GP di Spagna è stata introdotta una nuova ala anteriore, con l’ennesima modifica da quando è stata presentata la vettura.
Alla ricerca della miglior efficienza e precisione di macchina, la modifica dell’ala anteriore ha riguardato questa volta la famosa zona Y250. Ricordiamo che “Y250” non è altro che una coordinata, ovvero 250 mm in direzione trasversale lungo l’asse delle ordinate, con sistema di riferimento di origine nella mezzeria della monoposto. In parole povere dove termina la parte neutra del piano principale dell’ala anteriore.
Questa zona della monoposto è importantissima in quanto, grazie a dei vortici appositamente generati dalle appendici aerodinamiche, si riesce a incrementare il carico e l’efficienza della vettura. Il Team Mercedes ha modificato i flap proprio in quella zona, accorciando lo spoiler più alto, e aggiungendo un soffiaggio in quello appena al di sotto.
Nell’illustrazione possiamo scorgere le zone modificate per il Gran Premio di Spagna sulla W10.
Quando si interviene in una zona delicata della monoposto come l’ala anteriore, basta poco per stravolgere il comportamento aerodinamico della monoposto. Ecco perchè Mercedes ha portato anche dei nuovi barge board, che intervengono appositamente per gestire i flussi e il vortice Y250. Mercedes ha introdotto dei profili orizzontali arcuati, per pettinare l’aria in direzione delle fiancate e delle bocche dei radiatori. Questa zona della monoposto è veramente complessa, soprattutto rispetto alle altre scuderie, che hanno anche visivamente delle forme più semplificate. Nel disegno in evidenza osserviamo tutte le zone che hanno subito una modifica, in special modo le derive verticali ai lati delle bocche dei radiatori. La prima deriva adesso è attaccata al fondo della monoposto.
E infine osserviamo anche i nuovi specchietti, con un montante aderente al telaio, che funge da vero e proprio profilo aerodinamico. Questo nuovo design degli specchietti era stato usato dalla Williams, e bocciato dalla Federazione. Mercedes potrebbe dunque utilizzare la versione tradizionale onde evitare investigazioni.