Durava dal Gran Premio di Germania dell’anno scorso il digiuno di pole position di Sebastian Vettel, ma nelle qualifiche di Montreal il tedesco della Ferrari è riuscito a imporsi su tutti come già aveva fatto nella passata stagione. Il ferrarista ha chiuso un gran giro nel suo ultimo tentativo e a nulla sono serviti i tentativi di Lewis Hamilton di mettergli i bastoni tra le ruote. L’altro Cavallino, Charles Leclerc, non è stato efficace come il compagno di squadra ma ha comunque ottenuto un buon terzo posto davanti a un sensazionale Daniel Ricciardo che è stato in grado di mettere una Renault davanti alla Red Bull di Gasly e alla Mercedes di Bottas.
Q1: I PRIMI SON VICINISSIMI, KIMI ESCLUSO
La prima sessione di qualifiche si è aperta nel segno della Ferrari grazie al tempo fatto registrare da Sebastian Vettel che gli ha permesso di posizionarsi davanti a tutti. Gli inseguitori non sono però rimasti troppo distanti con Charles Leclerc e Valtteri Bottas entrambi a meno di trenta millesimi di secondo dalla vetta della classifica. La situazione là davanti è risultata dunque molto equilibrata tra la Ferrari e la Mercedes con la Red Bull leggermente distaccata a quasi mezzo secondo. Nella lotta per il taglio sono rimaste escluse le due Williams con Russell ancora una volta più veloce di Kubica e le due Racing Point. Il quinto escluso è stato Kimi Raikkonen con l’Alfa Romeo Sauber, eliminato proprio dal compagno di squadra Antonio Giovinazzi che invece ha centrato la qualificazione al Q2.
Q2: MERCEDES E FERRARI CON GOMMA GIALLA, VERSTAPPEN OUT
Dopo le prove libere è sembrato che per la gara di domani sarebbe stato meglio partire con la gomma Medium piuttosto che con la Soft. I big team hanno dunque provato a centrare il Q3 montando la gomma dalla banda gialla e sia Mercedes che Ferrari sono riusciti nel loro intento. La Red Bull, invece, ha preferito differenziare la strategia mandando Verstappen in pista con le gialle e Gasly con le rosse. Tale scelta non ha pagato poiché Max Verstappen non è riuscito a segnare un tempo sufficiente a passare il taglio con la gomma media. Per questo motivo l’olandese è dovuto rientrare in pista nel finale con la gomma più morbida ma l’incidente di Kevin Magnussen contro il “Wall of Champions” a tempo ormai scaduto ha di fatto chiuso la sessione anzitempo condannando Verstappen a una clamorosa esclusione dalla top 10. Insieme all’olandese non hanno così potuto qualificarsi nemmeno Giovinazzi, Grosjean e le due Toro Rosso.
Q3: SEB FA LA MAGIA, RICCIARDO QUARTO
Proprio quando sembrava che Lewis Hamilton potesse centrare l’ennesima pole position sul tracciato canadese, Sebastian Vettel ha tirato fuori una magia dal cappello, rifilando oltre due decimi di secondo al rivale della Mercedes. I due campioni del mondo domani partiranno dalla prima fila ma la vera sorpresa là dietro è stata Daniel Ricciardo che con la Renault ha centrato la quarta posizione alle spalle di Leclerc ma davanti alla Red Bull di Gasly e alla Mercedes di Valtteri Bottas. Il finlandese è stato molto fortunato nel primo tentativo perché dopo aver perso la propria vettura in uscita di curva ha sfiorato i muri canadesi senza riportare alcun danno. Hulkenberg e Norris centrano invece la quarta fila mentre l’altra McLaren di Sainz occuperà la quinta fila insieme a Magnussen (a meno che il danese non debba scontare qualche penalità a seguito dei danni riportati nell’incidente del Q2).
GP CANADA F1 2019 - Sabato 8 Giugno 2019 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap 1 S. Vettel Ferrari 1'11"200 1'11"142 1'10"240 2 L. Hamilton Mercedes 1'11"518 1'11"010 1'10"446 +0.206 3 C. Leclerc Ferrari 1'11"214 1'11"205 1'10"920 +0.680 4 D. Ricciardo Renault 1'11"837 1'11"532 1'11"071 +0.831 5 P. Gasly Red Bull 1'12"023 1'11"196 1'11"079 +0.839 6 V. Bottas Mercedes 1'11"229 1'11"095 1'11"101 +0.861 7 N. Hulkenberg Renault 1'11"720 1'11"553 1'11"324 +1.084 8 L. Norris McLaren 1'11"780 1'11"735 1'11"863 +1.623 9 C. Sainz McLaren 1'11"750 1'11"572 1'13"981 +3.741 (*) 10 K. Magnussen Haas 1'12"107 1'11"786 - (**) ------------------------------------------------------------------------- 11 M. Verstappen Red Bull 1'11"619 1'11"800 12 D. Kvyat Toro Rosso 1'11"965 1'11"921 13 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'12"122 1'12"136 14 A. Albon Toro Rosso 1'12"020 1'12"193 15 R. Grosjean Haas 1'12"109 - --------------------------------------------------------- 16 S. Perez Racing Point 1'12"197 17 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'12"230 18 L. Stroll Racing Point 1'12"266 19 G. Russell Williams 1'13"617 20 R. Kubica Williams 1'14"393
(*) sarà arretrato di 3 posizioni per aver ostacolato Albon in qualifica. (**) partirà dalla pit lane per sostituzione telaio e cambio