Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Canada F1: da una ritrovata Renault al disastro Haas

    Loris PreziosaBy Loris Preziosa13 Giugno 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Il settimo round del campionato ha visto mescolarsi nuovamente le carte della lotta di centro gruppo, con una McLaren che dopo un weekend difficile vede traballare la sua quarta posizione nei costruttori per merito di una Renault protagonista di un weekend perfetto. Se la scuderia francese, in seguito ad un periodo complicato, lascia il Canada con tanto ottimismo, la Haas vede la faccia opposta della medaglia, al termine di un fine settimana da dimenticare.

    Renault 

    Daniel Ricciardo: P6 – Nico Hulkenberg: P7
    Le basi per un weekend positivo erano state piazzate già nel venerdì di Montreal dove erano state rilevate delle buone sensazioni, in seguito a delle performance positive nel corso delle sessioni di libere, seppur in linea con con diversi diretti competitors. La vera svolta del fine settimana è arrivata in qualifica quando Daniel Ricciardo ha stampato il chrono che è valso per lui la quarta casella in griglia, per la Renault il miglior piazzamento dal 2010. Buona anche la settima casella di Hulkenberg, alle spalle di Gasly e Bottas.

    Entrambi hanno condotto la gara su un ottimo passo, con l’australiano che si è dovuto arrendere soltanto ad un Verstappen in rimonta e a Valtteri Bottas, dandogli però non poco filo da torcere. Il compagno ha invece mantenuto la sua posizione fino alla bandiera a scacchi, gestendo in modo ottimale le gomme soft nella prima parte di gara, facendole durare fino al sedicesimo giro.

    Così come ha affermato il tedesco, la Renault ha finalmente potuto esprimere nel miglior modo il suo potenziale, la scuderia veniva da tre gare in cui erano stati raccolti soltanto due punti. I dubbi sul lavoro del costruttore francese che si erano sollevati in seguito alle prestazioni deludenti sono stati quindi quietati dall’ottimo risultato colto in Canada, bisognerà ora capire se quella passata sia stata soltanto una parentesi negativa. Si giunge ora sul tracciato di casa, dove i ragazzi in giallonero saranno chiamati alla conferma, per tentare il sorpasso sulla McLaren, che ora sta davanti di sole due lunghezze, protagonista di un weekend dal risultato deludente.

    Haas

    Romain Grosjean: P14 – Kevin Magnussen: P17
    “Questa è la peggiore esperienza che abbia mai provato su un’auto da corsa”. La frase pronunciata da Kevin Magnussen nel corso del cinquantaseiesimo giro è ahimè il perfetto riassunto di un weekend da dimenticare per la scuderia italo-americana.

    Infatti prima di arrivare a quel team radio di evidente frustrazione, la squadra arrivava da una prima parte di fine settimana non così facile, culminato in una  qualifica dall’esito negativo, che avrebbe poi condizionato la gara.

    Il botto di Magnussen del Q2, non solo ha danneggiato pesantemente la monoposto numero 20 con una conseguente partenza dalla pit lane, ma ha anche impedito al compagno di squadra di chiudere il suo giro cronometrato. Non sappiamo ovviamente se quel tempo di Grosjean sarebbe stato sufficiente per mettere piede in Q3, ma sicuramente non avrà contributo a placare il clima di tensione all’interno del box. Nemmeno le strategie diversificate hanno portato ad un miglioramento, ed è così che perfino il team principal Gunther Steiner si è dovuto aprire in radio per rispondere alle critiche mosse in mondovisione dal suo pilota danese.

    È evidente quindi come la squadra stia vivendo un periodo difficile, in cui i risultati arrivano in modo mai costante, dove delle buone prestazioni si alternano a risultati difficili da digerire. Ciò accade non solo nel susseguirsi dei weekend, bensì è capitato nel corso di questa prima parte di campionato, che anche nelle varie sessioni del fine settimana ci fosse un’alternanza di risultati positivi e negativi.

    È proprio questa la chiave su cui si dovrà lavorare per tornare ai piani di una classifica di centro gruppo aperta più che mai, con l’obbiettivo quindi di trovare una mancanza che è mancata finora e che nella scorsa stagione ha impedito di chiudere nella posizione di leadership del midfield.

    2019 canada F1 grosjean haas hulkenberg magnussen renault ricciardo
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleDopo il Canada, la Formula 1 è a un bivio: perché siamo arrivati a questo punto?
    Next Article Penalità Vettel, Binotto: Siamo certi di avere ragione, andremo avanti per avere una decisione diversa!
    Loris Preziosa
    • Twitter

    Loris Preziosa | Amante della Formula 1 e del motorsport, la velocità è la mia vita, il rombo dei motori è la mia canzone preferita!

    Altre Notizie

    F1 2023, Speed Championship: Nico Hulkenberg re di Spagna

    F1 2023, GP Spagna: Mercedes prepara la lunga rincorsa

    Gp Spagna F1 2023, le pagelle: Verstappen è sempre più una leggenda

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    F1, La pazienza di Leclerc è finita: “Siamo inconsistenti” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday 230055-spanish-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1 2023, Speed Championship: Nico Hulkenberg re di Spagna

    6 Giugno 2023

    F1 2023, GP Spagna: Mercedes prepara la lunga rincorsa

    5 Giugno 2023

    Gp Spagna F1 2023, le pagelle: Verstappen è sempre più una leggenda

    5 Giugno 2023

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    4 Giugno 2023

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    4 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.